Recensione: Lo Hobbit

Creato il 13 dicembre 2013 da Ladycooman @LadyCooman
So che oggi toccherebbe a nuova puntata di I'm a Books FanGirl, ma voglio saltarla per farvi leggere la mia recensione di: Lo Hobbit, il libro, il secondo film lo vedrò prossimamente. E' stata una rilettura, infatti l'avevo già letto molti anni fa, ma essendo passato molto tempo, troppe cose proprio non me le ricordavo, altre pensavo accadessero in modo diverso 0_0 (ma si vede che me le ero sognate).Il libro inizia così: In un buco nel terreno viveva uno hobbit. Non era una caverna brutta, sporca, umida, piena di vermi e di trasudo fetido, e neanche una caverna arida, spoglia, sabbiosa, con dentro niente per sedersi o da mangiare: era una caverna hobbit, cioè comodissima. E come fare a non innamorarsi di un incipit del genere?!!Bilbo, il protagonista principale del libro, è un hobbit, una creatura piccola che ama le comodità e il cibo. Come ogni hobbit vive una vita molto tranquilla, fino a quando lo stregone Gandalf si presenta alla sua porta con un avventura: aiutare una compagnia di nani a riconquistare un tesoro rubatogli dal potente drago: Smog.Durante la sua impresa Bilbo affronterà notevoli prove e ogni volta il lettore ne rimarrà affascinato e desideroso di sapere come riuscirà a cavarsela. Di tutti i personaggi, è quello a cui ci si affeziona di più.Anche i nani sono ben costruiti ed è interessante vedere i vari aspetti della loro personalità e i loro cambiamenti nelle diverse situazioni.La storia dell'anello e gli indovinelli con Gollum, dopo l'inizio, sono la mia parte preferita. Vedere Bilbo saltargli in testa e rimanere incastrato con la pancia nelle sbarre, è stata un esperienza incredibilmente comica. Inoltre, ci sono belle descrizioni ed è molto scorrevole (niente a che vedere con ISDA). L'uso di un narratore esterno onnisciente,  che spesso si rivolge direttamente al lettore, è gestito molto bene e rende il libro estremamente divertente.Le canzoni, che i vari personaggi compongono, sono carinissime e strappano più di un sorriso.
Mi è piaciuto tantissimo^^ A voi? Se non l'avete ancora letto ve lo consiglio  ;)

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Le firme di Tolkien: come distinguere le vere dalle false

    Numerosi collezionisti tolkieniani, italiani e no, utilizzano internet per le proprie ricerche e acquisti. Una scelta che permette ai tanti che non vivono in... Leggere il seguito

    Il 28 maggio 2015 da   Tolkieniano
    COLLEZIONISMO, CULTURA, LIBRI
  • Fantasy da leggere, assolutamente

    Oramai la domanda arriva da più parti, ed è giunto il momento di rispondere. Attenzione: ovvio che le letture sono altamente personali, quindi i libri che a... Leggere il seguito

    Il 28 maggio 2015 da   Annare
    CULTURA, LIBRI
  • Fantasy: i migliori romanzi autoconclusivi

    Qualche giorno fa vi ho proposto una classifica delle migliori saghe fantasy. Ora è la volta dei migliori romanzi autoconclusivi, stilata in base ai voti inviat... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI
  • Classifiche: 24 maggio 2015

    1 (1) Andrea Camilleri, La giostra degli scambi, Sellerio; 2 (7) Giorgio Faletti, La piuma, Baldini Castoldi; 3 (2) Camilla Läckberg, Il segreto degli... Leggere il seguito

    Il 25 maggio 2015 da   Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI
  • Fantasy: le classifiche di HQ

    Sapete che io con le classifiche mi diverto. Un paio di giorni fa mi sono imbattuta in un blog che è pieno di classifiche, anche se qualcuna sembra tanto la... Leggere il seguito

    Il 23 maggio 2015 da   Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI
  • Classifiche: 17 maggio 2015

    1 (1) Andrea Camilleri, La giostra degli scambi, Sellerio; 2 (3) Camilla Läckberg, Il segreto degli angeli, Marsilio; 3 (2) Sveva Casati Modignani, La vigna di... Leggere il seguito

    Il 18 maggio 2015 da   Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI