San Severo Winter Jazz 2014/15: presentazione programma.

Creato il 21 ottobre 2014 da Pjazzanetwork

Carissimi Amici di San Severo Winter Jazz,
anche quest’anno lo Spazio Off del Caffè Tra Le Righe, in collaborazione con l’Associazione Amici Jazz San Severo, sono pronti a proporvi una Rassegna all’insegna della Buona Musica Jazz.
Girata la boa dei nostri primi quattro anni, continuiamo con la passione, la determinazione e l’entusiasmo del primo giorno a perseguire la nostra “ Missione “, che è quella di far crescere sempre di più la nostra rassegna artistica internazionale, disegnando così un percorso musicale sempre più ricco ed affascinante.
San Severo Jazz è una manifestazione che è stata capace negli anni di radicarsi così a fondo nel tessuto sociale economico e culturale del territorio. Tantissime sono le testimonianze di musicisti d’oltreoceano, europei e nazionali, personalità della cultura, e semplici appassionati, che ci hanno sempre sostenuto ed incoraggiato nella diffusione della Cultura Jazz, una musica che attrae e affascina milioni di persone in Italia e nel mondo.
La 5^ Edizione al Caffè Tra Le Righe prevede un cartellone ancora più ampio, 11 straordinari appuntamenti con nomi illustri della scena jazz internazionale.
:: PROGRAMMA
> VENERDI 7 NOVEMBRE
GINO SITSON 3
Gino Sitson - voice, body percussion & compositions
Felipe Cabrera - double bass & voice
Denis Tchangou - drums & voice
> VENERDI 28 NOVEMBRE 
MORGERA-PARTIPILO
BLACK OUT PROJECT
Fabio Morgera - trumpet
Gaetano Partipilo - alto sax
Bruno Montrone - keys
Massimo Manzi - drums
> VENERDI 19 DICEMBRE
ELLA DAN JAZZ QUARTET new cd
Fernando d’Anelli - guitar
Luana Croella - voice
Nicola Vitaliano - bass
Antonio Cicoria - drums
> VENERDI 9 GENNAIO
MICHELE CARRABBA MAGIC TRIO
Michele Carabba - tenor & soprano saxes
Vito Di Modugno - hammond organ
Mimmo Campanale - drums
> VENERDI 23 GENNAIO
FRANCESCO CHIAPPERINI - NO PAIR 4TET
New Cd "Chaos and Order" 
Francesco Chiapperini - soprano & bass clarinets
Gianluca Elia - tenor sax
Dario Trapani - guitar
Antonio Fusco – drums
> VENERDI 6 FEBBRAIO
MAT - MARCELLO ALLULLI TRIO
New Cd “ M A T “
Marcello Allulli - tenor sax
Francesco Diodati - guitar
Ermanno Baron - drums
Special Guest: Greta Panettieri - voice
> VENERDI 13 FEBBRAIO
ALCESTE AYROLDI
Jazz Da Leggere: “ Attualità Della Memoria “
Jazz Da Vedere: “ Il jazz Ed Il Cinema Italiano “
> VENERDI 20 FEBBRAIO
MIGUEL ZENON 4TET
Miguel Zenon - alto sax
Luis Perdomo - piano
Hans Glawischnig - bass
Henry Cole - drums
> VENERDI 6 MARZO 
PASQUALE INNARELLA 4TET
“Uomini Di Terra”
Pasquale Innarella - ten.sopr. & alto saxes
Francesco Lo Cascio - vibes
Pino Sallusti - bass
Roberto Altamura - drums
> VENERDI 27 MARZO 
DARIO GERMANI TRIO
FOR LIFE (Tosky Records)
Dario Germani - double bass
Stefano Preziosi - alto sax
PierLuigi Villani - drums
> VENERDI 10 APRILE 
CAMILLA BATTAGLIA
CANZONI IN “AUDITE”
di Massimo Carafa
Camilla Battaglia – voce
Roberto Cecchetto - chitarra elettrica ed acustica, loops
:: LA RASSEGNA
Tutto questo senza alcun contributo pubblico. Contiamo sempre e solo sul vostro sostegno di cui siamo certi che anche quest’anno non mancherà e spero possa essere ancora più definito sottoscrivendo l’abbonamento.
La Filosofia del SAN SEVERO WINTER JAZZ e dell’Associazione Amici Jazz San Severo, giunta al 20° anno di attività, è come sempre quella di rinnovarsi e dare vita a progetti originali, focalizzando di anno in anno i ‘luoghi non luoghi’ dove poter sviluppare nuove idee. Il palco viene inteso come un luogo di incontro, scambio, crescita e sviluppo. Una percezione che mira alla riscoperta della CURIOSITÀ e della BELLEZZA. Ritornare ad incuriosirsi delle cose, della vita e di ciò che ci circonda è oggi fondamentale.
Un’attenzione particolare anche alla letteratura jazz, con la partecipazione straordinaria di ALCESTE AYROLDI, saggista e critico musicale per alcune prestigiose riviste come: Musica Jazz, Jazzitalia, Musica Jazz Web, Andy Magazine, per parlarci del libro “ ATTUALITA’ DELLA MEMORIA” che raccoglie saggi di Alceste Ayroldi, Filippo Bianchi, Antonio Iammarino, Eugenio Colombo, Francesco Martinelli.
“Una ricerca finalizzata ad indagare le parentele esistenti tra le Musiche Etniche e la Musica Jazz.
Le musiche etniche, si sa, sono come le querce: fusti imponenti retti da radici solide, forti e profonde. Alle spalle ci sono storie di millenni. Il jazz, al contrario, ha radici piccole, mobili e sensibili, come quelle di una pianta acquatica. Alle spalle, sì e no, un secolo di storia”. Un agile quaderno realizzato dall’Associazione Jazz Network su ispirazione dell’ I S M E Z (Istituto Nazionale Per Lo Sviluppo Musicale Nel Mezzogiorno).
E poi ancora , “IL JAZZ ED IL CINEMA ITALIANO, Dagli Anni ’50 In Poi” 
sempre a cura di Alceste Ayroldi che ci spiegherà come la musica jazz e la cinematografia sono state due tra le più importanti espressioni artistiche del ventesimo secolo. Buona parte della gente associa tale binomio con i film d’oltreoceano, ma anche l’Italia ha avuto ed ha una bella tradizione in tale senso. Quindi, l’obiettivo è quello di ricreare l’ambiente tipico di una sala cinematografica per un viaggio breve e intenso tra i nostri migliori compositori ed esecutori che si sono cimentati nel dare voce in jazz ad alcune pellicole evergreen: da Armando Trovajoli a Piero Umiliani, passando per Lino Patruno, Piero Piccioni, Lelio Luttazzi, Giorgio Gaslini, ma anche Herbie Hancock, Chet Baker, Louis Armstrong, Keith Jarrett e tanti altri. Una carrellata nei rapporti continui, anche se attualmente diradati, tra jazz e cinema italiano. 
Questa in sintesi la nostra ricca programmazione. Come sempre, vi aspetto numerosi. Ciao e a presto.
Antonio Tarantino
Direttore Artistico San Severo Winter Jazz
Presidente Associazione “Amici Jazz San Severo”

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :