Pieve di Ponte allo Spino e dintorni

Creato il 15 giugno 2014 da Michelepinassi @michele_pinassi

E’ forse uno dei luoghi più affascinanti della Provincia di Siena, a circa 8 km dalla città. La pieve di San Giovanni Battista, detta comunemente di “Ponte allo Spino”, è un edificio del 1189 che si staglia, inaspettato e bellissimo, nella verde campagna senese, all’ombra della Montagnola Senese.

Nei dintorni della Pieve altri bellissimi gioielli medievali e moderni, come Toiano, antico villaggio sorto su un insediamento etrusco, il borgo di San Giusto, la Villa di Celsa, il Cetinale…

Lo ammetto: sono innamorato di questi luoghi, dalla terra rossa di origine vulcanica, dalle aspre sassaie rifugio di aspidi e vipere, dai boschi di querce e di lecci. Si respira una atmosfera medievale, congelata da secoli ed ancora non deturpata dalla modernità.

Ecco qualche scatto realizzato negli anni.

Toiano
Toiano
Pieve di Ponte allo Spino

Toiano
Pieve di Ponte allo Spino – Particolare
Pieve di Ponte allo Spino – Chiostro

Vecchio portone toscano
Pieve di Ponte allo Spino d’inverno
Castello del Poggiarello

Pieve di Ponte allo Spino – Particolare
Pieve di Ponte allo Spino – Pozzo davanti alla chiesa