![Quanah Parker-Quanah!](http://m2.paperblog.com/i/158/1583528/quanah-parker-quanah-L-WKefXt.jpeg)
Sono arrivato alla conoscenza deiQuanah Parkerattraverso il leader della band, e autore di tutte le composizioni dell’albumQuanah!,Riccardo Scivales Band veneziana di lungo corso, nasce adinizio anni 80e per quattro anni si dedica alNeoProg,senza peraltro arrivare alla realizzazione di alcun album. Nel2005la voglia di riprovarci emerge, e Riccardo ricostituisce il gruppo con correzioni alla line up, arrivando così aQuanah!, 12 tracce diArt Rock- una definizione davvero calzante quella fornita dal C.S. - che delineano una precisa immagine deiQ.P. Nel lungo periodo di “assenza”, il talentuoso Scivales non è stato alla finestra,diventando uno dei più apprezzati autori di libri di musica e trascrittori di brani pianistici jazz a livello internazionale. Impossibile ricostruire sinteticamente la sua impressionante biografia e rimando al sito personale per recuperare notizie supplementari: www.riccardoscivales.com Il nostro scambio di battute è davvero esaustivo e chiarisce la filosofia musicale di Riccardo e della band. I brani proposti rappresentano l’evoluzione temporale deiQ.P.,essendo stata realizzata una miscela tra le “scritture” antiche - rivisitate - e quelle nuove, con una incisione originale del 1984, la bonus track “Shenn Menn”. Formazione dall’assetto tradizionale, ma con la particolarità di una vocalist di prestigio, quellaBetty Montinoche, come ammetteRiccardo,potrebbe rappresentare l’alter ego femminile diJon Anderson, omaggio inconscio al punto di riferimento “YES”. Nessuna copia, nessuna coverizzazione, ma stili e influenze diverse che confluiscono in un lavoro pieno di fascino, anche se di non immediata metabolizzazione. Per apprezzarne i risvolti occorre prendersi il tempo corretto, afferrare al volo le atmosfere cangianti e sognare sull'asse voce-tastiere. Il ritmi non sempre lineari disegnati dalla sezione ritmica formata da Giuseppe Di Stefano - basso - e Paolo "Ongars" Ongaro - batteria - trovano il perfetto incontro con le trame chitarristiche inventate dalla chitarra elettrica di Giovanni Pirrotta, e nasce spontaneo un ensemble compositivo che a tratti mette i brividi. Viene da rammaricarsi per la lunga assenza, e nasce la speranza che il presente possa presentare un punto di partenza per la diffusione della musica dei Quanah Parker,simbolo di una certa immortalità, ma con una originalità che non sempre accompagna il talento, anche se elevato. Chapeau! www.quanahparker.it
![Quanah Parker-Quanah!](http://m2.paperblog.com/i/158/1583528/quanah-parker-quanah-L-VDf_Ni.jpeg)
Riguardo ai nostri materiali pubblicati, una cosa forse importante e di cui vado particolarmente orgoglioso è che (almeno per quanto ne so io) probabilmente siamo l’unica Prog band italiana i cui spartiti sono stati stampati e pubblicati all’estero: infatti, gli spartiti per piano solo di varie mie composizioni per i Quanah (Chant Of The Sea-Horse, Flight, After The Rain e Prelude To “Sailor Song”) sono stati pubblicati nelle prestigiose riviste statunitensi “Keyboard Classics” e “Piano Today” (ora purtroppo chiuse dopo trent’anni di gloriosa attività). Così anche per altri due brani del nostro repertorio live, un mio arrangiamento in 5/4 di Jingle Bells (intitolato Take Five Jingle Bells) e un mio arrangiamento in 3/4+3/8 di Amazing Grace (ispirato a una bellissima versione di questo brano di Rick Wakeman nel suo DVD omonimo), entrambi pubblicati nella rivista statunitense “Sheet Music Magazine” (anch’essa purtroppo ora chiusa dopo trent’anni di attività). Sempre nella rivista “Piano Today” sono stati inoltre pubblicati i miei arrangiamenti per piano solo di South Side Of The Sky (Yes) e Merlin The Magician (Wakeman), accompagnati da miei articoli introduttivi sul Prog e sullo stile di Wakeman. “Piano Today” era uno straordinario magazine “a tutto campo”, rivolto a un pubblico di pianisti sia classici che jazz che Latin, e la cosa bella è stata l’immediata reazione positiva dei lettori di questa rivista: alcuni di loro, infatti, hanno scritto delle lettere di grande apprezzamento alla pubblicazione di questi miei materiali Prog. Inoltre, ho ricevuto una lettera personale di apprezzamento per il mio Chant Of The Sea-Horse da parte del grandissimo pianista jazz Dick Hyman, che tra le altre cose è autore di uno dei primissimi dischi storici di Moog (Moog: The Electric Ecletics Of Dick Hyman, Command Records, 1968, contenente il brano The Minotaur, una hit che all’epoca influenzò profondamente Keith Emerson e il suo assolo di Moog in Lucky Man). Il contenuto del disco è una miscela tra antico e nuovo, una sorta di recupero del passato con l’aggiunta di nuove idee. Quali sono le differenze fondamentali che trovi ascoltando, a lavoro terminato, periodi storici inevitabilmente a confronto? Essendo tutti i brani di mia composizione, mi è difficile trovare grandi differenze: la band attuale è semplicemente la naturale prosecuzione di quella iniziale. Ad ogni modo, c’è senz’altro una certa differenza di sonorità, dovuta: - alle mie attuali tastiere, che sono digitali, mentre quelle che usavo nel periodo 1981-1985 erano analogiche. Intendiamoci: adoro le sonorità analogiche, mi piacerebbe poter suonare circondato da tastiere analogiche, e con i vecchi Quanah usavo quattro tastiere (un organo, un piano elettrico, un pianoforte elettronico e una tastiera d’archi). Ma motivi eminentemente pratici non rendono più possibile tutto ciò. Ora faccio tutto (anche live) con un unico pianoforte digitale Casio Privia PX-300 (talvolta con l’aggiunta di un expander Korg): ci ho lavorato davvero molto su, cercando di creare dei “miei suoni” personali mediante la sovrapposizione di timbri e il loro balance (in Quanah! ascolta ad esempio Chant Of The Sea-Horse e le Intro di After The Rain, People In Sorrow e Silly Fairy Tale). In tal senso, mi hanno molto influenzato le sonorità usate da Rick Wakeman in DVD recenti (suoi o degli Yes) degli anni 1990s e 2000s (tipo The Ultimate Anthology, Songs From Tsongas, ecc.), sonorità che in qualche modo ho ritrovato anche in alcuni brani nello stupendo DVD Ciò che si vede è del Banco. - al fatto che i musicisti attuali sono diversi, ovviamente, da quelli del periodo 1981-1985, e quindi usano anch’essi strumenti e sonorità diverse. Riguardo alle diversità stilistiche: 1) Paolo Ongaro ha un forte background Prog e “rock” (il batterista originale era più legato al jazz e alla fusion); 2) oltre a un grande background Prog, Giuseppe Di Stefano ha lo stesso background jazzistico e fusion del bassista originario, però usa un basso a 6 corde e ha una sonorità particolarissima (è un vero cultore del suono!); 3) Giovanni Pirrotta (che è anche un eccellente chitarrista country) ha un background rock diverso rispetto a quello (sempre rock, ma più legato al Prog) del chitarrista originale, e ha anche una diversa concezione timbrica dello strumento. Dopo avermi conosciuto si è però accostato con entusiasmo al Prog, con eccellenti risultati; 4) un elemento importante che caratterizza la band attuale è sicuramente la cantante Betty Montino, in virtù delle sue grandissime capacità tecnico-interpretative e del suo particolare “colore” timbrico. Betty sa spaziare dal rock alla musica classica al jazz, e uno dei suoi principali modelli di riferimento è Kate Bush. Riguardo alla miscela “old&new” e al recupero del passato con l’aggiunta di nuove idee e lo sviluppo di idee precedenti: nel riproporre i brani della vecchia formazione, dove lo abbiamo ritenuto necessario abbiamo mantenuto praticamente intatte quasi tutte le idee originali—nel CD Quanah!, questo è il caso di Quanah Parker, Sailor Song e The Garden Awakes. Vari altri brani sono stati invece sviluppati o rielaborati, con l’aggiunta di nuove Intro e Finali, nuovi temi o controcanti, e l’aggiunta (o l’ulteriore sviluppo) di sezioni aperte all’improvvisazione: nel CD, è il caso ad esempio di After The Rain, No Time For Fears, Flight e Silly Fairy Tale. Sempre nel CD in oggetto, Chant Of The Sea-Horse è un brano completamente nuovo e vari altri (The Limits Of The Sky, People In Sorrow e Asleep) sono a tutti gli effetti delle nuove creazioni della band attuale, elaborate partendo da semplici vecchi abbozzi “piano e voce”, registrati da me e Alessandro Monti nel 1985. Ad ogni modo, per sottolineare la continuità con i Quanah originali, nel CD abbiamo incluso una bonus track registrata nel 1984 (Shen Menn).
Leggendo nel booklet annesso al CD la nota di Alessandro Monti, si arriva ad una bella definizione di Art rock, all’interno della quale si evidenza la non curanza dell’aspetto consumistico. Perché secondo te è diventato quasi impossibile vivere di sola musica, se si sceglie la via della qualità e dell’impegno musicale? Per la verità, nelle liner notes in italiano c’è scritto che l’Art rock “è apparentemente privo di valenze consumistiche”: un’affermazione su cui vale la pena di riflettere se solo pensiamo agli album di Art rock che hanno venduto decine di milioni di dischi, come Tubular Bells di Mike Oldfield, Journey To The Centre Of The Earth di Wakeman e The Dark Side Of The Moon dei Pink Floyd solo per citare alcuni esempi. Ad ogni modo, penso che oggi sia diventato quasi impossibile vivere di sola musica “di qualità e impegno creativo” per mille motivi: il “semideserto” culturale che sembra imperante, la crisi economica che ha colpito anche i locali che propongono musica dal vivo, e (non ultimo) il fenomeno delle “tribute band”, che purtroppo rende sempre più difficile proporre musica propria nei locali. Il tuo amore per il mondo “YES” è dichiarato. Quanto conta tutto questo nella scelta di una vocalist come Betty Montino, che potrebbe ricondurre ad un Jon Anderson in versione femminile? A parte l’immenso Jon Anderson e il mio amore per il mondo “YES”, mi ha sempre affascinato l’uso della voce femminile (e in particolare del vocalizzato femminile) nel rock, nel Prog e nella musica folk inglese e celtica (altre mie influenze importanti). Tra i primi esempi che mi vengono in mente, brani come Catherine Of Aragon e Anne Boleyn di Wakeman, The Great Gig In The Sky dei Pink Floyd, l’album The White Ladies dei Trace di Rick Van Der Linden, i primi Renaissance (quelli con Annie Haslam li ho ascoltati poco), l’immensa India di Llegò la India via Eddie Palmieri, gli irlandesi Clannad e le cantanti del folk inglese, nonché la fantastica “rock women band” Cheetah. Ad ogni modo, a pensarci bene, molto probabilmente hai proprio ragione tu nell’ipotizzare che la scelta di una vocalist donna come Betty Montino potrebbe avermi ricondotto (magari inconsciamente) a un Jon Anderson in versione femminile! E anche qui c’è una continuità con i Quanah originali, che come ho detto prima avevano anche una cantante donna (Maddalena Cutaia), per certi versi affine a Betty. Direi inoltre che la voce femminile conferisce al rock un’aura “spirituale” (e in qualche modo “fatata”): il che ci riporta ancora—e daje!—a Jon Anderson e al mondo “YES”! Che cosa ha in più, e in meno, la band attuale rispetto a quella di inizio anni ’80? Difficile risponderti senza fare un torto a qualcuno dei componenti passati o attuali dei Quanah! Dico questo perché ho avuto la fortuna di lavorare sempre con musicisti bravi e sensibili, e ognuno di loro ha portato un proprio importante contributo alla band. Che cosa accade nei vostri live show? Cosa c’è oltre alla musica? Oltre alla musica utilizziamo dei fondali video che vogliono dare una suggestiva ambientazione alla musica stessa. Soggetti dei fondali sono numerosi quadri di grandi paesaggi o di soggetti pellerossa dipinti dai vedutisti statunitensi dell’Ottocento, alcune foto del capo pellerossa Quanah Parker, alcuni sfondi delle copertine di Roger Dean per gli Yes, e anche delle immagini astratte (ad esempio vedi i Link ai promovideo, e i video nel nostro sito www.quanahparker.it ). Ho letto di una tua collaborazione con Tony Pagliuca. Progetti top secret? Nel 2010 ho curato l’editing e il Music Engraving tramite software degli spartiti di tutti i brani del bellissimo disco di Tony, APRES MIDI piano solo. Stiamo cercando un editore che pubblichi questo album di spartiti, e uno di questi (Gioco di bimba) è stato finora pubblicato in proprio, in tiratura limitata. Sempre nel 2010, per Tony ho anche arrangiato per duo pianoforte/tastiera Felona, Ritratto di un mattino e Frutto Acerbo, che abbiamo suonato insieme dal vivo alle Fiere di San Donà di Piave. Riguardo alla mia collaborazione attuale in duo con Tony, per il momento non posso dirti di più: speriamo che si concretizzi, e in quel caso credo che sarà una bella sorpresa! Sempre seguendo la bio del gruppo, viene descritta la tua intensa attività didattica e compositiva anche al di fuori dai nostri confini. Mi racconti qualcosa di più? Molte informazioni - e materiali esemplificativi importanti - li trovi nel mio sito www.riccardoscivales.com cliccando sui tasti Reviews, Music Books, Compositions, Transcriptions, Arrangements, ecc. (Il sito è rimasto indietro a qualche anno fa, e devo aggiornarlo). Inoltre, nella mia attività di insegnante di Pianoforte Moderno nelle scuole di musica propongo spesso ai miei allievi migliori delle versioni per piano solo di classici del Prog come South Side Of The Sky, Catherine Parr, Catherine Of Aragon, Anne Boleyn, Jane Seymour, Trilogy, Tarkus, Knife-Edge, A Salty Dog, Repent Walpurgis, Profondo Rosso, Gioco di bimba, Wait For Sleep, ecc.: hanno una grandissima validità didattica, e dovresti vedere come entusiasmano gli allievi! Alla faccia di chi dice che il Prog è un genere “di nicchia”, ecc. Come vedi il futuro della musica di impegno e qualità? Penso che potrebbe avere un futuro senz’altro migliore se ci fosse un’educazione musicale decente (e intelligente e aperta) nelle scuole e nei media. Per quanto riguarda la mia personale esperienza didattica, ho notato che quando mi arrivano dei nuovi allievi cresciuti a “X Factor” ecc., non appena faccio loro conoscere qualcosa di bello (tipo la grande musica rock del periodo 1966-1975, ma anche altri generi musicali), questi allievi si entusiasmano, e se ne hanno le doti, nel giro di qualche anno cominciano essi stessi a formare le loro band e a creare qualcosa di bello. E dopo questo primo album… cosa farete da grandi? Quest’anno incideremo un secondo album. Il materiale è già pronto: abbiamo molti brani nuovi, e dobbiamo ancora incidere vari vecchi brani del primo periodo dei Quanah, che abbiamo già rielaborato e suonato spesso live!