Porsche 918 spyder ed i segreti del sistema ibrido

Da Metamorphose
Ecco il video più emozionante che abbia mai visto in vita mia. I brividi hanno percorso la mia schiena.

La Porsche 918 Spyder si prepara a sconvolgere il mondo delle “hypercar” con l’introduzione sul mercato (ad aprile 2014) della prima vettura super sportiva con motorizzazione ibrida ricaricabile dalla rete elettrica. 

Per ribadire l’unicità della sua creatura ibrida plug-in la Porsche ha realizzato il video esplicativo (vedi sopra) dove la 918 Spyder viene analizzata nel suo funzionamento e nelle cinque modalità di guida. Il filmato, in realtà un’animazione computerizzata, mostra spaccati tecnici, dati numerici e visualizzazioni realistiche delle diverse funzionalità ibride di questa vettura straordinaria che offre una potenza massima di 887 CV, 343 km/h di velocità massima e un consumo combinato di 3,3 l/100 km

Nel video “didattico” della Porsche 918 Spyder si possono apprezzare i dettagli tecnici più interessanti come il motore V8 di 4,6 litri che sviluppa 608 CV abbinato a quelli elettrici da 129 CV sull’anteriore e 156 CV sul posteriore che le permettono di scattare da 0 a 100 km/h in appena 2,8 secondi (quasi come la Bugatti Veyron)

Unica è anche la sistemazione ribassata delle batterie agli ioni di litio, così come la possibilità di scegliere fra le cinque modalità di guida con un bottone sul volante. “E-Power” per un’autonomia puramente elettrica di 30 km, “Hybrid” per ottimizzare i consumi con l’uso dei tre motori, "Sport Hybrid" per dare la priorità di funzionamento al V8 benzina e lasciando all’elettrico il compito di fornire una spinta aggiuntiva e, infine, la modalità "Race Hybrid" con tutti i motori settati alla massima potenza. 

Resta poi la configurazione "Hot Lap" che sfrutta il V8 fino al limite dei 9.150 giri/min per puntare al giro veloce in pista. Ulteriori segni distintivi della Porsche 918 Spyder sono il cambio PDK a doppia frizione, un’unità a 7 marce che impiega solo 50 millisecondi per la cambiata, e i terminali di scarico per la prima volta piazzati sopra il motore, subito dietro gli archi di sicurezza dietro i poggiatesta.


E voi cosa ne pensate?