Certo, ogni tanto, la notte, quando si ritira nella sua stanza sopra il ristorante e “sotto i tetti”, esausto per il lavoro della giornata, sente un po’ il peso della solitudine e delle promesse mancate, ma, be’, ha visto momenti peggiori… o almeno così gli sembra, finché l’incontro con la splendida Sylvia, malinconica aspirante scrittrice, non gli mostra tutta la monotonia, la vuotezza della sua vita. Improvvisamente, solo una cosa conta: l’amore; l’amore di Sylvia, l’unico in grado di trasformare una primavera di eterne (e mai mantenute) promesse di felicità, in un’estate di realizzazioni. Ma le cose non sempre sono quello che sembrano, e, tanto per cominciare, per conquistare Sylvia, Paul dovrà vedersela con un concorrente, il violento pittore Altona, al quale la donna si sente legata in maniera indissolubile…
Scritto con la sorprendente linearità(3) del miglior Frégni, “Estate”, è un romanzo atipico, che rientra nel quadro del genere in virtù di una cornice “delittuosa”, e per via di una certa (nel caso specifico giustificatissima) misoginia di ritorno(4), ma se ne distacca per modi, ritmi ed esito: non solo perché il “fattaccio” avviene molto avanti nell’intreccio, e occupa una parte relativamente breve del testo, ma anche per l’aperta violazione dell’assunto secondo il quale “il crimine non paga” – vincolo narrativo quasi imprescindibile per il noir(5) classico-; sul finale (sia pure retrospettivo e nostalgico(6)), la vicenda sembra infatti lasciar filtrare uno spiraglio di luce, come a dire che, in fondo, c’è speranza per tutti.
“Impressionista” ma “psicologico”, “morale” ma d’”intrattenimento”, “scarno” ma “ambientale”, “attraversato”, ma non “dominato” dal caso, “Estate“, di René Frégni, si impone al lettore come oggetto letterario dalle mille spiazzanti (ma interessanti e piacevoli) contraddizioni…
Il romanzo “Estate“, di René Frégni, è edito in Italia da Meridiano Zero.
(1)René Frégni, “Estate”, Meridiano Zero, Padova 2010, p. 21. Traduzione di Claudia Zonghetti.
(2)Ivi, p. 5.
(3)Volendo indulgere a un facile (troppo facile) biografismo, si potrebbe ricondurre lo stile piatto, e la sintassi semplice (non si esce, qui, in neppure un’occasione, dalla paratassi), dal passo corto, e l’uso, al di fuori del dialogo, di frasi brevissime, alle giovanili difficoltà d’apprendimento dell’autore. In realtà, la semplicità della narrazione rientra in una deliberata scelta mimetica, rivolta non tanto alla natura del protagonista, quanto ai suoi desideri: struttura semplice per un personaggio in cerca di una vita semplice, fatta di piaceri quotidiani, albe, tramonti, incontri con la donna amata ecc.
Assolutamente fuori luogo, in questo caso, qualunque preoccupazione relativa all’efficacia della prosa: la lingua “alleggerita” di Frégni, non solo ottiene il suo effetto, tratteggiando, in maniera deliberatamente naif, voci, profumi, ambienti, e arrivando a evocare la qualità della luce (quelle albe, e quei tramonti marsigliesi che i lettori di noir, orfani di Izzo da ormai un decennio, hanno troppo spesso cercato altrove), ma facilità l’identificazione (già piuttosto scontata, data la scelta del narratore autodiegetico e della focalizzazione interna fissa) del lettore con il protagonista e con le sue ambizioni.
(4)Il romanzo ripropone il mito della femme fatale, tentando persino una giustificazione (in senso narrativo, e non morale) psicologico/genetica del comportamento “deviato” del personaggio…
(5)Il principio è stato normativamente imposto, in maniera più o meno esplicita, dal “Motion Picture Production Code” emanato da Hays nel 1930; un’analisi dell’effetto della censura cinematografica sull’hard boiled prodotto nell’epoca classica del cinema hollywoodiano potrebbe forse aprire nuove prospettive su alcune direzioni prese dal genere in epoca più recente, dal noir esistenzialista alla rilettura neo-tragica proposta, tra gli altri, da Gilles Deleuze.
(6)C’è nel testo un impercettibile slittamento all’indietro: la narrazione, che parte al presente (l’eterno, monotono, presente della vita di Paul, anonimo gestore del “Petit Farci”), finisce con un blocco di testo al passato remoto “il giorno dopo salii su una nave e lasciai che fossero le onde a occuparsi della mia stanchezza” (p. 158); la cesura, formalmente irrintracciabile (brevi brani al passato remoto sono anacronicamente rintracciabili qua e là nel testo), è ovviamente costituita dalla rottura dei rapporti con Sylvia. Lo sguardo retrospettivo (evocato dalla scelta verbale, ed esplicitamente affermato, con l’intenzione di chiarire i moventi dell’agire della donna amata) e la scelta di “affidarsi alle onde”, nel tentativo di lenire una stanchezza che ha tutta l’aria di essere non fisica ma emotiva, conferiscono al personaggio un credibile tono dolente…