Autore: Jack Kerouac
Prezzo: 9.50€
Pagine: 406, brossura
Editore: Mondadori (collana Classici Moderni)
Trama: Sal Paradise, un giovane newyorkese con ambizioni letterarie, incontra Dean Moriarty, un ragazzo dell'Ovest. Uscito dal riformatorio, Dean comincia a girovagare sfidando le regole della vita borghese, sempre alla ricerca di esperienze intense. Dean decide di ripartire per l'Ovest e Sal lo raggiunge; è il primo di una serie di viaggi che imprimono una dimensione nuova alla vita di Sal. La fuga continua di Dean ha in sé una caratteristica eroica, Sal non può fare a meno di ammirarlo, anche quando febbricitante, a Città del Messico, viene abbandonato dall'amico, che torna negli Stati Uniti.
Recensione:
A cura di Laura Pernice
On the roaddi Jack Kerouac: un cult intramontabile, un mito, un simbolo, una sottospecie di Bibbia per intere generazioni; tutto ciò, mi sono detta, deve pur voler dire qualcosa, e allora leggiamolo! E la scelta è stata più che azzeccata.Adesso, onde apparire eccessivamente ruffiana nel mio essere andata letteralmente in brodo di giuggiole per questo libro, preciso sin da subito che io, ormai da parecchio, ho sviluppato una sorta di venerazione per buona parte della letteratura americana postmoderna. Per me era necessario, quantunque non fosse già stato nella mia wishlist da tantissimo tempo, leggerlo e farmi un’idea più precisa, più chiara e netta, di cos'è stato il movimento della beat generation e di quali strabilianti conseguenze esso ha avuto nella morale e nei costumi della società americana del secondo dopoguerra.E così una sera d’estate, appena rientrata da un viaggio bellissimo e già sommersa di nostalgia, per di più immobilizzata a letto con una distorsione al piede destro e un trauma alla caviglia sinistra (tasso di sfiga registrato: 100%), insomma, nel momento scientificamente peggiore per leggere di viaggi e pazze avventure in giro per l’America, ho preso in mano On the road e mi sono lasciata trasportare dal suo vortice di parole. La situazione di partenza era pessima , eppure l’effetto finale è stato quello di un balsamo sulle mie ferite.Kerouac è riuscito a farmi viaggiare con la mente in maniera altrettanto forte e intensa di un viaggio reale, e per una che ama viaggiare e “perdere paesi”, come ha cantato Pessoa, ottenere questo attraverso la lettura di un libro è qualcosa di veramente straordinario. Leggere On the road è stato come fare un sogno, un lungo sogno letterario attraverso il continente americano. La trama è semplicissima e, tirando le somme a lettura ultimata, mi sono resa conto che non è la cosa più importante. Con questo non voglio dire che le azioni, gli accadimenti, ciò che i personaggi fanno o ciò che dicono, non abbia alcun significato; semplicemente che ciò che resta, giunti in fondo alle oltre trecento pagine, non è tanto quel che si è letto, quanto quel che si è provato leggendolo e, naturalmente (forse è pure superfluo dirlo), è proprio questo che fa di On the road un autentico capolavoro.Ma torniamo alla trama: la storia è ispirata ai viaggi che Jack Kerouac ha fatto insieme all’amico, anch’egli scrittore, Neal Cassady, tra l’estate del 1947 e l’inverno del 1950. On the roadquindi è fondamentalmente un testo autobiografico, che Kerouac iniziò a scrivere nel 1951 quando appunto da quei viaggi era appena tornato, portando con sé diversi taccuini contenenti un mucchio di appunti e pensieri scritti durante il percorso. Fu allora che, armato di un rotolo di carta lungo trentasei metri, che aveva inserito nella sua macchina da scrivere per non dover perdere tempo a cambiar pagina quando finiva il foglio, sistematizzò di getto gli appunti che, di lì a poco, sarebbero diventati il suo capolavoro, rievocando e nel contempo romanzando, le folli avventure dei suoi lunghi vagabondaggi su e giù (o per meglio dire a sinistra e a destra!) del grande continente americano.
Tutti eravamo felici, ci rendevamo conto che stavamo abbandonando dietro di noi la confusione e le sciocchezze e compiendo la nostra unica e nobile funzione nel tempo, andare.
Nel romanzo di Kerouac la ricerca e la fuga si intrecciano senza che l’una possa veramente essere disgiunta dall’altra, sono un tutt’uno compatto, un sistema in cui si integrano e si completano a vicenda. Esattamente come si completano a vicenda Sal e Dean, apparentemente molto diversi, in realtà intrinsecamente uguali; essi non hanno bisogno di sapere cosa stanno cercando per sentire l’urgenza di andare, semplicemente percepiscono dentro di sé che quello che cercano non è là dove si trovano, che devono muoversi, macinare chilometri e lasciarsi andare alla strada, e che lei, la strada appunto, li saprà condurre dove devono arrivare.La strada è allora un richiamo, uno stimolo, una fame, quasi un necessità di forza maggiore, e insieme una guida, un tracciato sicuro da percorre e ripercorrere fino a quando non si è sfiniti, fino a quando non si è visto e fatto tutto quello che essa può offrire. Così è per Sal, ma specialmente per Dean. Riflettendo infatti, mi sono resa conto che Sal probabilmente non sarebbe mai partito se non fosse inciampato in quella forza della natura che è Dean, come lo definisce egli stesso la prima volta che lo incontra “un eroe con le basette nel nevoso West”. In realtà Dean è distante anni luce dal concetto classico di eroe, il suo eroismo, se di eroismo si può parlare, sta nella sua tormentata frenesia, nella sua inesauribile sete di vita, nella sua disperata, lucida e ostinata fede in un dio senza nome. Egli è cresciuto praticamente da solo, non ha conosciuto la madre e il padre, vagabondo e alcolizzato, non è mai stato presente nella sua vita.Eppure Dean lo cerca, va nei bassifondi di Denver e tenta di riacciuffare il suo passato, di percepire l’eco distante delle sue radici.Sal lo segue, non può farne a meno. Beve le sue parole come quelle di un profeta, prende le sue difese contro tutto e contro tutti e gli da ciecamente ragione. Inizialmente, questo suo atteggiamento potrebbe irritare, a volte io stessa l’ho trovato fastidioso, ma poi ho capito che il tutto serve a enfatizzare l’aura mistica di Dean, l’energia vitale e la forza di persuasione che irradiano dal suo personaggio. È lui il motore del libro e la cosa fantastica è che lo si può tranquillamente amare e odiare nello stesso momento, o amare e odiare alternativamente nello spazio di una pagina. Insomma, è un personaggio talmente eclettico e multisfaccettato che non ha fatto fatica a imprimersi in maniera indelebile nella mia memoria di lettrice.E comunque, tanto per la cronaca, io l’ho amato del primo istante!Altro elemento di assoluto fascino nel libro di Kerouac sono i landscapes della grande, immensa, America.I misteriosi spazi aperti, le sconfinate praterie, i fiumi, i canyon, le montagne incappucciate di neve e i campi di frumento dorati dal sole. Wyoming, Nebraska, Mississippi, Ohio, e ancora Louisiana, Texas, Colorado, California e tanti altri… Quasi tutti gli stati americani scorrono sulle pagine di On the road, disegnando un collage fittissimo di ambienti, panorami, schegge di spazio e frammenti di vita colti attraverso il finestrino di un’automobile spinta incessantemente avanti. Fino a quando anche l’ America non basterà più, e allora arriveranno le polverose strade del Messico, sognando l’Italia e il vecchio continente.E negli immensi spazi percorsi lungo il viaggio è vasta e variopinta l’umanità con cui Sal e Dean intrecciano, nell’arco di variabili porzioni di tempo, il loro errante cammino. Agli amici di vecchia data, come Carlo Marx (personaggio ispirato ad Allen Ginsberg, venerato poeta beat amico di Kerouac), si aggiungono le nuove conoscenze nate lungo la strada e le ragazze, le tante ragazze, amate, sedotte e abbandonate o semplicemente desiderate con struggente ardore.Nel loro rapporto con le donne però, Sal e Dean sono molto diversi. Se il primo cerca e desidera teneramente un legame affettivo che lo faccia sentire meno solo, l’altro invece rifugge qualsivoglia relazione stabile e intreccia complicati equilibrismi amorosi con due donne contemporaneamente: Marylou a Denver, Camille a San Francisco.Ma infondo anche Dean non può essere giudicato, o almeno non con le categorie dell’etica comune, perché far parte della beat generation significava essere degli outsiders, vivere ai margini della civiltà democratica di massa e della cultura conformista, cercando di sostituire alle sue leggi e ai suoi rigidi codici morali un filosofia di vita più libera e essenzialmente meno autopunitiva.
L’effetto su di me è stato quello di un crescente coinvolgimento emotivo; le descrizioni di paesaggi, personaggi e situazioni sono così dettagliate, così “a fuoco”, che alla fine ti senti totalmente parte della storia, anche tu lanciato come una freccia lungo le highways dell’ America e del Messico.Alla fine del viaggio ero cotta a puntino, totalmente falled in love per questo libro! E, sinceramente, me ne infischio di chi dice che la beat generation è ormai finita, morta e sepolta.On the roadnon parla soltanto di quella generazione, sarebbe assurdo ascrivere il bisogno di vita autentica, il desiderio di libertà pura, solo agli scrittori e agli artisti beat. Stiamo parlando di qualcosa di assolutamente universale e nello stesso tempo di contingente, avvertito dai ragazzi di tutte le epoche, ma declinato poi in maniera diversa.Infondo Kerouac ha raccontato una storia in cui tutti potremmo immedesimarci: chi non ha mai sognato, almeno una volta nella vita, di lasciarsi tutto alle spalle e semplicemente andare? Ciascuno di noi, prima o poi, è stato preda dell’inquietudine, e a volte non serve neanche avere una ragione precisa per intraprendere un viaggio, per cercare, perdendosi nel mondo, di trovare sé stessi, prima che tutto si spenga nel “desolato stillicidio del diventar vecchi”.
“Sal, dobbiamo andare e non fermarci mai finché non arriviamo”“Per andar dove, amico mio?”“Non lo so, ma dobbiamo andare”.
Voto: