Quando gli uccelli smettono di volare

Creato il 19 febbraio 2011 da Roberto1972

Anthornis melanura, l'uccello campana. (Cortesia: Dave O)

Le conseguenze per le piante.

Le piante fanno tutto da sé e sono dette autogame. Quando invece ricorrono all’aiuto del vento, dell’acqua, degli insetti o degli uccelli sono dette allogame: stiamo parlando dell’impollinazione, cioè di quel meccanismo riproduttivo nel mondo vegetale che prevede il trasporto del polline dall’organo sessuale maschile a quello femminile della stessa pianta o di piante diverse. Volendo concentrarci proprio sulle allogame, possiamo dire che c’è differenza fra l’affidare il proprio destino riproduttivo al vento piuttosto che a un animale. Perché il vento soffia da sempre e continuerà a farlo (con ragionevole e scientifica certezza), ma un altro essere vivente, prima o poi… potrebbe scomparire dalla faccia della Terra. In questo caso, quale sarebbe il destino della pianta “riproduttivamente” legata all’animale estinto?

A questa domanda ha cercato di rispondere un gruppo di ricercatori neozelandesi, fra cui Dave Kelly, dell’Università di Canterbury a Christchurch, in un articolopubblicato su “Science”. I protagonisti di questa storia ecologica dall’altro capo del mondo sono un arbusto alto circa 2 metri (Rhabdothamnus solandri) e le sue tre specie endemiche di uccelli impollinatori: l’uccello campana (Anthornis melanura), il tui (Prosthemadera novaeseelandiae) e l’uccello di maglia (Notiomystis cincta). Nell’Isola del Nord tutto è andato bene per moltissimo tempo: l’arbusto allogamoRhabdothamnus solandri cresceva in modo rigoglioso grazie all’intervento dei tre piccoli pennuti. Tuttavia a partire dalla seconda metà dell’Ottocento vari mammiferipredatori, portati dall’uomo bianco, hanno profondamente alterato gli equilibri in questa regione. Oggi solo il tui è presente ancora nell’Isola del Nord, mentre l’uccello campana e l’uccello di maglia sono quasi scomparsi.

I biologi neozelandesi hanno quindi indagato in modo empirico il contributo di questi uccelli allo sviluppo e al mantenimento della pianta, dai cui fiori raccolgono il polline. Per fare questo hanno confrontato il numero di fiori impollinati, di frutti e di semi dell’arbusto Rhabdothamnus solandri rispettivamente nell’Isola del Nord, dove gli uccelli impollinatori sono estinti, e in tre differenti riserve naturali, dove gli stessi uccelli volano ancora in gran numero. I ricercatori hanno dimostrato che in condizioni “naturali”, con l’intervento degli uccelli impollinatori, il 58 per cento dei fiori di Rhabdothamnus solandri ha prodotto il frutto. Dove invece è mancata l’impollinazione mediata dai volatili, la percentuale di fruttificazione è scesa al 22 per cento. Inoltre questi pochi frutti erano più piccoli, rispetto a quelli delle riserve naturali, con una resa decisamente inferiore nel numero di semi. I ricercatori stessi si sono poi sostituiti agli uccelli, impollinando in modo manuale i fiori: in questo caso il risultato è stato ottimo, con il 70 per cento circa dei fiori andati a frutto, sia nell’Isola del Nord sia nelle riserve naturali.

E’ chiaro perciò che gli uccelli impollinatori svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento di una specie vegetale, venendosi a creare una sorta di rapportomutualistico fra animali e piante. Tutto questo può avere delle importanti conseguenze sul mantenimento della variabilità biologica in una qualunque regione. E sì che la biodiversità in Nuova Zelanda era scientificamente provata e apprezzata: la particolare posizione geografica delle sue isole, lontane dagli altri continenti, ha infatti da sempre favorito la formazione e il mantenimento di unecosistema molto particolare. Addirittura, l’assenza di molti mammiferi ha consentito agli uccelli di diffondersi in nicchie ecologiche a loro solitamente precluse in altri contesti geografici.

Comunque lo stesso Dave Kelly sembra volerci rassicurare: “Le piante si estinguono più lentamente degli animali, perché vivono più a lungo. Quindi abbiamo tempo per ripopolare l’Isola del Nord con i suoi uccelli impollinatori”. Ma nel frattempo l’ecologa Martine Maron dell’Università del Queensland a Brisbane, ci ammonisce: “Gli uccelli impollinano molte specie di piante da fiore in tutto il mondo. Quindi ciò che è successo nella Nuova Zelanda potrebbe accadere ovunque”.

(Roberto Insolia – Quarantadue)


Anderson SH, Kelly D, Ladley JJ, Molloy S, & Terry J (2011). Cascading Effects of Bird Functional Extinction Reduce Pollination and Plant Density. Science (New York, N.Y.) PMID: 21292938


Filed under: Ambiente, Biologia Tagged: impollinazione, uccelli

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Tutto il DNA del mondo

    Che il DNA umano sia lungo poco più di 3 miliardi di paia di basi è un fatto noto, almeno per biologi e genetisti. Ma a quali dimensioni arriveremmo se... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Emmecola
    SCIENZE, TECNOLOGIA
  • Lucciole

    Erano anni che non ne vedevo . L’ultima volta fu in  un campo di grano lungo la strada per Urbino; uno spettacolo meraviglioso, un vero mare di lumini... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • La città perduta di Monterano

    Una “città perduta” è un agglomerato urbano che è stato dimenticato per secoli e che risulta essere in rovina e completamente ricoperto da una foresta... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Aeon
    SCIENZE
  • Naturale/non naturale

    Naturale, non naturale questo,forse, non è il problema!la via delle valli al tramontoCosì pensavo mentre mi beavo dell’ immersione totale nella natura in una... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • Sognare è un imperativo

    16.05.2015, ore 17:00Ne avevamo parlato giusto un mese fa partendo proprio dalla citazione dello slogan ispiratore del TEDx: Think BIG – Otto minuti per... Leggere il seguito

    Il 18 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • California, l’energia viene dalle noci

    A quanto pare, anche le noci possono dare un notevole contributo al futuro del Pianeta. Perché non solo i loro scarti sono un ottimo fertilizzante per le piante... Leggere il seguito

    Il 18 maggio 2015 da   Pdigirolamo
    SCIENZE