In un contesto in cui la discussione sulle etnie e sulle valenze linguistiche geo-politiche il Liceo Giuseppe Moscati di Grottaglie e l’Istituto comprensivo Casalini di San Marzano (entrambe città della Puglia, in provincia di Taranto, la secondo di etnie albanese) sotto l’auspicio e la collaborazione scientifica del Ministero dei beni e delle attività culturali – Progetto Etnie e dell’Università di Teramo, organizzano un confronto a tutto tondo con esperti che hanno dedicato alla questione sia degli studi significativi sia delle presenze in organismi istituzionali.

Il Convegno, appuntamento nazionale che porta il Liceo di Grottaglie sullo scenario istituzionale della difesa e conoscenza delle lingue insieme all’Istituto di San Marzano, organizzato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del Liceo Giuseppe Moscati di Grottaglie – Dipartimento di Lettere vede la partecipazione di organismi come l’Università di Teramo, i Comuni di San Marzano (comunità Italo – Albanese) e Grottaglie, l’Istituto scolastico comprensivo “Casalini”, coprotagonista insieme al Liceo, che da anni lavora su una progettualità multidisciplinare sulle etnie, il LEM (Europa Mediterraneo) e il Sindacato Libero Scrittori Italiani. Dopo gli interventi dei Dirigenti scolastici (Anna Sturino del Liceo, Maria Teresa Alfonso dell’Istituto di San Marzano e la presenza dei sindaci (Giuseppe Tarantino della comunità di San Marzano e Ciro Alabrese di Grottaglie), i lavori saranno aperti dal sottoscritto in qualità di Responsabile del MIBACT – Progetto Etnie – Letterature e introdotti e coordinati da Marilena Cavallo, Responsabile del Dipartimento di Lettere del Liceo Moscati con una relazione su “Etnie a confronto nel ‘900 letterario italiano” attraversando alcuni profili che vanno da Pavese a Deledda, da Pasolini a Vittorini. Le relazioni saranno sviluppate da Giovanni Agresti dell’Università di Teramo, il quale si soffermerà su “Diversità linguistiche e diritti linguistici” e da Annarita Miglietta dell’Università di Lecce, che si soffermerà su: “Vitalità linguistico – culturale nel Griko del Salento”. Marisa Margherita, responsabile Sportello linguistico di San Marzano, illustrerà i canti e le danze degli allievi del Casalini e del gruppo folcloristico. Per Grottaglie e San Marzano un evento di primo piano nel campo della speculazione scientifica e didattica sulle lingue minoritarie. Il tema si presenta con una sua particolare articolazione all’interno di una area geografia che presenta alcune precise caratteristiche e il Liceo Moscati diventa un riferimento importante e necessario.