Rai Podcast Radio3 – I MAESTRI CANTORI: Gustav Mahler, un titano e i suoi interpreti

Creato il 27 agosto 2011 da Gabrielederitis @gabriele1948

*

Gustav Mahler, un titano e i suoi interpreti (7 ore di ascolto)

I MAESTRI CANTORI (8 agosto 2011) – 1/10
I caratteri generali dell’arte di Mahler, la sua rinascita nel secondo dopoguerra; le celebrazioni del 1960, primo centenario della nascita, a New York sotto il patrocinio dei più grandi direttori del tempo. Linee interpretative: Leonard Bernstein e i caratteri ebraici della Prima Sinfonia.

I MAESTRI CANTORI (9 agosto 2011) – 2/10
La genesi della Seconda Sinfonia, il rapporto con i Lieder; Pierre Boulez e la chiarezza polifonica e strutturale; tenerezza del Laendler austriaco e “umor nero” dello Scherzo.

I MAESTRI CANTORI (10 agosto 2011) – 3/10
La concezione passionale e drammatica del Mahler di Claudio Abbado nella Terza Sinfonia; il Settecento rivisitato del Minuetto, e l’elegia romantica del Corno di postiglione sentito come personaggio.

I MAESTRI CANTORI (11 agosto 2011) – 4/10
Una Sinfonia “non problematica” che incomincia dal fondo, dall’ultimo movimento già composto come Lied: la Quarta Sinfonia. Leonard Bernstein e il concetto di “rubato” adattato allo stile sinfonico.

I MAESTRI CANTORI (12 agosto 2011) – 5/10
La testimonianza interpretativa di Bruno Walter che conobbe Mahler da vicino; Mahler come un “secondo Schubert” nella storica esecuzione dei Kindertotenlieder registrata a Londra nel 1949 con la voce di Kathleen Ferrier.

I MAESTRI CANTORI (15 agosto 2011) – 6/10
La “marcia funebre” come categoria espressiva di Mahler; Dietrich Fischer-Dieskau e Daniel Barenboim interpretano il Lied del tamburino condotto al patibolo. La Quinta Sinfonia nell’interpretazione di Herbert von Karajan: l’estenuata dolcezza dell’Adagietto e la trionfante solennità del Finale.

I MAESTRI CANTORI (16 agosto 2011) – 7/10
Ancora sulla Quinta Sinfonia e il concetto espressivo di ‘marcia funebre’ nell’interpretazione di Hermann Scherchen: il collegamento con l’Espressionismo di Schoenberg e Berg. Il senso del ‘timbro puro’ di Scherchen nella Musica della notte n.2 della Settima Sinfonia.

I MAESTRI CANTORI (17 agosto 2011) – 8/10
Il Mahler di Giuseppe Sinopoli, il suo impeto drammatico nel primo brano del Canto della terra e nello Scherzo della Settima Sinfonia; una testimonianza di uno dei ‘maestri’ di Sinopoli, Dimitri Mitropoulos, in un movimento della Settima Sinfonia.

I MAESTRI CANTORI (18 agosto 2011) – 9/10
Caratteri generali dell’ultimo Mahler: il Canto della terra nell’interpretazione di Otto Klemperer del 1964 con due cantanti d’eccezione, Christa Ludwig e Fritz Wunderlich; il carattere ieratico di Klemperer e il senso d’angoscia del lungo Addio finale.

I MAESTRI CANTORI (19 agosto 2011) – 10/10
Il primo movimento della Nona Sinfonia come punto di arrivo di una parabola creativa ed equivalente strumentale del messaggio del Canto della terra; la poetica del frammento, il pessimismo temperato in una luce di utopia nella interpretazione di Leonard Bernstein con la Filarmonica di Berlino.

*

Film documentario – durata: 1:29:12 – sulla vita e l’opera di Gustav Mahler, trasmesso da Classica TV in occasione del centenario della morte. Con Hernry-Louis De La Grange, Claudio Abbado, Pierre Boulez, Philippe De Chalendar, Daniele Gatti, Thomas Hampson, Daniel Harding, Jonathan Nott.