Pollo ai peperoni per Quanti modi di fare e rifare

Da Zibaldoneculinario
Buongiorno e buona domenica!
Oggi è il 6 del mese, e come mese in questa data, noi amiche della cuochina ci ritroviamo a cucinare in compagnia con una ricetta comune... oggi siamo a Roma, da Fr@, che ci propone il pollo ai peperoni, ricetta tipica per il ferragosto romano e davvero ottima, non c'è che dire!
A dire il vero anche qui a Piacenza la salsa di peperoni è tipica del pranzo di ferragosto, ma a questa si abbina l'anatra arrosto...ci sono addirittura feste popolari e sagre all'insegna di questa ricetta.
Avevo pensato effettivamente di presentarvi la mia ricetta tipica, ma poi non volevo distanziarmi troppo dall'argomento, così ho presentato il pollo con i peperoni aggiungendo solo qualche variante (uvetta e mandorle).
Questa aggiunta l'ho presa da una ricetta letta su di una rivista (La cucina Italiana), e pure provata, il risultato è stato un successo (la posterò tra qualche giorno), per questo ho sfruttato anche in questo caso gli abbinamenti appena citati.
Ma ecco la ricetta...
Ingredienti per 4 persone
1 pollo piccolo o 4 sovracosce e 4 cosce
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 cipolla dorata
1 spicchio di aglio
1-2 cucchiai di passata di pomodori
1 manciata di uvetta ammollata in acqua
mezzo bicchiere di vino bianco secco
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero
mandorle
Tagliare a pezzi il pollo (se ne avete uno intero), lavare bene le parti e asciugare con carta da cucina.
Scaldare l' olio evo e soffriggere la cipolla tritata e l'aglio, unire il pollo e  far rosolare per bene, sfumare con il vino bianco.
Unire la passata di pomodori, coprire con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco lento, per un’ora circa.
Lavare i peperoni, togliere i semi e tagliare a tocchetti, questi vengono aggiunti al pollo e si prosegue la cottura a fuoco basso per 20-25 minuti (aggiungendo un poco di acqua se fosse necessario).
Si aggiusta di sale e pepe, si unisce l'uvetta e si prosegue la cottura ancora 5 minuti.
Servire  il pollo con i peperoni  ben caldo con il suo intingolo e spolverizzando con lamelle di mandorle.
Con questa ricetta partecipo alla Rubrica Quanti modi di fare e rifare

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :