Politica energetica cercasi

Creato il 10 marzo 2016 da Conferenzaenergia

Uno studioso di analisi delle politiche pubbliche che volesse indagare le decisioni assunte dalle istituzioni italiane rispetto alla politica energetica non saprebbe da dove iniziare. Oppure finirebbe molto presto il suo lavoro.

Il Comitato Nucleare e Ragione nacque nell’aprile del 2011 nelle settimane immediatamente successive all’incidente di Fukushima con l’intento di contribuire a promuovere un’informazione scientifica e razionalmente fondata su quanto stava accadendo in quei giorni. Tra il 2012 e il 2013 il medesimo Comitato ha promosso un appello al Ministero dello Sviluppo economico volto a chiedere un “piano energetico nazionale corredato da un’adeguata analisi costi-benefici individuando e quantificando le linee di investimento in termini di realizzazione degli impianti e della rete distributiva, di sviluppo di nuove tecnologie, di smaltimento delle scorie e dei rifiuti e di compensazioni territoriali”.

Si trattava in sostanza di delineare “sempre su basi scientifiche oggettive e coerentemente agli obiettivi fissati dal piano energetico, linee di intervento prioritarie nel campo della ricerca e dell’innovazione, per garantire l’attuabilità del piano nel lungo periodo”.

L’Italia presenta un altissimo livello di dipendenza energetica dall’estero e non si è mai interrogata seriamente su quale strategia energetica perseguire. Premesso che, a meno di non sostenere la ormai nota teoria della decrescita felice, è necessario garantire al Paese un adeguato approvvigionamento energetico, non ci si é mai occupati razionalmente e scientificamente di rispondere alle seguenti domande:  come possiamo ridurre la dipendenza energetica dall’estero? Quali fonti di energia promettono di essere più convenienti sul lungo termine sulla basea di una rigorosa analisi costi/benefici? Come possiamo diversificare le fonti di energia? Che atteggiamento assumere verso la ricerca e l’uso del nucleare civile?

Ora, il 17 aprile dovrebbe tenersi un referendum promosso da 9 consigli regionali contenente il seguente quesito: “volete che, quando scadranno le concessioni, vengano fermati i giacimenti in attività nelle acque territoriali italiane anche se c’è ancora gas o petrolio?”. Tale referendum riguarda le attività estrattive già in atto entro 12 miglia dalla coste, ossia una serie di giacimenti che si trovano lungo l’Adriatico, nello Ionio e nel Canale di Sicilia, di proprietà di società quali Eni, Edison e Shell Italia.

Nuovamente, come già accaduto in passato, si chiederà agli elettori di esprimersi su un tema prescindendo da ogni approfondimento scientifico e razionale dello stesso, in assenza di qualsivoglia strategia nazionale. Dopo aver bocciato, sempre tramite referendum e sull’onda emotiva di un incidente (effetto di un maremoto di proporzioni inusitate, anche per il Paese più sismico del Mondo), anche la sola possibilità di prendere in considerazione un ritorno della produzione energetica nucleare in Italia, si discute se interrompere allo scadere delle concessioni le estrazioni di idrocarburi in una determinata fascia marina.

Non preoccupa affatto, pare, che continuiamo a comprare nucleare dalla Francia, gas dalla Russia, e petrolio da Ppaesi a grandissimo rischio di instabilità. Non si tiene conto di alcuna valutazione scientifica sull’effettiva possibilità di puntare esclusivamente sulle fonti rinnovabili. Nuovamente urge affermare l’esigenza che determinate politiche pubbliche non siano lasciate in preda a decisioni emotive prese a scopo elettoralistico, bensì frutto del lavoro di una conferenza nazionale, composta da scienziati, esperti, associazioni ed altri soggetti interessati ancora, atta a redigere un piano energetico nazionale.