Poesia Visiva: dal colpo di dadi di Mallarmè all’esperienza grafica-poetica di Bertollo

Creato il 15 gennaio 2014 da Wsf

Certi incontri aprono porte - orizzonti che non hanno niente di piccolo e segreto, ma al contrario sono interi continenti da esplorare anche solo con curiosità, quel nuovo che avanza,ma che tanto nuovo non è, che in parte ti spinge al saperne, per scoprire quello che ci circonda ed è evoluto, così capisci che la poesia visiva non è proprio una pratica così giovane, ma ci sono i primi accenni nel Medioevo - ma anche in età greca-romana e precedentemente ancora - sono attestati esempi produttivi 'verbo-visiva'.
Fino ad arrivare al Rinascimento, al Barocco e poi nel Settecento dove troviamo tantissimi esempi di integrazione 'verbo-visiva', (Della Porta, Rabelais, Raimondo De Sangro ecc.) mentre,dall'Ottocento, con nomi come Bernowinus, Scotus, Maurus, Da Fiore ed il fenomeno non solo s'allarga, ma acquista anche la consapevolezza, giungendo ad autori come Mallarmé , con quel suo testo conosciuto da pochi, " Un coup de dés n'abolira jamais le Hasard"[Un colpo di dadi mai abolirà il caso], dove il versificare non è nella canonica forma di lettura e impostazione, ma si disloca in spazi - gradini - a destra/sinistra o al centro della pagina, creando suggestioni ed emozioni e poi Apollinaire, (altri nomi Kassak, Breton, Tzara, Picabia, Van Doesburg, Balla, Morgenstern ecc) unanimemente considerati i veri fondatori delle ricerche 'verbo-visive' prodotte durante il Novecento.
Dagli inizi'dada-futuristi', fino ad alcune personalità isolate, è un fiorire di ricerche ed il fenomeno è di ampiezza planetaria: spicca il contributo meso-sud americano, ma si distingue anche l'Europa, mentre, a partire dagli anni Sessanta, sarà proprio l'Italia che fiorirà una stagione d'interessantissime proposte sul tema.
In particolare, tre i centri produttivi, Firenze, Genova e Napoli, che nell'ambito delle ricerche 'verbo-visive' forniranno contributi veramente decisivi.
Imprevedibile nel suo aspetto con la rottura visibile del sintattico e del sistema graficotradizionale, il poema riprendeva il dialogo sospeso trent'anni prima in "Igitur" con un punto interrogativo, risolvendo il dubbio metafisico di allora con una radicale negazione.
La sua influenza sulla produzione poetica posteriore, francese e europea fu grandissima, ispirò i dadaisti, i futuristi, gli ermetisti italiani e i 'poeti visivi' del dopoguerra. I futuristi hanno imparato da Mallarmé l'uso delle interlinee, dei corpi tipografici e di altri espedienti tecnici. Gli ermetisti hanno appreso il valore del silenzio come cassa di risonanza attorno alla voce, cioè gli spazi bianchi attorno alle parole scritte. I 'poeti visivi' hanno spinto queste conseguenze fino a ridurre la poesia a puro segno, figura, a un messaggio che non può più essere letto.

Il Fenomeno della "Poesia Visiva" nasce all'interno della Letteratura cosidetta "sperimentale" per un'urgente necessità di uscire dallo spazio chiuso della pagina stampata e di confrontarsi con il mondo (quello del linguaggio, soprattutto) per svelarne la sua totale accademicità, il suo status reazionario, la sua tendenza a stabilire le regole e confini inattaccabili. La "Poesia Visiva" era ed è anarchia e rivoluzionaria, ironica e bastarda, trasgressiva e infedele.

Mi stupisce che a distanza di quarant'anni nessun studioso abbia ancora avuto il coraggio di affondare il coltello nella piaga, la penna sul foglio, il dito sulla macchina da scrivere o la tastiera del personal computer, per tentare un'analisi minima del più importante movimento culturale dopo la seconda guerra mondiale.

La "poesia visiva" è un fenomeno di "arte totale". Il "Poeta visivo" circola impunito tra le varie discipline maneggiandole a suo piacimento; se ne va "da un'arte all'altra" con estrema indifferenza; è scrittore, editore, produttore, attore, performer, cantante, filmaker e talvolta anche pittore e scultore. E' stato ed è critico d'arte per se stesso e per i suoi amici; gli piacciono il vino, le donne e il convivio. E' "naturalmente" eterosessuale. Non ha paura della morte perchè, come scrive Bory, "crede incessantemente nell'eternità".

Nononostante quarant'anni di difficoltà economiche e di isolamento istituzionale, i Poeti Visivi Migliori ( I "Sommi Capi") sono ancora quasi tutti presenti all'appello (dove siete Paul de Vree, Seichi Niikuni, Kitasono Katue?) e sempre più desiderosi di caratterizzare l'inizio del XXI° secolo.
Ancora e sempre "Viva la Poesia Visiva ! " dunque che, come dice Gianni Bertini in un suo scritto del 1972. è la "Poesia dei Vivi".

P.S. La Poesia Visiva ha quarant'anni e se li porta bene. I suoi autori sono giovani rampanti o vecchietti arzilli. Di morto c'è ben poco a parte qualche amico.
Abbiamo già battuto la durata del Futurismo: 35 anni tra il 1909 e il 1944.
Stiamo battendo tutti i record possibili per un movimento di avanguardia e neoavanguardia. Riusciremo a battere la longevità dell'Impero Ottomano? Quarant'anni di insuccessi non sono pochi.
Ma l'insuccesso è la nostra felicità.

(tratto da Poesia Visiva Volume I/II - Ottobre 1992) Sarenco, La Poesia Visiva per Sommi Capi

Associare immagini e parole è più familiare nella contemporaneità ma anche nelle avanguardie, specialmente nella visione futurista di libertà totale, al di là di ogni limite pragmatico, dei processi mentali di libera associazione di idee. Partendo da qui, la poesia visiva trova nella rivoluzione tipografica e nel libero uso dei caratteri tipografici stessi un mezzo di espressione efficace per la visualità della parola.

Il Futurismo si fa anticipatore di questo nei tre scritti elaborati da Filippo Tommaso Marinetti tra il 1912 e il 1914 che teorizzano la tecnica delle 'parole in libertà'. Si prevede, la distruzione della sintassi e la disposizione casuale dei sostantivi unitamente all'utilizzo del verbo all'infinito al fine di fornire un senso di continuità con il lettore.
L'onomatopea, figura retorica che vuole riprodurre il rumore così come viene avvertito, diventa chiave espressiva del paroliberismo.

Arrivando ad una rivolta verso la compostezza della pagina che vede l'impiego di diversi colori e caratteri e corpi tipografici. Come modello c'è il volume marinettiamo Zung tumb tuuum edito Edizione Futuriste milanesi nel 1914, il cui titolo tramite onomatopea vuole riprodurre il rumore di un obice, arma da fuoco di grosso calibro, usata durante il conflitto bulgaro-turco cui Marinetti nel 1912 partecipa.

"[lo] stile analogico è [...] padrone assoluto di tuta la materia e della sua intensa vita. / [...] Per avviluppare e cogliere tutto ciò che vi è di più fuggevole e di più inafferrabile nella materia, bisogna formare delle strette reti d'immagini [...] lanciate nel mare misterioso dei fenomeni. [...]/ Noi inventeremo ciò che io chiamo l'immaginazione senza fili" (Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista, Milano, Direzione del Moviemnto Futurista, 1912, pp. 48-49, 53).

In Italia la Poesia Visiva nacque all'interno delle riflessioni intellettuali e culturali delineate, ma a livello più concreto si può generalizzare ripercorrendo le tappe fondamentali delle dispute estetiche e artistico/linguistiche dalle sperimentazioni linguistiche e poetiche de "I Novissimi" del "Gruppo 63″ e del "Gruppo 70″.

Tra gli anni 80 e gli anni 90 si crea un'area di ricerca che sperimenta tra scrittura, visualità e nuovi media, sviluppando in modo molto differenziato temi del Futurismo, della poesia concreta, della poesia sonora e visiva. La produzione è varia e spazia dal video analogico a quello digitale, dalla computer grafica all'elaborazione digitale acustica, all'installazione. Nasceranno la videopoesia, la computer poetry, CD ROM di poesia e vari ambienti interattivi e ipermediali, anche on line.

Le pagine di scrittura e segni che Bertollo organizza con grande senso dello spazio, intensa lucidità mentale e profonda capacità di significazione visiva, si inscrivono direttamente e perfettamente all'interno di quella mappa progettuale che si richiama ai concetti di poesia totale: teorizzata, indagata e praticata, con entusiasmo e lucidità, da Adriano Spatola. Una poesia di ricerca contemporanea che in Bertollo ha tanto più valore perché egli vi inserisce delle cellule di linearità pensante che indicano (ma non obbligano) un percorso: uno fra i tanti che si rendono possibili al lettore. Siamo quindi di fronte non solo a una poesia, ma a un'opera complessa che mette in campo, in primo luogo, la percezione della vista come "possibilità di lettura, ma non ancora capacità "; poi la voce (anche quella silenziosa di chi legge per sé), dove "vista e voce giocano con la loro influenza"; e, a un altro livello, il pensiero che ne sostiene la significazione e l'impianto globale in una "esperienza individuale che può diventare esperienza del linguaggio"; infine la segnicità pura che sembra urtare l'equilibrio, quando invece Io tiene stabilmente instabile "con il ritmo e il respiro, che discendono dal primo punto come eco". L'autore, quindi, si affida a parole delineate e aggrappate a linee che divergono o convergono, vanno a zig zag, tratteggiano e si spezzano e sembrano proporre dei percorsi mentali in varie direzioni, che il lettore può decidere di seguire subito o in un secondo tempo, scegliendo in modo autonomo la propria via.
Il testo è allora disponibile ad affermare e afferrare un senso anche doloroso, non solo estetico, perché "si nasce da una ferita" e "ci si deve porre con la disponibilità di esserne i custodi". Ed è sorprendente come, all'interno di questa sperimentazione totale, Bertollo attivi e incorpori tra le sue forme visive e sonore, nello spazio bianco della pagina (più che mai importante), l'accoglienza di un senso etico/poetico abitato da una lettura pensante, mai degradato a utilità, mai bloccato o afferrato o violato da un unico significato, iniziale o finale che sia. Il senso è sempre (ed ecco il "teatro" del titolo) re-interpretato e riconosciuto. Bertollo lo dice esplicitamente: "... gli elementi segnici e sonori si attivano, diventano Teatrino, esibizione della loro forma": orma e ombra dell'esperienza. E infatti, la spazialità sonora, che si fa parola aperta, concede a chi legge le flessioni di un andamento che si trasforma (nella terza parte del testo) in un dialogo tra due corpi astratti, all'interno di stralci di realtà strappati e rimessi in scena. C'è, alla fine, una necessità di ricerca, nel mutamento poetico, tesa a fare di ogni scelta, di ogni sguardo sull'opera, una vertigine.

postfazione di Giorgio Bonacini a "Il Teatrino della scrittura" di Armando Bertollo


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :