Rosso d’Arabia, fra biodiversità e suggestioni.

Creato il 05 marzo 2015 da Lilianaadamo

Una lunga storia di biodiversità marina? Senz'altro, ma introduciamo i fatti percorrendo una suggestione tra sogno e scienza per indicare un contesto di per sé tanto fragile, quanto straordinario. La trama è di Folco Quilici, giornalista, scrittore e fotografo: "Mare Rosso", che completa una trilogia ("Alta Profondità" e "L'abisso di Hatutu"), tra il fantasy e, appunto, la scienza (intesa come biologia e tecnica della navigazione), è un modello non omologato di perenne ricerca.

Certo, come in ogni storia che si rispetti, ci sono i protagonisti e i loro caratteri, ci sono le imprese sottomarine nell'arcipelago delle Dahlak, a sud del Mediterraneo, di fronte alla Dancalia, una zona arida in superficie i cui fondali celano meraviglie inusitate. Foreste madreporiche policrome e rigogliose, senza pari al mondo e - chissà perché, il luogo rammenta vagamente la splendida Berenice, all'estremo sud dell'Egitto, a ridosso col Sudan... e chi non ha vaneggiato, una volta nella vita, d'essere artefice e primo attore di un'avventura negli abissi profondi fra creature inusitate, barriere coralline e antichi vascelli sommersi, o almeno, chi ama intensamente andar per mare.

Nel racconto di Folco Quilici, questo scenario è crocevia di un vasto e redditizio traffico d'armi, droga, merce umana, pirateria. E se nel frattempo le operazioni sottomarine si spostano dallo studio dei reef madreporici al rinvenimento (a sorpresa), di un sommergibile, ci s'imbatte anche in un salvataggio in extremis (alla maniera delle action stories), della protagonista femminile, Sarah, presa in ostaggio da moderni pirati, perfino più disinvolti e pericolosi, rispetto a quelli di un tempo.

Non tutto è frutto di fantasia: il contrabbando (di droga, armi e bambini - merce umana, appunto), esiste già da tempi non recenti, nello stretto di Bab - El - Mandeb, detto anche " La Porta del Mare", tra Africa e Penisola Arabica (posto funambolico, cui raccontava, appunto, anche Jules Verne, in le " Mirabolanti avventure di Mastro Antifer ").

"Una nave sconosciuta, con un capitano sconosciuto, va alla ricerca, su un mare sconosciuto, di uno sconosciuto isolotto...".

La Porta della lamentazione funebre (in arabo: ﺑﺎﺏ ﺍﻟﻤﻨﺪﺏ, Bāb al-Mandab), separa lo Yemen da Gibuti, congiungendo il Mar Rosso al Golfo di Aden e dunque all'Oceano Indiano. In un'estensione di soli trenta chilometri, si trova un'isola (Perim), che divide esattamente in due lo stretto, formato da più canali, come Bāb Iskandar (Porta di Alessandro) e Daqqat al-Māyyūn: la mitologia araba vuole che questo sia il luogo delle lacrime versate per il distacco dell'Africa dall'Asia, ma il nome rimanda pure all'estrema rischiosità delle sue acque per chi vi navigasse e vi navighi tuttora.

Estendendosi a sud del Mar Rosso - che va, ricordiamolo, dall'estremo lembo della penisola del Sinai e da quasi cento anni collegato attraverso il canale di Suez, al Mediterraneo, questa profonda cavità rettilinea che divide i due continenti, è in parte, zona di malaffare e pirateria, ma anche un sito unico nel suo genere, biologicamente attraente, come d'altronde possono definirsi tutte le specificità e le anomalie di questo mare.

Il fondale che più a nord raggiunge i tremila metri di profondità, presenta da sé, già un evento singolare, risalendo fino a cento metri sul pelo dell'acqua, grazie a un curioso fenomeno di marea, vale a dire un movimento in superficie, ondeggiante in modo quasi compatto: si sposta verso il basso d'alcuni metri a un'estremità, per risollevarsi d'altrettanti parametri nella parte opposta.

Secondo gli storici, fu proprio in un momento di depressione particolarmente smorzata nel livello di marea, che, passando nel Mar Rosso attraverso la Porta della lamentazione funebre, gli Ebrei di Mosè abbandonarono l'Egitto per raggiungere il Sinai.

Ma torniamo al romanzo di Quilici: come in ogni avventura sottomarina che si rispetti, c'è un relitto da rinvenire, anzi, in realtà, un sottomarino, per giunta italiano, carico di denaro fuori corso.

Come spiega l'autore, nel caso di "Mare Rosso", la ricerca è stata complessa: la storia (autentica e ufficiale), di siluranti italiani inabissati nell'area e in parte, distrutti dai gas sviluppatosi al loro interno, è di per sé un fatto storicamente comprovato, privo comunque di dossier circostanziati e soprattutto di mappe sulla dislocazione dei resti.

Basti ricordare che le operazioni militari nell'ambito della cosiddetta Campagna dell'Africa Orientale Italiana, vincolate alla guerra del '40 (fino alla caduta di Massaua, nell'aprile del '41), intrapresero un'opera di potenziamento nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden, per porti e basi navali come guarnigione e da ostruzione al traffico marittimo inglese.

Cacciatorpediniere e sommergibili oceanici (la flotta era composta da: Archimede, Galileo Galilei, Evangelista Torricelli, Galileo Ferraris, Luigi Galvani, Alberto Guglielmotti e due sommergibili costieri, Perla e Macallè), con altre unità ausiliarie, erano in condizioni obsolete, privi di un equipaggiamento ad hoc per operare in quelle condizioni climatiche di caldo torrido. Se mettiamo in conto, per esempio, impianti elettrici mal funzionanti (per l'elevata umidità ambientale) e installazioni per condizionamento a cloruro di metile (gas tossico e pericoloso, che, in più di un'occasione fu causa d'avvelenamento per interi equipaggi), il regime monsonico di un mare per il quale questi scafi non erano stati progettati, il quadro generale, sull'inabissamento dei sommergibili italiani, sembra essere preciso.

La riserva di biodiversità più vicina all'Europa.

Lambito a ovest dalle propaggini orientali del Sahara, a est dal deserto arabo, isolato dalle acque circostanti per lo scarso ricambio che si produce, a nord, attraverso l'esiguo sbocco nel canale di Suez e a sud, grazie all'apertura del Bab-El-Mandeb, arroventato tutto l'anno dal tropico del Cancro, privo d'apporti da sorgenti e fiumi immissari o da piogge, il Mar Rosso è una grande salina naturale. Con il 44% di sali minerali (l'8% in più rispetto al valore di un oceano), una temperatura media pari a 23° C (il 10% in più rispetto a quella degli altri mari), nei suoi fondali si è formato un ecosistema eccezionale per la varietà di forme vitali (vegetali e animali), fra le più ricche del pianeta.

Duecento chilometri di barriere coralline contengono fra le più alte biodiversità, fonte di nutrimento e rifugio per svariate specie animali e molluschi, echinodermi, crostacei. La ricerca sulla sua fauna, grazie anche all'esigua distanza che lo separa dal continente europeo, comincia relativamente presto, già nel diciottesimo secolo, per continuare tutt'oggi con nuove scoperte. La peculiarità è proprio basata sulle specie endemiche in altissima percentuale, dovute sostanzialmente alle caratteristiche appena descritte.

Dalla deriva dei continenti, la formazione di questo meraviglioso bacino sembrerebbe piuttosto recente, appena venti milioni d'anni fa, quando i movimenti tettonici originarono la separazione della placca africana da quella euroasiatica.

Esempio classico di "mare chiuso", nel corso della sua storia geologica, il Mar Rosso è rimasto più volte separato dall'oceano. La prima esclusione per così dire "temporanea" risale a cinque milioni d'anni fa, verso la fine dell'Era Terziaria, cagionata dall'innalzamento nel fondale dello Stretto di Bab - El - Mandeb. Percorso da un'intensa attività sismica (soprattutto nella sua parte centrale), che determina un ampliamento di circa cinque centimetri l'anno, il Mar Rosso diventerà il quarto oceano del pianeta e lo dimostrano i campioni delle rocce basaltiche raccolte nei fondali: i requisiti sono esattamente quelli di un oceano in formazione.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :