Pollo al balsamico in salsa di peperoni

Creato il 22 maggio 2014 da Scaccoalleregine @ScaccoALeRegine
Non sono una grande amante dei secondi piatti di carne, li mangio ma non è che provi lo stesso entusiasmo che mi danno i primi o gli antipasti, ma sono sempre alla ricerca di idee sfiziose per integrare di proteine la mia alimentazione che spesso ne è carente, in favore di carboidrati e grassi (facciamoci delle domande...).
Questa è una ricettina che adoro per proporre il pollo in un modo diverso, saporito, colorato e sano.


POLLO AL BALSAMICO IN SALSA DI PEPERONI
4 fette di petto di pollo
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 cucchiaio di pistacchi sgusciati e non salati
1 cucchiaio di pinoli
2 cucchiai di capperi sott'aceto
2 cucchiai di aceto balsamico
olio - sale - pepe
Tuffare i pistacchi in acqua bollente per due minuti per poterli facilmente spellare. (Se li trovate già spellati vi risparmiate un'operazione pallosa...).
Scaldare un padellino e tostare i pinoli e i pistacchi spellati.
Lavare e pulire i peperoni eliminando le parti di scarto, tagliarli a pezzetti e scottarli in padella con un po' di olio per 10 minuti abbondanti.
Farli intiepidire e poi frullarli, aggiungendo olio extravergine di oliva per ottenere una crema densa, poi regolare di sale.

Nella stessa padella di cottura dei peperoni aggiungere un filo d'olio e rosolare le fette di pollo un paio di minuti per lato, poi aggiungere due cucchiai pieni di aceto balsamico e far sfumare, rigirando le fette.
A cottura ultimata, salare, pepare e mettere il pollo in caldo tra due piatti.
Versare la salsa di peperoni nella padella, aggiungere i capperi leggermente strizzati dal loro aceto di conservazione e far insaporire per due minuti. Controllare sempre la regolazione del sale.
Impiattare velocemente per non far raffreddare il pollo: mettere la crema di peperoni sul fondo, poi sopra le fette di pollo e cospargere con la frutta secca tostata.
Il piatto è pronto!
Come potete vedere dalle foto, ho usato le mandorle a fettine perché avevo finito i pinoli :-(Coi pinoli però è meglio!
Queste dosi vanno bene per due persone se si propone il piatto unico; in un pasto completo di antipasto, primo, secondo e dolce si può proporre per quattro persone, accompagnandolo con un contorno, magari di zucchine grigliate.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :