Quando il sole sorge e tramonta due volte

Creato il 21 settembre 2011 da Sabrinamasiero

Credit NASA / JPL-Caltech / R. Hurt.

La Missione Kepler della NASA ha scoperto un nuovo pianeta dove non uno, ma ben due soli, si possono osservare splendere nel cielo.

Questo pianeta, denominato Kepler-16b, che qui vediamo in una rappresentazione artistica con le sue due stelle, si trova nella nostra Galassia nella Costellazione del Cigno a circa 220 anni luce di distanza ed è simile a Tatooine, pianeta natale di Luke Skywalker, uno dei protagonisti del film di fantascienza “Guerre Stellari”. In questo caso Kepler 16-b, a differenza di Tatooine, non sembra abitabile dato che transita al di fuori della zona di abitabilità della nostra Galassia. E’ un mondo freddo, con un nucleo centrale roccioso e una superficie gassosa, ma che ha la curiosa proprietà di essere unico fra i pianeti finora scoperti di orbitare attorno a due stelle. La più grande delle due, una nana di tipo K, è pari a circa il 69% della massa del nostro Sole, mentre la più piccola, una nana rossa, è circa il 20% della massa del Sole.

La maggior parte di ciò che sappiamo delle dimensioni delle stelle deriva dallo studio delle stelle doppie, chiamate binarie ad eclisse, che hanno la caratteristica di eclissarsi a vicenda quando una passa di fronte all’altra, oppure quando una si nasconde dietro alla sua compagna, comportando delle variazioni di luce, che è quella che poi noi osserviamo. Inoltre, tutto quello che sappiamo circa le dimensioni dei pianeti attorno ad altre stelle proviene dai loro transiti davanti alla loro stella. Il sistema Kepler-16b mette insieme entrambi questi aspetti: si può osservare il transito planetario in un sistema binario ad eclisse. Questo rende Kepler-2b uno dei pianeti più studiati e misurati fuori del nostro sistema solare.

Kepler-16b orbita con una rotazione lenta attorno alla nana K, che è molto attiva e con numerose macchie solari mentre la nana rossa forma un sistema binario con la nana di tipo K. Il piano orbitale del pianeta è praticamente allineato col piano orbitale del sistema binario.

Tutte queste caratteristiche combinate assieme rendono Kepler-16b di grande interesse nello studio della formazione dei pianeti ma anche nell’ambito astrofisico.

Anche in questa immagine artistica si osserva Kepler-16b, in primo piano scoperto dalla misione Kepler della NASA. Credit: NASA/JPL-Caltech/T. Pyle.

Due meravigliose simulazioni le potete trovare su YouTube:

Com’è possibile trovare dei sistemi planetari di questo tipo?

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Vortici lunari: i responsabili sono le comete?

    La regione Reiner Gamma ripresa dalla Wide Angle Camera della sonda NASA Lunar Reconnaissance Orbiter. Crediti: LRO WAC science team Sono delle strane... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Nuovo brevetto: ora il metano si genera dalle acque di scarto!

    Una tecnologia brevettata dal Laboratorio ENEA di Tecnologie Nucleari di Frascati avrebbe la risposta al problema delle acque reflue dei frantoi oleari che, ad... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Deboramorano
    ECOLOGIA E AMBIENTE, RICERCA
  • Arriva ‘Occhi su Saturno’

    19.06.2015, ore 14:00Vuoi vedere Saturno in tutto il suo splendore? Sei curioso di sapere come è stato scoperto ed esplorato il Signore degli anelli? Leggere il seguito

    Il 29 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Stiamo tutti bene

    E insomma, ci eravamo lasciati il giorno di Natale, quando scrivevo dalla mia camera bunker, cercando di recuperare le energie e lo spirito natalizio dopo un... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Sfollicolatamente
    MATERNITÀ, PER LEI, RICERCA
  • GAIA update

    Sono passati 6 mesi dall' ultima volta che ne abbiamo parlato e il telescopio astrometrico GAIA ha continuato a raccogliere ininterrottamente una mole enorme... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il cielo radio a colpo d’occhio

    Uno scatto notturno di alcune delle antenne che compongono il radiotelescopio OV-LWA, con sullo sfondo il centro della nostra galassia. Leggere il seguito

    Il 12 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE