Autore: Ghada Karmi
Editore: Atmosphere Libri
Pagine: 420
Prezzo: 18,00 euro Descrizione:
Alla ricerca di Fatima: una storia palestinese narra la vita di Ghada Karmi, medico palestinese, che trascorre l’infanzia in un sobborgo benestante di Gerusalemme con due fratelli, i genitori e il cane Rex, affidata alle cure della domestica Fatima. Quando la famiglia è costretta a fuggire in Inghilterra a causa delle crescenti violenze degli ebrei nei confronti della popolazione araba, Ghada deve imparare a convivere con la perdita progressiva e definitiva del paese in cui è nata, sostituito da Israele. L’impatto con l’Inghilterra non è troppo traumatico: la scelta di privilegiare l’identità inglese è naturale e all’inizio risolutiva. Quando, ormai laureata in medicina, sceglie di sposare un inglese, Ghada difende il suo matrimonio agli occhi della famiglia tradizionalista e giudicante, difendendo allo stesso tempo la fittizia identità inglese che ha attribuito a se stessa e rifiutando in toto quella araba. Ma ben presto le contraddizioni di una tale decisione esplodono in tutta la loro violenza: durante la guerra dei Sei giorni Ghada farà i conti con l’indifferenza, o addirittura l’ostilità, di tutti quelli che credeva vicini, marito incluso. Consapevole di non potersi più nascondere e convinta di dover cercare se stessa scavando nel passato, Ghada si getta anima e corpo nell’impegno politico, quasi cercasse un’assoluzione per aver trascurato la storia del suo popolo: negli anni Settanta inizia a lottare per far sentire la voce dimenticata degli esuli palestinesi, si reca nei campi profughi dove lavora come medico, e alla fine va a vivere in Siria. Finché comprende che nemmeno quello è il suo posto: perché la vita in Inghilterra non può essere cancellata con un colpo di spugna. Incapace di sentirsi “a casa” dovunque provi, Ghada decide alla fine di visitare i luoghi della sua infanzia, “tornando” in Israele (e alla vecchia casa di Qatamon) utilizzando il suo passaporto inglese. Solo dopo questo viaggio capirà che non esiste per lei alcun posto dove fermarsi: che non sarà mai un’inglese, non potrà mai tornare in Palestina, e non appartiene per intero nemmeno al mondo arabo. E proprio questo senso di sradicamento, condiviso da migliaia di palestinesi, la spinge a raccontare la storia dei moltissimi uomini e donne privati, come lei, del proprio paese e del proprio futuro.
L'autrice:
La mia recensione:
Ghada ha solo cinque anni quando, insieme ai genitori e ai fratelli, è costretta ad abbandonare il suo mondo per trasferirsi in Inghilterra. Il papà assicura che sarà solo per poco, tanto che tutti prendono lo stretto indispensabile e persino il cane, Rex, viene affidato temporaneamente alla domestica, Fatima.
In realtà, alla sua casa natia, la famiglia Karmi non farà più ritorno e non sarà la sola È il 1948, in Palestina è stato istituito lo stato di Israele e molte famiglie arabe, come quella di Ghada, sono costrette a fuggire per mettersi al riparo dai violenti attacchi degli ebrei. Tutti, nel fondo dei loro cuori, custodiscono se non la certezza almeno la speranza che si tratti di una situazione passeggera, che qualcuno fermerà l’avanzata ebraica e che l’incubo si concluderà con il legittimo rientro a casa dei palestinesi. Le cose però andranno diversamente.
Il viaggio in Inghilterra per la protagonista, così come per molti suoi connazionali, segnerà l’inizio di un lungo esilio.
Alla ricerca di Fatima è un romanzo autobiografico, un sentito racconto in prima persona attraverso cui l’autrice rende la sua testimonianza della diaspora. Quelle che ci offre sono pagine pervase di un’atmosfera intima, intrise di ricordi che ci conducono tra le sue mura domestiche ma che assumono un significato ben più ampio perché, a partire da un’esperienza particolare e unica, ci raccontano la storia di un popolo.
Leggere questo libro, in definitiva, significa concedersi uno sguardo su una scottante pagina di storia mediorientale, significa entrare nel merito della questione palestinese provando a inquadrarla da una prospettiva diversa dal solito
La peculiarità di questo libro è quella di fornirci un dettagliato e puntuale resoconto storico degli avvenimenti ma affiancando, alla storia esterna, quella interiore. L’esilio di cui Ghada ci parla è infatti anche e soprattutto un esilio psicologico ed è su questo aspetto, in particolare, che ci fa riflettere.
Quando abbandona la Palestina per andare a vivere in Inghilterra, lei è solo una bambina. Vive il trauma del distacco, avverte lo spaesamento, ma l’impatto con la nuova realtà per lei non è del tutto negativo. A differenza degli adulti, Ghada non ha ancora assimilato a fondo la cultura araba, non ha ancora acquisito un’identità ben definita, cosicché riesce ad adattarsi al nuovo con una certa facilità. Crescendo finisce per integrarsi nella comunità inglese al punto che lei stessa comincia a sentirsi “un’inglese con la pelle più scura”. I ricordi d’infanzia non vanno perduti ma con gli anni sbiadiscono insieme, per esempio, alla padronanza della lingua araba.
Pur essendo vittima di alcuni episodi di razzismo, Ghada finisce per sentirsi accettata nel nuovo paese ma, nel tempo, comprende di essere destinata a rimanere per sempre, comunque, una senza patria, una persona spaccata a metà e privata del vero senso di appartenenza.
Ghada si sente inglese ma non lo è davvero, è palestinese ma quando in età adulta riesce tornare in Palestina − per un breve soggiorno in veste di turista −, scopre di non essere più riconosciuta fino in fondo neanche come araba Il romanzo attraversa un lunghissimo arco temporale, dall’infanzia alla maturità la protagonista ci accompagna lungo il suo percorso di vita soffermandosi sulle tappe fondamentali del suo cammino, dagli studi che la portano a diventare un medico al matrimonio travagliato con un inglese, dalla scelta del divorzio fino al capitolo del suo attivismo politico. È una vita intensa la sua, gravida di difficoltà ma anche di successi, ad attraversala come una ferita rimane però il senso di sradicamento. La ricerca di Fatima menzionata nel titolo è, di fatto, una ricerca simbolica più che reale. Fatima, la vecchia domestica palestinese, rappresenta per Ghada l’infanzia, il profumo, il colore di quella terra a cui non può tornare più. La perderà all’inizio della sua odissea e non avrà occasione di rincontrarla, proprio come accadrà per la sua patria. Scritto con il chiaro intento di informare e far riflettere piuttosto che intrattenere, Alla ricerca di Fatima, non è un libro che si legge tutto d’un fiato. Il corposo bagaglio di informazioni e di riferimenti storico-politici, unitamente a uno stile fortemente descrittivo, a tratti, rallentano un po’ la lettura. Tuttavia è un romanzo estremamente interessante e che merita di essere letto perché fa luce su una questione spinosa e ancora aperta, ci aiuta comprendere i fatti ma ancor di più i sentimenti e i conflitti interiori che vi si celano dietro umanizzando una vicenda di cui spesso si parla ma della quale, forse, non si sa mai abbastanza.