Il bombardiere era decollato alle 03:20 del 6 agosto da Tinian, un isola nell'arcipelago delle Isole Marianne, e si era diretto a nord, puntando verso una cittadina del sud ovest del Giappone, placidamente adagiata sulle sponde del mare interno. Era un caldo e soleggiato mattino d’estate e nessuno tra i 300.000 abitanti di Hiroshima poteva prevedere quello che sarebbe accaduto da lì a poco. Alle 08:14 e 45 secondi, l'Enola Gay sganciò un ordigno atomico da 13 chilotoni sul centro di Hiroshima: dopo 45 secondi, a circa 600 metri dal suolo, la bomba deflagrò e 80.000 persone, le più fortunate, vennero vaporizzate all’istante. Altre 100.000 morirono nei mesi successivi. Si calcola che il totale delle vittime, incluse le persone i cui corpi verranno consumati dalle radiazioni nel corso degli anni, saranno infine oltre 300.000. A questo numero vanno sommate le vittime dell’attacco di Nagasaki, avvenuto tre giorni più tardi, che fu però meno devastante in quanto l’ordigno, sebbene di potenza superiore (25 chilotoni), cadde a 4 km dalla città e il suo effetto venne in parte attutito dalle colline circostanti.
Non sono qui per commentare le parole che Theodore Van Kirk usò nell’intervista che rilasciò al New York Times nel 1995 e che ho riportato in apertura. Non sono qui per giudicare né tantomeno per condannare le parole del colonnello Tibbets, che fu al comando dell’Enola Gay, il quale a domanda rispose: «No, nessun rimorso. Era un ordine, lo rifarei. Non sono orgoglioso di avere ucciso centomila persone, ma la notte dormo lo stesso. Non esiste nessuna dannata guerra al mondo dove non muoiano persone incolpevoli”. Così come non sono qui per assolvere un altro protagonista della tragedia, Claude Eatherly, il comandante del B-29 di appoggio, incaricato di verificare se le condizioni meteorologiche permettessero il rilascio della bomba: egli chiese di essere congedato, rifiutò la pensione di guerra e trascorse il resto della sua vita perseguitato dagli incubi e dal rimorso; tentò più volte il suicidio e finì i suoi giorni internato (su sua stessa richiesta) nell’ospedale psichiatrico di Waco, nel Texas.
Non sono qui per giudicare, ma sono qui per ricordare. Sì, perché oggi è il giorno della memoria, il giorno in cui occorre spendere almeno un minuto di silenzio per ricordare come in una frazione di secondo siano stati annientati centinaia di migliaia di esseri umani, spazzati via dal più folle strumento di morte che mai sia stato concepito.
“Rapsodia in agosto” è un film straordinario anche per questo. Ed è un peccato che da molti sia ritenuto una delle opere meno riuscite di Kurosawa, perché anche solo quel finale, con l’anziana Hibakusha (così vengono chiamati i sopravvissuti alla bomba) che affronta il vento e la pioggia e con l’ombrello che si rovescia, è indiscutibilmente uno dei momenti più intensi del cinema di tutti i tempi. Ed è un peccato che da molti sia stato frainteso, perché il messaggio di Kurosawa altro non è che un messaggio di pace.
Tecnicamente, ma questo è solo un dettaglio, “Rapsodia in Agosto” nasce sulle ceneri della seconda bomba atomica, quella che rase al suolo Nagasaki il 9 agosto 1945. Si narrano le vicende di Kane, un’anziana sopravvissuta alla bomba, e dei suoi nipotini. Approssimandosi la ricorrenza della tragedia, nella quale Kane perse il marito, noi spettatori ci ritroviamo ad immaginare con lei, attraverso i suoi racconti, quello che successe quel giorno. "Eravamo qui, in questo punto, quando suonarono le sirene. Io e Suzushiki allora guardammo lassù, all’orizzonte, oltre le montagne, in direzione di Nagasaki, ma non si vedeva niente. Tutt’a un tratto il cielo si squarciò in due. Ci fu un bagliore accecante e un occhio apparve nel cielo. Un occhio gigantesco, che ci guardò con una cattiveria che non si era mai vista. Noi guardavamo l’occhio come annichiliti. E poi ci fu un grande tuono e la terra si squassò. Suzushiki non riusciva più a muoversi, fissava il cielo con gli occhi spalancati pieni di terrore. E da quel giorno fu come posseduto dall’occhio e non fece altro che disegnarlo, come se non riuscisse più a dimenticare. E neanch’io riesco a dimenticare. Quanta cattiveria in quell’occhio".
Davvero struggente il dialogo che avviene tra i suoi quatto giovanissimi nipoti: “Alle Hawaii la nonna non ci va. E perché? Perché lei li odia gli Stati Uniti. E ha ragione. È tutta colpa loro se il nonno è morto bruciato nella sua scuola. Quello che dice è vero. Noi la guerra non l’abbiamo conosciuta, non ne sappiamo niente. La storia della bomba atomica ce l’hanno raccontata sì, ma come una favola per far paura ai bambini. Quello che prova la gente che è sopravvissuta a quell’orrore non possiamo capirlo. Non ci proviamo neanche.” Lo avevo scritto prima, ricordate? Com’è possibile giudicare, condannare o perdonare? Il dialogo tra i quattro ragazzini è davvero eccezionale se solo si pensa alla loro giovane età. Ragazzini che dimostreranno più volte, nel corso del film, di essere la nuova speranza per il Giappone, quella speranza che si è spenta con la generazione della bomba atomica e che è stata negata alla generazione di mezzo.
Kurosawa non risparmia una violenta critica sociale ai suoi connazionali e dipinge nel peggiore dei modi la suddetta “generazione di mezzo”, quella rappresentata dai figli di Kane, che sono in un certo senso molto meno “adulti” dei quattro ragazzini loro figli. Attraverso la loro condanna, Kurosawa condanna tutti i cambiamenti sociali e di costume che hanno caratterizzato il Giappone del dopoguerra, condanna il cinismo consumistico dei nuovi giapponesi, che ha contribuito a cancellare la dignità e i valori del Giappone tradizionale. Ma questa visione non preclude un’apertura verso il mondo esterno, non è d’ostacolo al dialogo con lo “straniero”. In poche parole quello di Kurosawa non è un discorso puramente nazionalista, come si potrebbe essere portati a credere (e come si è ritenuto fosse). Il significato vero del film, quello più profondo, poetico, è la condanna della guerra stessa. Non è una condanna agli uomini o alle nazioni che l’hanno combattuta, qualunque fossero le loro ragioni o le loro intenzioni, perché, ricordiamocelo, la ragione non è mai tutta da una parte sola. Quello che Kurosawa fa dire all’anziana Kane rappresenta uno dei momenti più poetici dell’intero film: “Certo, è vero: l’America io l’ho odiata veramente, ma è successo tanti anni fa. Sono già 45 anni ormai che è morto il nonno. Per l’America non provo più nessun sentimento adesso, né in un senso né nell’altro. Perché la colpa è tutta della guerra, non c’è niente di peggio della guerra. È vero: sono morti centinaia di migliaia di giapponesi, ma sono morti anche tanti americani…..” e, più avanti, “Hanno detto che la bomba l’hanno lanciata per mettere fine alla guerra. Oramai la guerra è finita da quasi 50 anni ma la bomba continua a fare la sua guerra. Non passa giorno che non uccida ancora. Tutto questo è solo colpa della guerra.”
Eccola qui, devastante nella sua semplicità, la vera chiave di volta. “La bomba continua a fare la sua guerra. Non passa giorno che non uccida ancora.” Credo sia davvero tutto qui. L’odio non va esasperato, va combattuto. E dove sta l’odio se non nell’ignoranza? “Credevo di sapere, ma solo ora, vedendo questa gente, so cosa è stato”, dice il nipote americano di fronte ad una realtà per lui scomoda. Com’è quindi possibile giudicare, condannare o perdonare? Giudicare, condannare o perdonare equivale a permettere alla bomba di continuare fare la sua guerra anche oggi. Meditate, gente.
L’iniziativa è partita lo scorso 28 luglio, in concomitanza con il centenario dello scoppio della grande guerra, e termina oggi, 6 agosto, anniversario della bomba atomica su Hiroshima. Un post al giorno, un film al giorno: Il mestiere delle armi, Good Morning Vietnam, Starship Troopers, La grande guerra, Full Metal Jacket, Principessa Mononoke, Spies of Warszaw, Platoon, E Johnny prese il fucile e La guerra lampo dei fratelli Marx.