
Intanto, da buon Url-shortner, gli dai una url e lui te l'accorcia.
Esempio: Il post di ieri: "Me ne vado su Gliese 581g", ha una url "nativa":
http://blog.libero.it/elaborando/9328508.html
che, accorciata da Goo.gl, diventa:molto più comoda da inviare in un tweet, ad esempio.Bene. Provate a guardare cosa accade aggiungendo alla fine dell'url accorciata i caratteri: ".qr"Il codice QR, Quick Response! Stampato può essere letto da un cellulare con macchina fotografica incorporata, tradotto dal cellulare stesso nell'indirizzo web del post, e utilizzato come tale, per accedere alla pagina o per inviarlo a qualcuno via email o sms.
Bello.
Buon venerdì.
[Tutti i post su web e tecnologia.]