Quando la microtoponomastica ci parla in Illirico

Creato il 14 marzo 2010 da Elton77

di Alberto Areddu

Interessarsi alla toponomastica sarda significa cercare di dare un significato a toponimi molto spesso muti. E' stato calcolato che tanto più ci si avvicina ai paesi delle aree centrali tanto più aumenti il numero dei toponimi (fino raggiungere il 30 % del globale in siti come Ovodda, Orune, Ollolai), che non sono interpretabili alla luce della comune filtraggio latino. Per interpretare correttamente un toponimo sono necessari due criteri: stabilire fin quanto possibile la sua esatta forma medievale (più indietro è praticamente impossibile andare), e sapere da altre ricerche che cosa caratterizza quel determinato territorio, così denominato. Ora se per i poleonimi (cioè i nomi di luogo degli abitati attestati dal Medioevo a oggi), i due criteri sono spesso applicabili, perché sorretti da sostanziose informazioni, talora forniteci anche da altri ricercatori linguisti, la stessa cosa non vale per i microtoponimi, che in virtù del suono esotico potrebbero ingannarci sulla loro genuina antichità, ed invece sortire recentemente per qualche deformazione popolare, anche se, va detto, in qualche caso potrebbe esser vero il contrario, e cioè essi potrebbero risultare persino più puri foneticamente degli stessi poleonimi, sopratutto quando si tratti di posti particolarmente isolati e non sottoposti a comuni frequentazioni. La chiave interpretativa quindi dovrebbe partire dalla rilevazione di cosa HA quel determinato territorio, al contrario finora ci si è limitati al puro suono e si son prese delle enormi cantonate nell'asserire, come ha fatto il Wolf (e qualche suo allievo catalano), l'origine non-indoeuropea della toponomastica barbaricina. In ragione di ciò, mi voglio occupare qui di alcuni microtoponimi che in ragione del loro territorio, si offrono a miei occhi come sicuramente indoeuropei e anzi decisamente interpretabili alla luce dell'illiricità originaria.

Nel territorio di Olzai era attestata una località denominata (forse la stessa che oggi risuona come Dronnoro) Drovènnero, come ci attesta lo studioso Fancello, il quale aggiunge che in essa vi era un tempo un bosco di lecci, poi andato distrutto. Orbene lasciando da parte il suffisso -ennero che ritorna frequentemente in molti toponimi sardi (e che ho analizzato nelle Origini albanesi della civiltà in sardegna), la radice drov- ci rimanda inevitabilmente alla parola illirica druva (oggi ancora parzialmente attestata nell'albanese nella forma druvar 'boscaiolo') che vuol dire 'bosco', che si ripresenta nelle lingue slave come drvo. Sappiamo dal Wagner che duri indica nei dialetti centrali 'il palo per appendere', e la voce dall'ie. *drus 'albero', come già vide lo studioso tedesco, non è staccabile dall'albanese druri 'palo, albero'.

Nel territorio di Nuoro è attestato il Monte Gurtei. Su di esso venne ritrovato un nuraghe; secondo il Pittau, che lo vede come toponimo sostratico, la parola ricorderebbe il latino curtis, i cui parenti indoeuropei indicano perlopiù 'piazza, orto, luogo chiuso': referenti ci sembra poco adatti a un luogo detto monte. Lo stesso Pittau e altri studiosi hanno poi osservato la frequenza di toponimi inizianti in gur- gurt- gurth- nel sardo; un altro Monte stavolta Curtei ce lo offre peraltro per il '5oo il Fara (che spesso stravolge le forme originarie) per il territorio di Bosa. Orbene osservo che in albanese una tipica radice d'origine illirica, è gur 'pietra'; da essa attraverso il formante indoeuropeo -*to otteniamo: i gurtë 'pietroso'. Si osservi che tale formante pare ripresentarsi in altri toponimi sardi: Bul-tei, Fur-tei. Si osservi altresì che nelle lingue indoeuropee il passaggio "pietra" > "monte" ha una certa frequenza e facilità. Per quanto riguarda l'uscita in -ei si può pensare o un antico locativo indoeuropeo in *-ei, oppure alla posposizione dell'articolo maschile i, come avemmo occasione di dire per sisaja "nera la", in pratica "pietroso il". Pertanto il toponimo, a me pare, indicava originariamente un monte pietroso.

Veniamo adesso ad Artilai. Con la denominazione di Arco di Artilai si indica un punto di passaggio, che collega e separa due zone impervie del Gennargentu di Desulo. La voce è certo sostratica, e richiama il nome di fiume trace di Artila, che è d'origine indoeuropea, derivando dalla radice *ar- 'connettere, adattare', da cui latino artus 'arto', greco arthros ecc. Ci sembra ovvio pensare che Artilai, probabile aggettivo originario, valesse all'incirca "il collegante, che fa da collegamento".

E adesso spostiamoci in Ogliastra, vero regno delle sopravvivenze illiriche in terra sarda. Qui nel territorio di Seulo, abbiamo un fiumiciattolo che finisce nel Flumendosa. Tale riu Berissai, che attraversa zone impervie ha come unica attrattiva turistica, un antico ponte romano, detto arcu de Berissai. Chi ha qualche competenza dell'albanese, subito ricollegherà tale nome al diffuso toponimo albanese e kossovaro di Berisha/Berishë/Berisa/Berisani, da cui poi l'onomastico Berisha.

(Sali BERISHA è quello alto normale a sinistra)

L'esistenza di una antica località Beroia, in Illiria, di una Bèrisa in area microasiatica, e sull'Ellesponto di un etnico dei Berusioi, predispone a pensare che il toponimo albanese abbia precordi traco-illirici. Ma non è tutto: in albanese la parola ber-i indica 'l'arco', e come abbiamo detto il nostro fiume ogliastrino è tagliato dall' Arcu 'e Berissai ! Come non pensare che i Romani abbiano ricostruito l'arcata su una più antica di origine illirica, che si chiamava Berissa e quell'antico toponimo è divenuto poi idronimo?

Come si vogliano interpretare tali toponimi, resta che qualcuno per convincerci che stiamo sbagliando, dovrebbe usare le nostre stesse arti e cioè spiegarceli MOTIVATAMENTE in modo diverso; certo non tutto potrà esser facilmente spiegato con l'illirico, e l'albanese purtroppo non ha preservato tutte le tracce che vorremmo, ma questi sono punti snodali, da cui le menti aperte (di cui è ricca la Sardegna) dovrebbero ripartire, se vogliono interpretare correttamente il loro passato, senza esser costretti a devolvere tutto alla presunta saggezza dei baroni.

bibliografia utilizzata:

Alberto G. Areddu, Le origini albanesi della civiltà in Sardegna, Napoli 2007

Alberto G. Areddu, web.tiscali.it/sardoillirica/sardoillirica

Salvatore Dedola, Toponomastica sarda, Dolianova 2004

Fabio Fancello, Voci di un mondo remoto, Nuoro 2003

Massimo Pittau, I nomi di paesi... della Sardegna, Cagliari 1997

Heinz Jürgen Wolf, Toponomastica barbaricina, Nuoro 1998

Vladimir Zoto, Fjalor Emrash, Tirana 2005

L. Zgusta, Kleinasiatische Ortsnamen, Heidelberg 1984


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :