Polenta con sughetto piccante di vongole veraci

Da Una Favola In Tavola @manueladimaio75

“L’Angolino del Papà” è il nostro appuntamento fisso del Venerdì: ricette gustose per accontentare i grandi eroi di casa! Il piatto di oggi è proprio uno di quelli, un piatto per il nostro Papà che ama tantissimo i frutti di mare, cozze e vongole potrebbero tutti i giorni far parte dei nostri pasti. Così  Terra e Mare si incontrano nuovamente, dopo gli Gnocchi all’Amatriciana con cozze,  ho deciso di portare in tavola le VONGOLE, ma non nel solito primo piatto di Spaghetti  o in un delizioso Risotto,  ma in una versione nuova, in un piatto unico gustosissimo, profumato, avvolgente e confortante, senza glutine e senza lattosio: una deliziosa POLENTA condita con un saporito e PICCANTE sughetto di VONGOLE veraci… una vera BOMBA!

Ingredienti per 4 persone:

500gr di farina di mais bramata
2lt di acqua
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaio di sale
500gr di vongole veraci
400gr di polpa di pomodoro
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
olio evo q.b.
sale q.b.

Preparate una ciotola con acqua e sale e versatevi dentro le vongole: lasciatele in ammollo almeno 8 ore, cambiando l’acqua almeno un paio di volte, così da farle spurgare bene dalla sabbia eventuale interna.

In una grande pentola mettete i due litri di acqua, portate ad ebollizione e poi aggiungete il sale e l’olio e versate a pioggia piano piano la farina di mais continuando a mescolare. Fate cuocere per 1 ora circa. Se non avete tempo esistono in commercio le classiche Farine istantanee che spesso sono ugualmente buone. Vi ricordo se siete intolleranti al glutine o celiaci di controllare che ci sia la spiga sbarrata.
Risciacquate le vongole sotto acqua corrente. In una larga padella con 3 cucchiai di olio fate soffriggere lo spicchio di aglio in camicia insieme al peperoncino, unite poi la polpa di pomodoro, aggiustate di sale e fate restringere il sugo.  Abbassate la fiamma e unite le vongole, mettete il coperchio e nel giro di qualche minuto di apriranno, rilasciando la loro acqua che darà al sughetto un buonissimo sapore e profumo di mare.

Mescolate bene il tutto e una volta che la polenta è pronta non vi resta che comporre i piatti. Io ho usato piatti fondi: un fondo di polenta e sopra un bel mestolo di vongole con tanto sughetto! La polenta avanzata e il sughetto rimasto portateli in tavola in due belle ciotole di coccio, copriteli, in modo che restino caldi e lasciate la libertà ai commensali di servirsi nuovamente!
In quantità più ridotte questo piatto può essere anche un delizioso antipastino di Natale!

Questa ricetta la Regalo alle mie amiche di PENTAGRAMMI DI FARINA e partecipo al loro Contest “Le Personalità in cucina” nella categoria “La tradizionalista Terrona”.