Ridotta veramente male, non c’è che dire

Creato il 26 gennaio 2016 da Malvino
Quando Camillo Ruini esortò i cattolici italiani a disertare la chiamata referendaria del 12 e 13 giugno 2005, il calcolo – poi rivelatosi azzeccato – era che il quorum non fosse raggiunto e che la legge n. 40 del 19 febbraio 2004 non fosse abrogata. Per quanto sottoposta a limiti così pesanti da renderla un percorso ad ostacoli, la fecondazione assistita non era tuttavia vietata da quella legge, che infatti allart. 1 recita: «Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana è consentito il ricorso alla procreazione medicalmente assistita», venendo così a confliggere in modo irricomponibile col dettato che definisce «moralmente inaccettabile» (Catechismo della Chiesa Cattolica, 2377) il ricorso a qualsiasi tecnica di inseminazione artificiale. Sembrò che la Cei si spendesse in difesa di un principio, mentre in realtà lo sacrificava con grande disinvoltura, per uscire vincitrice da una prova di forza che era tutta politica. Se, infatti, «vi sono comportamenti concreti che è sempre sbagliato scegliere, perché la loro scelta comporta un disordine della volontà, cioè un male morale» (ibidem, 1761) – e in questa fattispecie cade il ricorso a pratiche procreative diverse da quelle naturali – la politica è pratica di compromesso che non di rado costringe il principio entro i limiti del possibile. Così accade con le unioni civili: tutte le dichiarazioni che in questi giorni sono licenziate dai vari gradi della gerarchia ecclesiastica, e che per la gran parte dei commentatori sono il legittimo esercizio del magistero sulle coscienze dei fedeli, sono in grave difetto – soprattutto omissivo, ma non solo – rispetto a quanto la dottrina morale cattolica afferma come inderogabile. Nella difesa del matrimonio, ad esempio, viene costantemente trascurato il richiamo al fatto che «non può sussistere un valido contratto matrimoniale, che non sia per ciò stesso sacramento» (Codice di Diritto Canonico, can. 1055 § 2): in sostanza, il matrimonio civile non è «offesa alla dignità del matrimonio» meno di quanto lo siano tutte le forme di «libera unione», degradate a «concubinato» (Catechismo della Chiesa Cattolica, 2390). Sembrano lontani i tempi in cui monsignor Pietro Fiordelli, vescovo di Prato, bollava come «pubblici concubini» Mauro Bellandi e Loriana Nunziati, sposatisi in municipio con rito civile: «Questo gesto di aperto, sprezzante ripudio della religione – scriveva sul giornale diocesano – è motivo di immenso dolore per i sacerdoti e per i fedeli. Il matrimonio cosiddetto civile per due battezzati assolutamente non è matrimonio, ma soltanto l’inizio di uno scandaloso concubinato». Nessun prete si azzarderebbe a ripeterlo, oggi, ma nulla sul piano dottrinario e canonico è mutato da allora: se non è sacramento, il matrimonio non è vero matrimonio. Ma il compromesso non si limita ad evitare di porre il distinguo tra matrimonio celebrato con rito religioso e quello celebrato con rito civile: purché sia fermo il punto che nessuna forma giuridica possa (e dunque debba) essere attribuita al legame tra due persone che abbiano lo stesso sesso, le gerarchie ecclesiastiche sono già da tempo indulgenti sulle unioni di fatto tra un uomo e una donna, omettendo la condanna morale a quanti «rifiutano di dare una forma giuridica e pubblica a un legame che implica lintimità sessuale» e con ciò «distruggono l’idea stessa di famiglia» (Catechismo della Chiesa Cattolica, 2390), ed evitando ogni rampogna pubblica a chi abbia rapporti sessuali prematrimoniali, che restano grave offesa al VI comandamento, al pari  esattamente al pari  della masturbazione e dello stupro. Anche qui il principio è sacrificato a una partita tutta politica, che impone, se non labbandono, almeno un significativo disimpegno su una questione sempre meno difendibile, per concentrare tutte le forze su quella che sembra offrire qualche possibilità di successo. Anche qui, come nel caso della condanna del matrimonio con rito civile negli anni Cinquanta, a quei tempi celebrato in rarissimi casi, la scelta è quella di battersi contro modelli socialmente minoritari, nella convinzione che possano restar tali stigmatizzandoli come deleteri, consci del fatto che il riconoscimento pubblico e giuridico di ogni modello alternativo a quello cattolico (così daltronde era accaduto per il matrimonio con rito civile, contemplato dal Codice Civile del 1942) lo rende, prima o poi, socialmente accettato. In fondo è lammissione che la legge umana fotte sempre quella divina, e che questultima non può più contare sullautoevidenza della sua superiorità, tuttal più su qualche cattodem, su Gasparri, su Quagliariello. Ridotta veramente male, non c’è che dire.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :