Quando l'amore dura

Da Mgfarina @MgFarina

Quando l'amore dura: la famiglia, la coppia, l’amore di Francesco Alberoni
(clicca per leggere l'intero articolo)

Festa di nozze, disegno di Flavio Lappo



C’è tanta gente che si preoccupa della crisi della famiglia, della crisi del matrimonio, delle conseguenze che esse hanno sui figli, ma ho l’impressione che ci si dimentichi che oggi la famiglia e fondata e tenuta insieme da un solo fattore: l’amore di chi ha liberamente deciso di sposarsi o di convivere. Un tempo no, un tempo ci si doveva sposare, la ragazza che non lo faceva diventava una zitella, il matrimonio era un sacramento inviolabile, sostenuto dalle famiglie, l’adulterio punito dalla legge. I due sposi erano tenuti insieme da questi vincoli istituzionali, da queste ferree proibizioni. Oggi i giovani che decidono di sposarsi (o di andare a convivere) lo fanno solo perché si amano e pensano che il loro amore durerà anche in seguito. Ma se un giorno si accorgono di non amarsi più, di non capirsi, di sopportarsi a fatica e di essere invece attratti da qualcun altro, il matrimonio va in crisi, quello più insofferente o malcontento chiede la separazione o il divorzio. Che poi è una macchina infernale soprattutto quando ci sono i figli e incominciano le vendette e le rappresaglie. E c’è tutto un fiorire di iniziative giuridiche economiche, terapeutiche per sostenere, tenere unita, conservare un vita la famiglia sofferente. Ma non ho mai trovato nessuno che si sia andato a studiare il fattore più importante: quello che fa nascere la coppia amorosa e la fa morire: l’innamoramento e come questo diventa amore che dura o invece svanisce, si degrada, si trasforma in rifiuto, in rancore. Inoltre si e andato sempre più diffondendo il convincimento che l’innamoramento crea un amore intenso ma breve, per cui due si sposano (o vanno a convivere) convinti di amarsi per tutta la vita ma dopo un anno sono diventati due estranei, per cui e meglio restare single e avere delle relazioni amorose ed erotiche brevi o comunque non impegnative. E le ricerche neurofisiologiche confermano questa brevità dell’innamoramento e della passione, riducono l’amore ad un gioco di neurotrasmettitori di serotonina e di ossitocina, per cui si accetta che non ci sia nulla da fare: lo confermano perché fatte su soggetti in cui l’amore breve è registrato solo quanto c’è. L’amore sembra perciò essere una pazzia breve da godere quando c’è e da temere quando ti lega troppo. Ma se l’amore è così breve, così capriccioso, così labile e pericoloso, non e una follia costruirci sopra una famiglia? Se sanno che poi non resteranno uniti da un amore erotico appassionato, perché due si sposano, perché vanno a convivere, perché fanno progetti a lungo termine, comperano una casa, l’arredano? Ora guardiamo le cose dall’altro punto di vista e domandiamoci: se invece vogliamo che la coppia duri perché non studiamo seriamente il processo amoroso domandandoci se è veramente impossibile che l’innamoramento diventi amore appassionato? Perché non e vero che la passione erotica dura sempre poco, a volte è brevissima ma a volte dura anni o decenni. Se c'è da trovare una ragione e poi un rimedio del disordine amoroso bisogna cercarla all’inizio, nell’origine del processo amoroso stesso, nell’innamoramento nella prima fasi del consolidarsi dell’amore perché se non dura è qui che avviene qualcosa che lo fa ammalare. Per capire cosa avviene in seguito bisogna studiare tutto ciò che succede fin dal primo istante. Che cos’è che spegne la passione dell’innamoramento? L’abitudine, la monotonia, la ripetizione dice la tradizione (sempre pernici, sempre pernici) ma non è vero in assoluto perché ci sono invece degli amori tenacissimi che sembrano malattie croniche, amori parossistici, c'è gente che si uccide e che uccide per amore, altri che soffrono atrocemente perché non sono amati da chi amano. No, la passione si spegne perché tornano a poco a poco i vecchi comportamenti che c’erano prima di innamorarsi, tornano la pigrizia, la sciatteria, l’aggressività, la vanità, la menzogna, l’egoismo della vita quotidiana. Essi si infiltrano nuovamente nella coppia innamorata e l’avvelenano. La passione, la generosità, l’ottimismo, l’energia erotica dell’innamoramento anziché essere conservati, alimentati, vengono lasciati languire e sostituti dalle vecchie abitudini che non appartengono al regno dell’amore. E questo il processo che io ho studiato nei miei tre libri Innamoramento e amore, Ti amo e infine L’arte di amare dove finalmente ho scoperto il meccanismo infernale che trasforma la passione ardente in una convivenza noiosa. L’innamoramento non e affatto detto che non possa durare, non dura perché è come un fuoco che non viene alimentato. L’amore erotico fra due persone è come la passione per la scienza, per l’arte, come la fede religiosa che si sviluppano dedicandovisi. Lo scienziato è felice quando è immerso in una ricerca che lo appassiona, ma se si lascia distrarre ne perde il gusto. Anche la fede religiosa può apparire improvvisa in una conversione, ma riempie e rivitalizza la nostra vita se noi ci abbandoniamo e ci dedichiamo ad essa, ne facciamo il centro del nostro interesse. E lo stesso per l’amore di coppia, dura e si intensifica se noi siamo orgogliosi di amarci, se poniamo l’amore al primo posto, vi cerchiamo il piacere più grande e ci facciamo assorbire da esso. Non immaginiamo che questo richieda una sforzo, anzi è la strada più semplice, più facile, quella più ingenua, quella più sincera, più naturale. Il processo di innamoramento ci è stato dato dalla natura per creare un legame che dura qualche anno, per tenere unita la coppa finché i figli sono grandicelli. Dobbiamo solo seguire la natura, senza lasciarci deviare dalle tentazioni, dai capricci, degli eccessi, dalle ambizioni, dalle vanità alimentate dal mondo moderno.

Francesco Alberoni sociologo e scrittore  
www.alberoni.it



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • La responsabilità dei leader

    Marco, Sara e Giusy sono soci di una palestra di arti marziali. Si sono conosciuti al tempo dell’Università e da allora si sono sempre impegnati nel progetto... Leggere il seguito

    Il 01 giugno 2015 da   Anna
    PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE
  • La "violenza assistita"

    Il papà di Giada sta scontando la pena per maltrattamenti in famiglia e violenza assistita in quanto massacrava la mamma anche dinanzi al lei. Leggere il seguito

    Il 31 maggio 2015 da   Massimo Silvano Galli
    PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE
  • EXPO secondo LOGOPAIDEIA

    Quest'anno abbiamo l'onore di ospitare letteralmente "sotto casa" uno tra i più grandi e importanti eventi di entità mondiale conosciuti: la fantomatica... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Massimo Silvano Galli
    PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE
  • Liberati dalle brutte abitudini con la visualizzazione!

    Ti è mai capitato di avere comportamenti che non ti piacciono? O che non riconosci come tuoi? Abitudini che non ti fanno stare bene? Comportamenti che ti vengon... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Certifiedmentalcoachitalia
    PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE
  • Spianare la strada dei figli: la fatica dei “genitori spazzaneve”

    Sempre più frequentemente, nelle dinamiche scolastiche e sociali, emerge un peculiare tipo di genitore che è stato per la prima volta definito dagli anglosasson... Leggere il seguito

    Il 13 maggio 2015 da   Mariagraziapsi
    CURIOSITÀ, PSICOLOGIA, TECNOLOGIA
  • Libri erotici in uscita a Maggio 2015

    Appuntamento mensile con la letteratura erotica, ecco le uscite di Maggio. Amore inconfessabile (Shayla Black) Accusata di un crimine che non ha commesso e... Leggere il seguito

    Il 12 maggio 2015 da   Simone Bianchelli
    EROTISMO, SESSO, SESSUALITÀ