Polpette di Bulgur con Crema di Lenticchie

Da Ideeinpasta


Salve gente, vi sono mancata? In realtà sono stata via pochissimo e non se n’è accorto nessuno. Ho passato solo un paio di giorni a Londra con mia nipote, io e lei neo-diciottenne, da sole! Sono carica di adrenalina e di idee molto british che preparerò nei prossimi giorni, ma per ora una ricetta che ho cucinato prima di partire. Ai miei amici l’ho annunciato ufficialmente di avere un nuovo amore. È lui, è il bulgur!! La settimana scorsa ho postato la ricetta di un’insalata (se volete, la trovate qui) e con quello che mi è rimasto ho fatto delle polpette. Quella era la mia prima volta col bulgur e non avevo idea della resa, quindi ho lessato tutta la confezione (che a occhio mi sembrava appena sufficiente). Erano 300 g e ne è risultata una quantità esagerata: la resa decisamente è ottima! Quindi, dopo aver mangiato insalata per due giorni ho provato ad impastare il bulgur cotto con un uovo e un po’ di parmigiano per fare delle crocchette. Una bontà! Per accompagnare ho fatto una cremina di lenticchie, altrettanto semplice e gustosa, che si è sposata molto bene con queste polpette. Infilate, poi, in uno spiedino diventano anche un pratico e simpatico finger food.

per le polpette: 150 g di bulgur1 uovo50 g di parmigiano grattugiatoPangrattato e farina di mais per la panaturaOlio per friggerePer la crema di lenticchie: 150 g di lenticchie verdiBrodo vegetale (fatto con 1 carota,1 cipolla, 1 gamba di sedano)1 patata lessaSale, pepe2 foglie di alloro1 rametto di rosmarino

La sera prima mettete a bagno le lenticchie in abbondante acqua. Trascorse 10/12ore eliminate quelle che galleggiano e scolate il resto.Preparate un brodo vegetale con una carota, una cipolla e una gamba di sedano e, ovviamente, sale. Lessate le lenticchie nel brodo aggiungendo l’alloro e il rosmarino. Ci vorranno circa 45 minuti.Nel frattempo preparate le polpette.Lessate il bulgur secondo le istruzioni sulla confezione. Di solito cuoce in 15 minuti. Appena è tiepido aggiungete il tuorlo e il parmigiano, amalgamate e regolate di sale.Formate delle palline che passerete nella panatura di farina gialla e pangrattato.

Scolate le lenticchie, eliminate gli aromi e passate al minipimer per ridurre le lenticchie in crema. Schiacciate la patata lessa e aggiungetela alla crema di lenticchie. Regolate la densità secondo il vostro gusto aggiungendo qualche cucchiaio del brodo in cui avete cotto le lenticchie, regolate di sale e pepe e tenete in caldo.Friggete le polpette in un buon olio per fritti. Non dovrete usarne molto, basta riempire un pentolino a metà in modo da friggere 4 o 5 polpette per volta. Cuoceranno in fretta e potrete friggerle tutte facendo “i turni” e in meno di mezz’ora sarà tutto fatto.Adagiatele su carta assorbente e infilzatele negli spiedini di legno, circa 3 o 4 per spiedino.

Distribuite la crema di lenticchie in cocottine o ciotoline individuali con cui accompagnerete gli spiedini con le polpette di bulgur. Sarà un abbinamento molto armonioso e gustoso. Con questa ricetta partecipo al contest di Kucina di Kiara "una lenticchia tira l'altra" in collaborazione con Melandri Gaudenzio