Mi ero riproposta di arrivare almeno a metà libro prima di scriverne, ma non ce la faccio.
L’autore, Robertson, è un giurista, dunque analizza l’atteggiamento del Vaticano nei confronti delle molestie ai minori da parte dei preti dal punto di vista del diritto (canonico, internazionale e dei vari stati nei quali i crimini sono stati commessi). Non sono ancora arrivata al punto in cui scende nei particolari delle leggi, perché fino ad ora, e sono a pag. 59, non ha fatto altro che riportare casi di crimini ripetuti e insabbiati dalla Chiesa.
Quello che ne esce è un sistema organizzato al fine di mettere a tacere gli scandali. Il silenzio delle vittime è obbligatorio, secondo il diritto canonico, e spesso, davanti a casi conclamati di abuso su minori, le vittime sono state “indennizzate” (con tetti di spesa ben identificati dalle alte sfere) a patto che mantenessero il silenzio. Addirittura in Irlanda sono state stipulate in segreto delle polizze assicurative per risarcire i danni nel caso in cui le vittime si facessero sentire.
La procedura è sempre la stessa: appena qualcuno “parla”, si cerca di farlo tacere. Sfruttando l’influenza morale o ricorrendo alle minacce (della serie: se parli sei in peccato!). Tutte le energie della Chiesa erano rivolte alla copertura dello scandalo, non alla tutela delle vittime, e i colpevoli venivano ogni volta trasferiti in altre parrocchie, lontane e all’oscuro dei fatti, dove di solito i crimini si ripetevano. Il problema è ancora più grande quando i trasferimenti sono stati fatti dai paesi del primo mondo a quelli del terzo mondo (sud America e Africa, principalmente) dove i controlli sono molto minori).
Tutti i casi dovevano essere sottoposti alla Congregazione per la Dottrina della Fede (stiamo parlando del periodo in cui a capo di questo organo c’era Ratzinger, prima che diventasse Papa).
Dunque, le alte sfere sapevano.
Ma sentite questa:
Nel 2001 il Vaticano si è congratulato con il vescovo Pierre Pican di Bayeux per non aver consegnato alla polizia un prete pedofilo e per avergli affidato un altro incarico nella parrocchia nonostante la sua ammissione di colpa. “Mi congratulo con lei per non aver denunciato il sacerdote all’autorità civile” ha scritto il cardinale Castrillon Hojo, con l’approvazione personale di Giovanni Paolo II e di altri prelati, tra cui il capo della CDF, il cardinale Ratzinger. L’episodio è stato reso noto dopo che il prete era stato condannato a diciotto anni di carcere per ripetuti stupri e violenze ai danni di dieci ragazzi; (…) Una copia dell’encomio espresso dal papa è stata inviata a tutti gli altri vescovi per incoraggiarli a risolvere casi di pedofilia all’interno della Chiesa in modo riservato e indipendente rispetto alle leggi dello Stato di appartenenza; dunque la Santa Sede ha stabilito la prevalenza del codice canonico su qualsiasi altro diritto penale (…)
Cioè: questo nasconde un criminale, e il Papa di allora (stiamo parlando di Giovanni Paolo II) e il futuro Papa (Ratzinger) non solo lo elogiano, ma mostrano a tutti gli altri vescovi come lo hanno elogiato perché è stato bravo.
Quella volta che è successo nella mia ex parrocchia, alla domenica andiamo a messa e non troviamo più il solito sacerdote, don S., ma addirittura il vicario del vescovo, che ci ha fatto tutto un discorso sul silenzio e sulla pericolosità delle chiacchiere… io e i miei non capivamo di cosa stava parlando, ci chiedevamo solo come mai c’era lui e non il solito sacerdote. “Ma che sta dicendo?” ci chiedevamo di fronte ai giri di parole che scendevano dal pulpito.
Don S. era stato trasferito in fretta e in sordina in un’altra parrocchia. Non ho ancora capito chi è stata la vittima, in quel caso, ma per quanto ne so non ci sono state denunce all’autorità. Magari è stato trasferito per altri motivi?
Siamo tutti bravi a indignarci quando gli scandali scoppiano in TV, ma se ci scoppiano in casa, ci sono mille e una ragione per tenerli nascosti.