Potere, valore, ordine

Creato il 10 gennaio 2011 da Bruno Corino @CorinoBruno


In Così parlò Zarathustra, Nietzsche indica ne’ I discorsi di Zarathustra (Parte prima), le tre metamorfosi dello spirito: «Come lo spirito diventa cammello, e il cammello leone, e infine il leone fanciullo». Il cammello è la bestia paziente ed ossequiosa, che percorre in fretta il deserto, «ma nel deserto più solitario avviene la seconda metamorfosi: qui lo spirito diventa leone. Lo spirito del leone è colui che sa crearsi la libertà per una nuova creazione, ma non è capace di «creare nuovi valori», ciò è «cosa che sa fare il bambino»: «Il bambino è innocenza e oblio, un nuovo inizio, un gioco, una ruota che gira da sé, un primo movimento, un sacro dire-di-sì». Insomma, il cammello è il simbolo della sopportazione e della pazienza; il leone quello della forza e della libertà di saper imporre la propria volontà; il bambino, infine, è il simbolo della libera creazione di valori. Il bimbo rappresenta ludicamente il fare e il disfare della vita; egli gioca con le sue forme, ma non con l’intenzione di creare nuove forme, bensì per il puro piacere di giocare. Costruisce sulla sabbia bei castelli e prova poi lo stesso piacere a prenderli a calcio che provato quando li costruiva. Gli altri due spiriti direbbero che lo spirito del bambino non mostra alcuna serietà per quel che fa.
Ora, proviamo a sostituire il termine “valore” con il termine “ordine”: lo spirito del leone è quello che vuole imporre un ordine; quello del cammello è lo spirito che sa sopportare con pazienza un ordine; lo spirito del bambino è quello che sa far emergere un ordine inatteso. A ciascun “spirito” possiamo a questo punto sostituire un tipo di “potere”: lo spirito del leone evoca il potere coercitivo. Lo spirito del cammello quello persuasivo; lo spirito ludico evoca il potere suggestivo. Ciascun potere contribuisce in modo diverso alla figurazione dell’ordine, cioè a rendere coerente la forma dell’esperienza umana. Il potere coercitivo, imponendo una linea di condotta, ha il compito di stabilizzarlo; il potere persuasivo di modificare un ordine; il potere suggestivo di farlo emergere. Ognuno di questi poteri svolge una funzione specifica. Il potere coercitivo seleziona le condotte in base alle aspettative, aspettative imposte da un ordine stabilizzato, per cui prescrive ciò che si può fare e ciò che non si può fare, ciò che è vietato e ciò che è lecito, e così via. Il potere persuasivo varia le previsioni sulla base di eventi imprevisti, e quindi modifica l’ordine delle cose; infine, il potere suggestivo crea un ordine di cose laddove prima gli elementi si presentavano sciolti nella loro esistenza. Queste tre forme di potere sono in un rapporto circolare. La circolarità procede sia in senso orario che antiorario: per stabilizzare un ordine è necessario prima farlo emergere e un ordine si può modificare quando è stabile. Ma un ordine emerso può essere modificato e un ordine modificato può essere stabilizzato. Questo doppio processo circolare del potere spiega la stabilità dell’ordine, la variabilità o mutabilità, infine la sua genesi. Queste tre forme di potere presiedono dunque al processo di creazione di un legame, a quello di una sua modificazione, infine, a quello di una sua conservazione. La metamorfosi dello spirito altro non è che la metamorfosi del potere, e la costruzione di un valore altro non è che una costruzione di un ordine.