Come detto la Finlandia tra le mura amiche ha dimostrato di essere un osso più duro del previsto mettendo i bastoni tra le ruote della nazionale israeliana che perde così contatto con il Montenegro. 84-83 il finale che viene deciso da due tiri liberi segnati da Lee e dal canestro da due punti sbagliato da Burstein sulla sirena; Huff e Virtanen i due migliori marcatori in casa finnica con 13 punti a testa e bene anche Kotti che aggiunge a 9 punti anche 10 rimbalzi, cinque giocatori in doppia cifra per Israele che ha in Halperin (18 punti) e Casspi (17) i migliori in campo.
A questo punto la classifica del gruppo A dice: Montenegro 3-0, Israele 2-1, Italia 1-3, Finlandia e Lettonia 1-2.
Prossimo turno, 14 agosto: Israele-Montenegro e Lettonia-Finlandia, l’Italia riposa.
Nell’altra partita l’Ucraina ha difeso il proprio campo contro l’Ungheria vincendo per 80-71 mettendo a segno il break decisivo nel terzo quarto; decisivi i 27 punti e 10 rimbalzi di Lishchuk e i 15 di Pecherov, non basta invece la solita ottima prova di Adam Hanga, giovanissimo prospetto ungherese che sta facendo brillare gli occhi a parecchi addetti ai lavori, 22 punti per il ragazzo classe ‘89.
Classifica gruppo B: Gran Bretagna 3-0, Macedonia 2-1, Ungheria 1-3, Bosnia Herzegovina 1-2, Ucraina 1-2.
Prossimo turno, 14 agosto: Gran Bretagna-Ucraina e Macedonia-Bosnia Herzegovina, riposa l’Ungheria.
Nell’altra partita il Belgio vince ancora e rimane imbattuto, nessun problema contro la Bulgaria battuta 74-69 grazie ai 15 punti di Beghin e ai 13 di Van Rossom e di Faison, per i bulgari invece Videnov (18) e Ivanov (17) segnano più della metà dei punti della squadra.
Classifica gruppo C: Belgio 3-0, Georgia 2-1, Bulgaria 2-1, Polonia 1-2, Portogallo 0-4.
Prossimo turno, 14 agosto: Polonia-Belgio e Bulgaria-Georgia riposa il Portogallo.