Pjetër Marubi, piacentino d'Albania

Creato il 10 novembre 2012 da Ambrogio Ponzi @lucecolore

Il patriota albanese Hamzë Kazazi
in una foto di Pietro Marrubi 
1858


Oggi venerdì 9 novembre h. 19.00 è stata inaugurata a Parma alla Galleria delle Colonne – Largo 8 Marzo n. 9,  la “Mostra fotografica di Pietro Marubi, o Pietro Marubbi” 
Nato a Piacenza nel 1834 è stato un patriota italiano poi fotografo e pittore italiano, naturalizzato albanese. Noto anche come Pjetër Marubi, la storia di questo personaggio italo albanese è molto interessante.  Sostenitore di Garibaldi fu coinvolto nei moti risorgimentali e nell'omicidio del sindaco di Piacenza, fu perciò costretto nel 1856 a riparare in Albania, allora territorio ottomano. Trasferitosi a Scutari aprì il primo laboratorio fotografico albanese, l'Atelier Marubi, che in breve tempo divenne uno dei più importanti dell'area. Marubi morì a Scutari nel 1903 ma l'Atelier proseguì l'attività sino al 1944 grazie ai suo collaboratori Rrok Kodheli e Kel Kodheli, ed in seguito al figlio di lui Gegë, documentando le vicende storiche dell'Albania e la vita quotidiana dei suoi abitanti. I negativi originali, riconosciuti patrimonio internazionale dall'UNESCO, che rappresentano un patrimonio storico-culturale per il paese balcanico, sono conservati nell'Archivio Fotografico Marubi presso il Museo Storico di Scutari. Le più antiche foto della collezione sono datate intorno al 1858-1859. Alcune di queste foto furono pubblicate da The Illustrated London News, La Guerra d'Oriente e L'Illustration. La mostra è organizzata dalla comunità albanese di Parma nell'ambito delle manifestazioni in occasione del centenario dello Stato Albanese  "100 vjet shtet Shqiptar".