Pitta ripiena di "caponata" ...con la gioia di ritrovarsi!!!!

Da Clavirste
La ricetta che posto qui e' la ricetta della domenica sera, nel senso che...SPIEGO...
..durante le domeniche invernali, quando fuori fa freddo oppure piove, cosa c'e' di meglio di una riunione in famiglia?!?..
Si..e' nostra consuetudine la domenica sera,  in inverno ritrovarci tutti a casa dei miei suoceri...pensate 8 figli , di cui 4 sposati....13 nipoti di eta' compresa tra i 5 anni e i 23 anni...una casetta non troppo grande ma con  la cucina abbastanza capiente da poter "sistemare"due tavoli rettangolari (da 6 posti....uniti, naturalmente) e ....quante sedie???...ho perso il conto!!!
La confusione e' tanta...poi si sa con bimbi piccoli e' moltiplicata per due...ma il divertimento non e' poco!
C'e'chi racconta gli avvenimenti accaduti durante la settimana...c'e'chi racconta una barzelletta...chi guarda un film o la partita di calcio "dannandosi per le grida, le forti risate e, perche' no ;)) anche le litigate dei piu' piccoli" e... chi piu' ne ha piu' ne metta...(AH!...NON DIMENTICHIAMOCI DEL CANE...UN BARBONCINO CHE PENSA CHE OGNI OCCASIONE SIA BUONA PER FARSI DUE BAU BAU ).
Prima di cena ecco che arriva il nonno, dopo la partitella a carte fatta con gli amici al bar...
..eccolo con in mano i "premi in palio e vinti"...due/tre mega-tavolette di cioccolata (ma vince sempre lui???.. eh...nonno furbetto!...non lascia mai i nipoti (SOLO???) a bocca asciutta!).
E tutto questo contornato da cosa?!?!?...da mia suocera che, intanto,"spadella" in cucina (aiutata da figlie e nuore) per la cena..si, per la cena!....e secondo voi cosa fa mamma chioccia?!? manda tutti a casa a cenare soli soletti dopo un lungo pomeriggio passato insieme?!?!?..e no!...mamma chioccia tiene tutti a casa sua la domenica sera...figli, nuore, generi, nipoti e naturalmente il marito (aaahhhahhh...non sia mai!).
Volete sapere cosa "spadella" o meglio "sforna" il piu' delle volte?...avete presente la caponata?!?...di solito quando la prepara ne fa padelloni... ne mette da parte una parte (scusate il gioco di parole) e ci riempie la pitta calabrese al forno...
...non vi dico la festa quando la mette a tavola e le "scottature" per l'impazienza di tutti di dover aspettare che si raffreddi...mmmmhhhh...ma quant'e' buona la pitta mangiata in compagnia!!!

Da buona foodblogger che "copia e sperimenta" tutto quello che si mangia, ho copiato e sperimentato anche la pitta con la caponata e l'ho pure personalizzata con una chicca nella preparazione dell'impasto che secondo me fa la differenza (senza nulla togliere alla pitta della suocera ;) )....AL POSTO DELL'ACQUA HO ADOPERO IL LATTE...in questo modo la pasta della pitta viene croccante e nello stesso tempo morbida...fidatevi!

Ecco come si fa la pitta...
..gli ingredienti:
250 gr di farina manitoba (io ho usato quella della Molino Chiavazza)
250 gr di farina tipo 00 (sempre Molino Chiavazza)
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino raso di zucchero
sale (io un cucchiaino)
"la mia chicca" : latte parz. scremato (quanto basta per impastare le farine)
pochissima acqua (per poter sciogliere il sale e il lievito con lo zucchero)
un cucchiaio di olio evo
Preparazione:
Si prepara l'impasto della pitta sciogliendo in un po' d'acqua il cubetto di lievito e lo zucchero...si lascia "attivare" per circa 5/10' e poi si aggiunge al centro delle farine disposte su una spianatoia.
....si aggiunge il sale (sciolto in un mezzo bicchiere scarso d'acqua), l'olio e si inizia ad  impastare il tutto fino a che otteniamo un impasto liscio e compatto...si adagia su un canovaccio, si copre con un altro canovaccio e si lascia lievitare fino al raddoppio del volume.
Passato il tempo di lievitazione:
Si divide la pasta lievitata in due parti e, con una si fodera una teglia di circa 32 cm di diametro....si distribuisce sul fondo la caponata (in questo caso ho usato la caponata di zucchine con cipolla, pomodorini e olive verdi) e con l'altro panettino di pasta, dopo averlo steso con un mattarello si ricopre il tutto...si sigillano i bordi e si punzecchia la pasta con una forchetta.
Con un misto d'olio, acqua (in parti uguali) e poco sale si spennella la superfice della pitta...
..si cuoce in forno gia' caldo a 200 °C finche' non diventa ben colorita (circa una 15na di minuti).
Con questa ricetta partecipo volentierissimo al contest : "Lievitami il cuore" organizzato da Mamma Papera'sblog...spero vivamente di essere riuscita a far lievitare il cuore di tutti con il racconto delle mie domeniche invernali...domeniche all'insegna dell'affetto e della gioia di ritrovarsi tutti insieme!!!

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Spaghetto quadrato zucchine e pomodori secchi

    Lo spaghetto quadrato, una julienne di zucchine romanesche, una dadolata di pomodori rossi secchi, un cucchiaio di granella di pane tostato, pinoli e... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Simplylalla
    CUCINA, RICETTE
  • BABA' al RUM

    Ingredienti per 2 piccoli stampi da budino : 350 gr. farina forte W 350 - 5 uova medie (tuorli e albumi separati) – 75 gr. burro - 2 cucchiai rasi di zucchero... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Mondoincucina
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta fredda della mamma!

    Processed with VSCOcam with f2 preset La pasta fredda è un must in estate, un modo “fresco” per continuare ad assumere la nostra dose quotidiana di carboidrati. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Cami
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta frolla con avocado

    Due parole...Avevo sentito dire che si può fare la frolla usando l'avocado al posto del burro. In rete molti ne parlano ma non si trovano ricette soddisfacenti. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Ilario Vannucchi
    CUCINA, RICETTE
  • Rotolo di pasta biscotto al cacao con ricotta e frutti di bosco

    Questo dolce non è affatto difficile da realizzare, dovrete solo avere l'accortezza di prepararlo con qualche ora di anticipo, in quanto necessita di un po' di... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Jo
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta fredda alla caprese

    Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ricette Tipiche Italiane
    CUCINA, RICETTE