Ritrovata la Two Brothers, la nave del capitano più sfortunato della storia

Creato il 13 febbraio 2011 da Zonwu
Two Brothers PollardGeorge Pollard Jr. fu di certo un capitano sfortunato. O probabilmente il peggiore capitano della storia, dipende dai punti di vista. Le uniche due navi sotto il suo comando finirono distrutte da una tempesta, dal fondale roccioso si un atollo hawaiano, o dalla carica di un capodoglio infuriato.
La sua seconda nave, la Two Brothers, era una baleniera che finì per squarciarsi contro il fondale di un atollo nel 1823, inabissandosi e terminando definitivamente la carriera di capitano e baleniere di Pollard.
I resti della Two Brothers pare siano stati recentemente avvistati a circa 970 chilometri di distanza da Honolulu. Se la scoperta dovesse essere confermata, sarebbe il primo relitto mai scoperto di quella che una volta fu la storica flotta di baleniere di Nantucket, considerata un tempo la capitale americana dei balenieri.
Il French Frigate Shoals è il più grande atollo delle isole hawaiane occidentali, e ha una storia di "distruttore di navi". Lo scopritore dell'atollo, Jean-François de La Pérouse, finì quasi per perdere due fregate sul basso fondale, composto da roccia vulcanica tagliente.
Ma nel caso di George Pollard Jr. c'è qualche dubbio che la causa del naufragio fosse del tutto naturale. Pollard, nel corso della sua breve vita da baleniere, ha dato prova di essere uno dei capitani più sfortunati e meno adatti al comando della storia.
La prima nave di Pollard fu la Essex. Fu nominato capitato nel 1819, e prese il mare nell' agosto dello stesso anno con una ciurma di 21 marinai, incluso suo cugino, Owen Coffin. C'è da dire, a discolpa di Pollard, che l'equipaggio non era di certo composto da elementi esperti. Ma se Herman Melville scrisse il suo Moby Dick ispirandosi alla vicenda della Essex, un motivo ci sarà pure.
Dopo solo quattro giorni di mare, la Essex si trovò nel bel mezzo di una tempesta, e i danni che subì fecero inclinare la nave di quasi novanta gradi su un fianco. Due delle scialuppe per la caccia alle balene andarono perdute, e la terza fu gravemente danneggiata.
Di chi fu la colpa? A quanto pare sia di Pollard, che eseguì male i calcoli di navigazione, sia dell'inesperienza del suo equipaggio e degli ufficiali.
Pollard, praticamente costretto dal suo primo e secondo ufficiale, decise di far rotta verso le Azorre per le riparazioni. Ma dopo aver superato Capo Horn (che non è il mare migliore per una nave danneggiata), il vascello si ritrovò a quasi 3.000 chilometri dalle Galapagos, dove venne letteralmente attaccato da un capodoglio di 26 metri. Il capodoglio si scagliò contro lo scafo per due volte, e la nave iniziò ad imbarcare acqua, costringendo l'equipaggio ad abbandonarla.
Seguirono poi tre mesi di naufragio, storie di morti per disidratazione e atti di cannibalismo (Coffin venne ucciso dal capitano e dall'equipaggio rimasto per essere cannibalizzato dai sopravvissuti) che consegnarono alla storia la vicenda di Pollard.
La Two Brothers non ha avuto una storia così drammatica, ma ha confermato la cattiva sorte di Pollard. Un anno dopo la partenza da Nantucket, la nave aveva doppiato Capo Horn per far rotta nelle acque del Pacifico tra il Giappone e le Hawaii, zona di caccia estremamente ricca di balene.
Ma la fortuna di Pollard sembra sia stata segnata non appena decise di prendere nuovamente il mare dopo la tragica vicenda della Essex, quando esclamò "un fulmine non colpisce mai due volte nello stesso punto". Troppo confidente nelle sue capacità, o troppo ignorante per capire che i fulmini tendono a colpire proprio lo stesso punto in cui si sono scaricati in precedenza, Pollard finì per far squarciare la nave sul fondale di pietra lavica dell'atollo hawaiano. Era l'11 febbraio del 1823, e terminava per sempre la carriera di baleniere di Pollard.
A Nantucket, Pollard era noto come "Jonah" per via della sua sfortuna. Di più: si credeva che potesse portare sfortuna ad un'intera nave. Al suo ritorno in città, effettuò un solo altro viaggio su una nave mercantile come semplice marinaio, per poi divenire un guardiano notturno per il resto della sua vita.
Il relitto della Two Brothers è rimasto nascosto fino al 2008, quando un team di archeologi ha scoperto un'ancora risalente al XVII° secolo nei pressi dell'atollo di French Frigate Shoals. L'anno successivo vennero rinvenuti altri oggetti, come degli arpioni da baleniera, a conferma del fatto che il relitto è proprio quello di una baleniera.
"Ci sono tre baleniere perdute a French Frigate Shoals" spiega Kelly Gleason, archeologa della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). "La Two Brothers, perduta nel 1823; la South Seaman, perduta nel 1859; e la Daniel Wood, perduta nel 1867. La South Seaman e la Daniel Wood sono state distrutte molto più tardi. Il relitto nell'atollo è chiaramente una nave di Nantucket degli anni '20 del 1800, basandoci sulle date e sulla provenienza di dozzine di artefatti".
Rare 1823 Wreck Found—Capt. Linked to "Moby-Dick," Cannibalism

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • I dischi che hanno visto l’inferno

    Crediti: HST / Spitzer / NASA / ESA / D.Q. Wang (UMass) / JPL / S. Stolovy (Spitzer Science Center). Un team di ricerca guidato dagli astronomi dell’università... Leggere il seguito

    Il 11 marzo 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Philae #WakeUp: inizia l'ascolto

    Ancora non si sa con esattezza tra quali rocce è adagiato ma a partire dalle 04:00 UTC del 12 marzo 2015, inizierà un nuovo emozionante capitolo della missione... Leggere il seguito

    Il 10 marzo 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Dov'è Philae? E quando si sveglierà?

    A più di due mesi dallo storico atterraggio del piccolo Philae sulla cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko, alcune domande ancora non trovano risposta. Due... Leggere il seguito

    Il 31 gennaio 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Sette poesie di Francesco Gallina e una nota critica di Sonia Caporossi

    Francesco GallinaDi SONIA CAPOROSSIFrancesco Gallina è un baldo  scrittore e poeta parmense ventiduenne, già molto attivo nel panorama letterario con numerosi... Leggere il seguito

    Il 31 gennaio 2015 da   Criticaimpura
    CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ
  • Date un nome agli esopianeti

    Vi piacerebbe poter dare un nome a qualche pianeta appena scoperto? La vostra occasione è arrivata, grazie al primo concorso indetto a livello mondiale... Leggere il seguito

    Il 15 gennaio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Dalla parte di Philae

    Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, 4 novembre 2014. Crediti: ESA/Rosetta/NAVCAM, CC BY-SA IGO 3.0 – Processing: 2di7 titanio44, CC BY-SA IGO 3.0. Leggere il seguito

    Il 07 dicembre 2014 da   Sabrinamasiero
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE