Requiem per il Nabucco, la Russia ha vinto

Creato il 04 luglio 2013 da Luca Troiano @LucaTroianoGPM

Con la sconfitta del progetto per il gasdotto Nabucco l’approvvigionamento energetico – e dunque l’indipendenza economica e politica – è costretto tra le maglie della Russia, fautrice delle linee rivali North Stream e South Stream. Un’occasione mancata per gli europei.

Partiamo da alcuni fatti noti.

Nel mese di giugno ho spiegato che buona parte delle divisioni politiche in seno all’Europa trova origine nel conflitto tra i diversi progetti di approvvigionamento energetico che i vari Stati membri lottano per far prevalere:

L’indipendenza politica di uno Stato ha come presupposto l’indipendenza economica; l’indipendenza economica presuppone quella energetica. Il perseguimento di quest’ultima comporta obiettivi e decisioni non sempre conciliabili, se non quando apertamente  in conflitto, con quelli dei propri partner vicini e lontani.

Due anni fa avevo scritto perché il futuro energetico del continente dipende dall’Azerbaijan:

L’Azerbaijan, in conclusione, gioca un ruolo chiave in tutti i piani europei per diversificare le forniture energetiche dalla Russia: tutti i progetti lungo il corridoio Sud coinvolgono Baku in un modo o nell’altro. Perciò sostiene tutti i progetti in tal senso al fine di acquisire influenza politica ed economica su tutti agli attori ai suoi punti cardinali: Occidente, Russia, Turchia e Iran

Futuro che prevedeva, tra le altre cose, la realizzazione del gasdotto Nabucco, che nelle intenzioni avrebbe dovuto affrancare l’Europa dal monopolio energetico russo. Già un anno fa spiegavo perché il progetto era ad un punto morto:

Nabucco (qui la presentazione) è un progetto nato male e cresciuto peggio. Messe da parte le questioni del superamento dei costi previsti, a lungo sottovalutati dai responsabili di gestione, e della crisi finanziaria europea, che ha monopolizzato l’attenzione di Bruxelles accantonando ogni altro dossier dal tavolo dei 27, la realizzazione del gasdotto è messa in forse da due grossi ostacoli.
Il primo è la mancanza di fonti sicure di approvvigionamento. Nel gennaio 2010 l’unico fornitore confermato era l’Azerbaijan, ma nel frattempo il gas azero ha trovato altri acquirenti.
Il secondo è il fattore R, ossia la Russia, la quale considera il Nabucco nient’altro che un tentativo dell’Europa di farle pressione. In questi anni Mosca ha saputo giocare bene le sue carte per mettere i bastoni tra le ruote del Nabucco, complici le spaccature interne alla Ue. Dapprima ha proposto un progetto alternativo (South Stream), adesso in fase di realizzazione, che presentava l’ulteriore vantaggio di bypassare l’Ucraina per lasciarla evntualmente a secco. In seguito ha raddoppiato la capacità prevista dallo stesso South Stream (da 31 a 63 miliardi di m3) rendendo ogni altra struttura ridondante. Infine ha acquistato sempre maggiori quantità di gas dall’Azerbaijan, togliendo dal mercato l’unico fornitore che l’Europa considerava certo.

Nel Grande Gioco dell’energia Bruxelles è chiaramente sfavorita. Eloquente sul punto l’amara osservazione di Mitschek: “la Guerra Fredda non è mai veramente finita, ha solo cambiato forma”.
Se i russi bacchettano l’Europa affermando che mentre South Stream è un’operazione commerciale, il Nabucco è invece un progetto politico, non si può negare che ogni conduttura, al di là dell’obiettivo primario di aumentare la diversificazione sia per i fornitori che i consumatori, determina un’impronta di influenza politica dei primi sui secondi. Ma in questi anni la Ue ha fatto ben poco per mantenere i buoni propositi di affrancamento dalla dipendenza dal gas russo, rimanendo consapevolmente alla mercé di Mosca – cioè di Putin.

Oggi pare che il Nabucco sia definitivamente tramontato, in quanto a fine giugno l’Azerbaijan ha scelto di portare il gas in Europa attraverso un altra linea, il gasdotto TAP. Secondo Green Report:

il consorzio Shah Deniz ha annunciato a Baku di aver scelto il progetto Trans Adriatic Pipeline (Tap) per l’esportare il gas di hah Deniz II verso l’Europa. Gli azionisti di Tap sono tre grosse multinazionali: la svizzera  Axpo (42,5%), la norvegese Statoil (42,5%) e la tedesca E.ON (15%). Il gasdotto transiterà attraverso la Turchia, sarà lungo 870 km e si collegherà alla Trans Anatolian Pipeline (Tanap) vicino a Kipoi al confine tra Grecia e Turchia, trasporterà il gas proveniente dal Mar Caspio in Italia attraversando la Grecia, l’Albania, e il mare Adriatico.

Secondo il quotidiano russo Izvvestia il gas azero dovrebbe cominciare a transitare nel gasdotto già nel 2018. Progettato per consentire un ampliamento della capacità da 10 a 20 miliardi di m3 all’anno (il 5% del fabbisogno dell’Ue, che consuma circa 550 miliardi di m3 di gas all’anno), il Tap aprirà il cosiddetto Corridoio Sud, rafforzando la sicurezza degli approvvigionamenti energetici europei con una nuova fonte di provenienza del gas. Proprio quello che non volevano i russi ed un pericoloso concorrente per gli altri gasdotti in progetto o in via di realizzazione, visto  che il suo tracciato è pensato per facilitare la connessione e la fornitura di diversi Paesi dell’Europa meridionale e orientale come  Bulgaria, Albania, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Croazia ed altri.

Anche se l’Ue ha fortemente voluto il Tap per aggirare la Russia, a Mosca sembrano comunque tranquilli: Vladimir Feiguin, direttore dell’Istituto dell’energia e delle finanze russo ha detto a Ria Novosti che «Questo progetto sarà solo un simbolo della riduzione della dipendenza dal combustibile russo. In un primo tempo l’Europa riceverà meno di 10 miliardi di m3 di gas azero all’anno e la Turchia 6 miliardi, una certa quantità sarà riservata alla Grecia e alla Bulgaria. 10 miliardi di m3 non possono influire significativamente sulla ripartizione dei mercati energetici, ma secondo i rappresentanti dell’Ue questa diversificazione permetterà di ridurre un po’ le tariffe. In questo dossier, molto dipenderà dal futuro dell’economia europea. In caso di crescita e di aumento del numero di progetti che necessitano di gas, non si potrà certamente parlare di calo delle tariffe. Soprattutto se si tiene conto delle basse capacità del Tap. Ma se continuerà il declino attuale e il consumo di gas diminuirà, la concorrenza diventerebbe effettivamente più accresciuta».

Secondo Limes, che cerca di spiegare le ragioni del fallimento del Nabucco, si tratta comunque di una vittoria per la Russia:

Una delle principali beneficiarie di questo scenario in evoluzione appare proprio Mosca, in quanto la realizzazione del Tap risolverà a suo favore la competizione geopolitico-energetica che vedeva contrapposti il progetto Nabucco e il gasdotto South Stream: ora la Russia potrà consolidare i propri legami energetici con i paesi dell’Europa sudorientale esclusi dal corridoio meridionale (praticando anche delle riduzioni sul prezzo del gas).

I 10 mmc di gas trasportati dal Tap non scalfiranno la preminente posizione russa sul mercato europeo, mentre i 30 mmc di gas previsti da Nabucco avrebbero rappresentato circa un terzo delle importazioni attuali di Mosca verso l’Ue.

La capacità ridotta del Tap permetterà inoltre a Gazprom di serrare con successo la “tenaglia energetica” Nord-Sud attorno all’Europa: infatti, con l’avvio dei North Stream (55 mmc di capacità) e l’implementazione di South Stream (capacità prevista 63 mmc) la Russia si appresta a raddoppiare i volumi di gas esportati in Europa, capace di soddisfare consumi crescenti.

Il destino di Nabucco appare irrimediabilmente segnato: le rassicurazioni su una futura fattibilità del progetto appaiono come frasi di circostanza da parte dei membri del consorzio e dei politici europei.

Teoricamente, il futuro incremento delle esportazioni azere potrebbe anche alimentare Nabucco, ma il problema di individuare ulteriori paesi fornitori rimane irrisolto: far confluire gas dall’Iraq appare una prospettiva ottimistica data l’instabilità e l’insicurezza della regione, mentre l’idea di utilizzare il gas centroasiatico (Turkmenistan, Kazakistan e Uzbekistan) risulta condizionata dal veto russo sulla realizzazione del corridoio transcaspico.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :