Quanti modi di fare e rifare i Sofficini

Da Anna
Sofficini al fornoCome vola il tempo, siamo a luglio, che vuol dire estate e vacanza! Tutti pronti per la partenza? Qui da me siamo ancora nella stagione delle piogge, il tempo è ballerino. Le temperature sono instabili, non fa eccessivamente caldo. La settimana scorsa ci sono state delle violenti piogge che hanno allagato molte città del Giappone, noi siamo stati i più fortunati, pioggia sì ma accettabile!
E siamo già al nostro ultimo incontro mensile, prima delle vacanze estive, con le ricette di Quanti modi di fare e rifare, proposteci dalla Cuochina, la nostra mascotte che rappresenta me ed Ornella, con il bellissimo gruppo delle nostre amiche Cuochine.Siamo andate in Germani dalla cara Francesca, anche lei italiana all'estero per "amore", per preparare la sua ricetta che ha il potere di farci tornare indietro nel tempo: I SOFFICINI!!!
Chi se lo sarebbe mai sognato che si potevano fare anche home made? E che soddisfazione!!!
Io li ho fatti così:
base per 6 sofficini
90 gr di latte intero
60 gr di farina debole
un pizzico di sale
per il ripieno
30 gr di formaggio per pizza
2 sottilette
10 gr di parmigiano grattugiato
35 gr di prosciutto cotto
40 gr di prosciutto crudo
tutto tagliato a piccoli pezzi
per impanare
un uovo sbattuto
pangrattato
parmigiano grattugiato
sale
Ho fatto bollire il latte, appena spento il fuoco ho versato nel latte caldo la farina mista al sale in una sola volta e mescolato con una spatola.
Ho lasciato intiepidire e raccolto la pasta a palla, l'ho stesa, aiutandomi con due fogli di pellicole per alimenti, e tagliato 6 dischi da 10cm circa. Ho messo al centro di ogni dischetto un mucchietto di ripieno e li ho chiusi facendo combaciare bene i bordi, che ho schiacciato tra le dita.
Li ho passati uno per volta, prima nell'uovo sbattuto con un po' di parmigiano grattugiato, e poi nel pangrattato.
 Sofficini frittiMetà ne ho fritti in abbondante olio caldo e sgocciolati su carta assorbente; l'altra metà li ho fatti cuocere in forno a 200°C fino a doratura, sono entrambi ottimi.  
Io preferisco mangiarli caldi.
Ad agosto tutti in vacanza
ma il 13 settembre saremo a casa di Terry per preparare la Torta ciosota Una stupenda torta con tanti vegetaliVi aspettiamo in tanti************************** Ricordo che il blog della Cuochina è
"Quanti modi di fare e rifare"
il suo indirizzo di posta elettronica è:
quantimodidifareerifare@gmail.com
che da settembre gli incontri dei "Quanti modi" avvengono la seconda domenica del mese, alle 9:00
Qui per vedere la lista di tutte le ricette
e che ci si può incontrare su E... scaricate, scaricate i pdf 2011, 2012 e 2013

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :