ROMA. Lunedì una giornata dedicata alla Capitale Europea della Cultura 2019. Inizia la scelta al MAXXI.
Creato il 25 settembre 2014 da Agipapress
ROMA. Cagliari, Lecce, Matera, Perugia, Ravenna e Siena sono
loro le protagoniste di una giornata tutta dedicata alla Capitale Europea della
Cultura 2019 che si tiene nell’Auditorium del MAXXI lunedì prossimo 29
settembre a partire dalle 10.
L’evento è promosso dal MAXXI Architettura sulla base di un
concept elaborato con PPAN – Comunicazione e networking in
collaborazione con il MIBACT Segretariato Generale e Direzione Generale PABAAC.
Hanno aderito ANCE, ANCI/Fondazione patrimonio comune e le sei città candidate
ad essere la Capitale Europea della Cultura per il 2019.
All’incontro saranno quindi presenti i sindaci e i coordinatori
di progetto di ogni città candidata:
Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, Antonia P. Recchia, Segretario generale Mibact Gregorio Angelini, Direttore generale Pabaac Filippo Delle
Piane, Ance Giovani, Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura, Alessandro Cattaneo, Presidente Fondazione Patrimonio Comune
Anci, Leopoldo Freyrie, Presidente Cnappc | Gianni Massa,
Vice-presidente Cni, Paolo Buzzetti, Presidente Ance | Giovanni Paviera, Real
Estate Cassa Depositi e Prestiti, Maria Grazia Bellisario, Direttore Servizio Architettura
Pabaac | Federico Merola, Ad Arpinge, Tommaso Dal Bosco, Capo Area sviluppo urbano e territoriale
IFEL - Fondazione Anci, Giovanni Caudo, Assessore alla Trasformazione Urbana -
Comune di Roma, Graziano Delrio, Sottosegretario alla Presidenza del
Consiglio e Delega alle Politiche di Coesione Territoriale e allo Sport.
L’iniziativa che ha ricevuto il patrocinio della Presidenza
Italiana al Consiglio dell’Unione Europea nasce dall’idea di dare visibilità e
promuovere i progetti e le strategie di rigenerazione urbana elaborate per la
candidatura rivolgendosi ad un ampio pubblico (amministratori, rappresentanti
della politica, operatori culturali, progettisti, costruttori, developer, mondo
finanziario, comunicatori e imprenditori) interessato a conoscere le concrete
prospettive di sviluppo e i benefici che ne possono derivare.
“La rigenerazione urbana – afferma Margherita Guccione
Direttore del MAXXI Architettura - è oggi nel contesto europeo un concreto
orizzonte di riferimento per il futuro delle città e delle periferie. I progetti
delle sei città candidate rappresentano per il Museo di architettura una
straordinaria opportunità di confrontare modelli reali di sviluppo fondati su
cultura e innovazione.”
Un’occasione di comunicazione per tutte le città italiane
candidate prima che una venga selezionata per il titolo insieme a Plovdiv
(Bulgaria), un momento di confronto utile non solo sul piano della conoscenza,
ma anche per stimolare nuove opportunità, a partire dai contenuti e i progetti
messi a punto e sviluppati da ogni città.
Con un format dinamico e operativo, ogni città presenterà le
sue proposte basate sulla cooperazione culturale, con l’intenzione di
valorizzare un patrimonio di idee e di progetti che comunque potrebbero
avviarsi nell’ottica della rigenerazione urbana.
Attività complesse, elaborate
su scala urbana e territoriale, che riguardano temi di particolare rilievo come
waterfront, periferie, infrastrutture, riuso di edifici esistenti,
valorizzazione di patrimoni dismessi, con collaborazioni tra pubblico e
privato.
Dal 29 settembre sul sito www.ppan.it
saranno online dodici interviste di Paola Pierotti ai sindaci e ai referenti
del progetto di candidatura delle città che si contendono il titolo per la
Capitale Europea del 2019.
Potrebbero interessarti anche :