Poeti siriani viii

Creato il 22 febbraio 2012 da Kengarags

Aisha Arnaout
Esilio
Esilio
Per via del dolore
indossava quei campanelli colorati,
una maschera di gioia.
Annodava le sue storie
alla punta della lingua
sì che non lo tradissero
nel momento cruciale.
Camminava
leggero
con scarpe costellate di diamanti -
solo, mentre la notte
senza stelle in attesa
si impossessa dei miei occhi
Uccello che sorvoli l'orizzonte
ricorda
i proiettili sono ovunque -
ricordati
di me
eterno viaggiatore.
Tutta la vita
avrei voluto procedere, ma non sono mai
avanzata oltre
i confini della mia tomba.
Nata a Damasco nel 1946, Aisha Arnaout vive a Parigi dal 1978. Poeta e autrice di romanzi, scrive in francese ed arabo. Le sue poesie sono state tradotte in numerose lingue. Tra i suoi libri: Eau et Cendre, Fragments d’Eau, La Fontaine (insieme con Alain Gorius) e La Traversée du Blanc.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Le métier de la critique: Ibn Battuta, il viaggiatore dell’Islam contemporaneo...

    “Partii solo, senza un compagno di viaggio la cui presenza avrebbe potuto sollevarmi, senza una carovana cui potermi unire, ma spinto da un impulso irresistibil... Leggere il seguito

    Il 01 giugno 2015 da   Alessiamocci
    CULTURA
  • Palmira cade sotto il fuoco nemico

    Questo articolo è stato pubblicato in patrimoni dell'umanità, terrorismo e contrassegnato come Damasco, isis, Palmira, Siria, terrorismo islamico da dallomo... Leggere il seguito

    Il 24 maggio 2015 da   Dallomoantonella
    CULTURA, FOTOGRAFIA
  • Palmira

    Palmira appare come un’oasi nel mezzo al niente del deserto siriano. Ma la sensazione del niente che circonda il visitatore è quanto mai illusoria, poiché esso ... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Pim
    CULTURA
  • Libri in uscita a maggio (part 3)

    Ci avviciniamo all’estate, periodo di altalenanti novità in libreria, ma questa settimana è ancora ricca. Esce infatti giovedì 21 il libro di Paolo Sorrentino L... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Bea23
    CULTURA, LIBRI
  • Fenici in Sardegna

    di Pierluigi MontalbanoIn Sardegna, a differenza di ciò che accadde in Sicilia, l’elemento greco non è diffuso: a parte Olbia e poche altre tracce, i manufatti... Leggere il seguito

    Il 11 maggio 2015 da   Pierluigimontalbano
    CULTURA, STORIA E FILOSOFIA
  • Indecidibile

    L'aspetto più interessante della valutazione che Terry Eagleton propone della figura di Edward Said attiene al sottolineare la sua posizione indecidibile nei... Leggere il seguito

    Il 04 maggio 2015 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ