Raku

Creato il 08 marzo 2011 da Ifigenia @ifigeneia

Le radici del RAKU si trovano in Giappone alla fine del sedicesimo secolo. Questa tecnica veniva usata per la produzione delle tazze utilizzate per la cerimonia del tè, elemento importante della dottrina ZEN.
Lo Zen non è una religione, non crede all’immortalità, al peccato e al concetto dell’anima. E’ un modo di vivere a fondo tutti i momenti e liberarsi dalle dispersioni mentali, guardando dentro se stessi e scoprendo la vera natura dell’essere. Partecipare e non fuggire. La mente si libera con le esperienze che viviamo e non con il formalismo. L’armonia si trova nelle piccole cose e la bellezza nella semplicità delle forme.
In questo contesto, assieme al teatro, la musica, la danza, le poesie haiku e altre forme di espressione artistica, nasce anche la ceramica raku e accompagna la cerimonia del tè.La cottura delle tazze avviene nello stesso giorno della cerimonia. Esse presentano una superficie irregolare piacevole al tatto, mentre gli effetti cromatici sono semplici, ma suggestivi. Le tazze, calde dal calore del tè profumato, i riti e l’ambientazione particolare, conducono all’ armonia e alla tranquillità spirituale.
La tecnica raku ha cominciato ad avere i suoi “fans” in Europa negli anni ’60, dove sono stati introdotti nuovi elementi, come i riflessi metallici, il craquelè, ecc… e inventate nuove tecniche e tipologie.

IL PROCESSO RAKU CONSISTE IN QUATTRO FASI FONDAMENTALI:

*LA PRIMA COTTURA avviene intorno ai 970°C. Si impiega un’argilla refrattaria e resistente agli shock termici, dovuta al suo contenuto di chamotte (argilla cotta e macinata in diverse granulometrie)

*LA DECORAZIONE con l’uso degli smalti (vetro coprente) e cristalline (vetro trasparente), mescolati con ossidi e sali metallici per ottenere diverse colorazioni. Essi, provengono appunto, dall’ ossidazione dei metalli (ruggine dal ferro, verde dal rame, ecc…)

*LA SECONDA COTTURA avviene intorno ai 980°C, dura circa mezz’ora e gli oggetti si estraggono incandescenti. La temperatura e il tempo di cottura può variare secondo gli smalti impiegati.

*LA RIDUZIONE è la parte più importante e spettacolare di questa tecnica. Gli oggetti incandescenti vengono estratti dal forno e depositati con l’aiuto delle pinze, in un recipiente di metallo che contiene sostanze combustibili, come segatura, giornali, foglie secche,ecc… e poi chiuso con un coperchio. Durante la combustione, gli ossidi dei metalli perdono l’ossigeno e si ottengono smalti con effetti metallici, mentre le superficie non smaltate diventano nere dal fumo. Nel Giappone del 16o secolo questa procedura non avveniva e gli oggetti incandescenti si emergevano direttamente nel acqua per raffreddarsi.

Quando la riduzione finisce, gli oggetti vengono lavati per eliminare i residui della combustione. Questo è un’altro momento  affascinante  ed emozionante. Il risultato supera le aspettative visive dell’artista ed è spesso sorprendente!



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :