Quando il governo non c’è, rispondono i saggi. Proposte sul lavoro

Creato il 14 aprile 2013 da Propostalavoro @propostalavoro

Scaduti i 10 giorni indicati da Napolitano “i saggi” hanno presentato due relazioni rispettivamente in materia economica e sulle riforme istituzionali. Il risultato di questo lavoro è passato un po’ in secondo piano rispetto all’attacco hacker delle quirinarie, al rischio di inciucio del B&B per eleggere il successore di Napolitano, e alle folle del Corviale e di piazza della Libertà a Bari. Come a dire, i politici chiacchierano mentre altri “organi” costituiti ad hoc sono chiamati a pensare alle riforme del paese al posto loro. Se le chiacchiere non bastano a farci sguazzare nello stallo, non dimentichiamo l’inutilità di un’arma che va molto di moda di questi tempi: la critica incondizionata contro tutto e tutti.

Una su tutte regna sovrana, quella di chi pensa che basta ridurre lo stipendio e il numero dei parlamentari, eliminare il finanziamento pubblico ai partiti, digitalizzare tutto il digitalizzabile e rispettare l’ambiente con le parole, per risolvere tutti i problemi del nostro paese. Per carità tutte misure necessarie e rispettabilissime, ma è evidente che da sole non basteranno a risollevare un paese lacerato da gravissimi problemi economici e sociali. Per questo mi chiedo quanti tra questi cittadini e onorevoli seduti in parlamento da oltre un mese si siano presi la briga di andarsi a leggere queste 90 pagine che contengono le riforme a cui loro avrebbero dovuto lavorare. Non credo molti, il M5s ha bocciato il lavoro dei saggi adducendo la solita motivazione ormai adattabile a qualsiasi circostanza e cioè che i saggi sono rappresentanti della vecchia politica e del mondo economico finanziario che ci ha portato a queste condizioni. Nessun accenno concreto o controproposta dunque rispetto a quanto contenuto nelle relazioni. Perché non dimentichiamo che, criticare il lavoro altrui, è sempre meno oneroso che sporcarsi le mani in prima persona.

Tutto questo per dire che infondo il grande rinnovamento che il risultato elettorale ci avrebbe dovuto portare, per adesso si è tradotto in nulla di fatto. Non si sta facendo altro che perpetrare l’esistente. La critica fine a se stessa è un modo come un altro, per non dare segnali concreti al paese per permettere la ripresa. Forse è eticamente più digeribile, ma inutile e pericolosa quando non si è in grado di dare risposte fattive.  

Ci limitiamo qui a riportare una sintesi del documento prodotto dai saggi sul tema che ci sta a cuore, quello del lavoro e della dimensione sociale, con la consapevolezza della non perfettibilità di tale risultato ma sottolineando che si tratta dell’unica risposta concreta di cui ora disponiamo. E se per ora il governo ha avuto bisogno di “badanti” si auspica un proseguimento del lavoro da parte delle forze politiche un po’ meno aleatorio e più orientato verso risposte e soluzioni.

Proposte con effetti prevalenti sulla dimensione sociale

Lavoro e condizioni sociali delle famiglie

- Nei prossimi mesi destinare qualunque sopravvenienza finanziaria all’emergenza lavoro e al sostegno delle persone e delle famiglie in grave difficoltà economica

- Rifinanziare gli ammortizzatori sociali in deroga

- Affrontare la grave questione dei cosiddetti “esodati”

- Riconoscere un credito d'imposta ai lavoratori a bassa retribuzione (fra i quali è maggiore la quota di giovani), che si trasformi in sussidio monetario se eccede l'imposta dovuta

- Favorire il lavoro femminile, potenziando, tra l’altro, il telelavoro e gli strumenti per migliorare la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura familiare

- Realizzare l’alternanza scuola-lavoro, anche per gli universitari

- Vengono proposti modi per stabilizzare e ampliare l’agevolazione fiscale della “retribuzione di produttività”

- Definire il nuovo ISEE (indicatore della situazione economica equivalente), già all'esame dalla Conferenza Stato-Regioni, da cui dipendono molti benefici e prestazioni sociali

- Emanare i decreti attuativi del Casellario dell’assistenza già previsto dalla legge al fine di meglio identificare i destinatari degli interventi ed evitare distorsioni dovuta al cumulo delle prestazioni

- Valutare le diverse ipotesi relative all’eventuale introduzione di un reddito minimo di inserimento, da inserire in un quadro complessivo di revisione dell’assistenza

- Migliorare le relazioni industriali disciplinando la rappresentatività sindacale, la partecipazione dei lavoratori

Questi temi vengono affrontati e approfonditi per intero nel documento che, se avete voglia di leggere e farvi un’idea non mediata dalla rilettura (presunta) dei partiti potete trovare qui:

Relazione del Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea

Alessia Gervasi


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Teatri comunali, quanto contano per i Sindaci?

    Se per biblioteche e musei la spesa media era di €25, l’ammontare scende ancora se si guarda ai teatri comunali. Nelle 15 città più grandi d’Italia ogni anno i... Leggere il seguito

    Il 06 maggio 2015 da   Openblog
    ATTUALITÀ, ECONOMIA, FINANZE, LAVORO
  • Case Study TGO: #SephoraEyes

    La campagna multicanale #SephoraEyes ha raggiunto gli obiettivi preposti – incrementare la notorietà dei prodotti “Made in Sephora” e generare traffico instore ... Leggere il seguito

    Il 12 aprile 2015 da   Thegoodones
    LAVORO, MEDIA E COMUNICAZIONE
  • Corsi Ricostruzione Unghie Metodo Acrilico

    in Puglia a Bari Corsi di ricostruzione unghie con metodo Acrilico in programma a Bari l’ 8 e 9 Aprile 2015.  Non perdere questa occasione, Vieni a scoprire... Leggere il seguito

    Il 27 marzo 2015 da   Esteticaemakeup
    BELLEZZA, FORMAZIONE / ISTRUZIONE, LAVORO, PER LEI
  • Corsi di Nail Art Gel Unghie

    Corsi di Nail Art Gel Unghie a Bari, Puglia per conoscere tutti i  segreti della decorazione delle unghie con l’utilizzo del metodo gel a Bari. I corsi si... Leggere il seguito

    Il 27 marzo 2015 da   Esteticaemakeup
    BELLEZZA, FORMAZIONE / ISTRUZIONE, LAVORO, PER LEI
  • Corsi di Ricostruzione Unghie Gel

    (base) a Bari. I corsi da non lasciarsi sfuggire! Corsi a BARI il 21 / 22 Aprile e il 12 Maggio 2015   Corsi di Ricostruzione unghie gel Bari, non perdere quest... Leggere il seguito

    Il 27 marzo 2015 da   Esteticaemakeup
    BELLEZZA, FORMAZIONE / ISTRUZIONE, LAVORO, PER LEI
  • Corsi di Extension ciglia

    A BARI PRESSO SCUOLA DI ESTETICA NUOVA ERA, VENERDI’ 27 MARZO 2015. L’extension ciglia è una nuova metodica che permette di infoltire e allungare le ciglia... Leggere il seguito

    Il 25 marzo 2015 da   Esteticaemakeup
    BELLEZZA, FORMAZIONE / ISTRUZIONE, LAVORO, PER LEI