Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975)

Creato il 02 novembre 2014 da Salvatore Ruggiero @sally57
Un ricordo di Pier Paolo Paolini diviso in tre parti.

Pasolini paesologo, ricorda Casarsa, il paese natale.

« … vecchio borgo… grigio e immerso nella più sorda penombra di pioggia, popolato a stento da antiquate figure di contadini e intronato dal suono senza tempo della campana.»

La sua poesia che mi piace di più'
"Ormai è vicina la Terra di Lavoro, 
qualche branco di bufale, qualche 
mucchio di case tra piante di pomidoro,
èdere e povere palanche. 
Ogni tanto un fiumicello, a pelo 
del terreno, appare tra le branche
degli olmi carichi di viti, nero 
come uno scolo. Dentro, nel treno 
che corre mezzo vuoto, il gelo
autunnale vela il triste legno, 
gli stracci bagnati: se fuori 
è il paradiso, qui dentro è il regno
dei morti, passati da dolore 
a dolore - senza averne sospetto. 
Nelle panche, nei corridoi,
eccoli con il mento sul petto, 
con le spalle contro lo schienale, 
con la bocca sopra un pezzetto
di pane unto, masticando male, 
miseri e scuri come cani 
su un boccone rubato: e gli sale
se ne guardi gli occhi, le mani, 
sugli zigomi un pietoso rossore, 
in cui nemica gli si scopre l’anima.
Ma anche chi non mangia o le sue storie 
non dice al vicino attento, 
se lo guardi, ti guarda con il cuore
negli occhi, quasi, con spavento, 
a dirti che non ha fatto nulla 
di male, che è un innocente.
Una donnetta, di Fondi o Aversa, culla 
una creatura che dorme nel fondo 
d’una vita d’agnellino, e la trastulla
- se si risveglia dal suo sonno 
dicendo parole come il mondo nuove - 
con parole stanche come il mondo.
Questa, se la osservi, non si muove, 
come una bestia che finge d’esser morta; 
si stringe dentro le sue povere
vesti e, con gli occhi nel vuoto, ascolta 
la voce che a ogni istante le ricorda 
la sua povertà come una colpa.
Poi, riprendendo a cullare, cieca, sorda, 
senza neanche accorgersi, sospira. 
Col piccolo viso scuro come torba,
in un muto odore di ovile, 
un giovane è accanto al finestrino, 
nemico, quasi non osando aprire
la porta, dare noia al vicino. 
Guarda fisso la montagna, il cielo, 
le mani in tasca, il basco di malandrino
sull’occhio: non vede il forestiero, 
non vede niente, il colletto rialzato 
per freddo, o per infido mistero
di delinquente, di cane abbandonato. 
L’umidità ravviva i vecchi 
odori del legno, unto e affumicato,
mescolandoli ai nuovi, di chiassetti 
freschi di strame umano.
E dai campi, ormai violetti,
viene una luce che scopre anime, 
non corpi, all’occhio che più crudo 
della luce, ne scopre la fame,
la servitù, la solitudine. 
Anime che riempiono il mondo, 
come immagini fedeli e nude
della sua storia, benché affondino 
in una storia che non è più nostra. 
Con una vita di altri secoli, sono
vivi in questo: e nel mondo si mostrano 
a chi del mondo ha conoscenza, gregge 
di chi nient’altro che la miseria conosca.
Sono sempre stati per loro unica legge 
odio servile e servile allegria: eppure 
nei loro occhi si poteva leggere
ormai un segno di diversa fame - scura 
come quella del pane, e, come 
quella, necessaria. Una pura
ombra che già prendeva nome 
di speranza: e quasi riacquistato 
all’uomo, vedeva il meridione,
timida, sulle sue greggi rassegnate 
di viventi, la luce del riscatto. 
Ma ora per queste anime segnate
dal crepuscolo, per questo bivacco 
di intimiditi passeggeri, 
d’improvviso ogni interna luce, ogni atto
di coscienza, sembra cosa di ieri. 
Nemico è oggi a questa donna che culla 
la sua creatura, a questi neri
contadini che non ne sanno nulla, 
chi muore perché sia salva 
in altre madri, in altre creature,
la loro libertà. Chi muore perché arda 
in altri servi, in altri contadini, 
la loro sete anche se bastarda
di giustizia, gli è nemico. 
Gli è nemico chi straccia la bandiera 
ormai rossa di assassinî,
e gli è nemico chi, fedele, 
dai bianchi assassini la difende. 
Gli è nemico il padrone che spera
la loro resa, e il compagno che pretende 
che lottino in una fede che ormai è negazione 
della fede. Gli è nemico chi rende
grazie a Dio per la reazione 
del vecchio popolo, e gli è nemico 
chi perdona il sangue in nome
del nuovo popolo. Restituito 
è cosi, in un giorno di sangue, 
il mondo a un tempo che pareva finito:
la luce che piove su queste anime 
è quella, ancora, del vecchio meridione, 
l’anima di questa terra è il vecchio fango.
Se misuri nel mondo, in cuore, la delusione 
senti ormai che essa non conduce 
a nuova aridità, ma a vecchia passione.
E ti perdi allora in questa luce 
che rade, con la pioggia, d’improvviso 
zolle di salvia rossa, case sudice.
Ti perdi nel vecchio paradiso 
che qui fuori sui crinali di lava 
dà un celeste, benché umano, viso
all’orizzonte dove nella bava 
grigia si perde Napoli, ai meridiani 
temporali, che il sereno invadono,
uno sui monti del Lazio, già lontani, 
l’altro su questa terra abbandonata 
agli sporchi orti, ai pantani,
ai villaggi grandi come città. 
Si confondono la pioggia e il sole 
in una gioia ch’è forse conservata
- come una scheggia dell’altra storia, 
non più nostra - in fondo al cuore 
di questi poveri viaggiatori:
vivi, soltanto vivi, nel calore 
che fa più grande della storia la vita. 
Tu ti perdi nel paradiso interiore,
e anche la tua pietà gli è nemica."

(1956- La terra di lavoro, da Le ceneri di Gramsci)

Il ricordo che ne fece Nanni Moretti in Caro Diario

https://www.youtube.com/watch?v=OIpm93dK5dA

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :