Sant'Elena piccola isola

Creato il 05 maggio 2015 da Eva Gatti @avadesordre

Italia 1943
con Ruggero Ruggeri, Mercedes Brignone, Carla Candiani, Salvo Randone, Paolo Stoppa, Alberto Sordi
regia di Renato Simoni e Umberto Scarpelli

Gli ultimi sei anni di vita di Napoleone Bonaparte esiliato dagli inglesi dopo la vittoria di Waterloo nell'isola di Sant'Elena, che negli appunti delle lezioni di geografia del Bonaparte studente rappresentava l'ultima laconica annotazione: Sant'Elena, piccola isola.

Il racconto storico è molto asciutto, condensando in meno di 90 minuti i sei anni di prigionia dell'imperatore decaduto, ci si limita a qualche didascalia sullo sciabordio delle onde sulla riva per indicare l'anno e gli unici due momenti in cui l'azione si sposta a Londra durante il cambio del governatorato inglese e a Roma dove la madre di Bonaparte cerca di smuovere le conoscenze per mitigare la prigionia del figlio, costretto al clima malsano dell'isola e a pagarsi le poche comodità.
Bonaparte viene rappresentato come un personaggio fiero, che sa anche conquistarsi la simpatia degli altri isolani. Una figura umorale ma sempre in grado di elevarsi sulla meschinità della sua piccola corte all'interno della quale non mancano le rivalità per conquistarsi la benevolenza (e la probabile eredità) dell'ex sovrano.
Tra inglesi sempre figli della perfida Albione e cortigiani interessati l'esilio napoleonico nasconde molto velatamente l'attualità del tempo: il film è del giugno 1943 e per quanto il duce si paragoni con una certa presunzione a Bonaparte l'aria melanconica di fine regime traspare chiaramente.
Resta la rara occasione di vedere sul grande schermo un grande attore del teatro italiano: Ruggero Ruggeri (classe 1871) che interpreta degnamente il grande Corso.
Da segnalare l'ottima fotografia di Mario Bava che ripropone fedelmente l'iconografia neoclassica di Bonaparte e una delle poche caratterizzazioni positive di Paolo Stoppa, il medico inglese che non si presta a spiare l'illustre prigioniero; c'è poi la presenza di Alberto Sordi nei panni di un capitano inglese.
Il film è conosciuto anche come Napoleone a Sant'Elena, in omonimia con lo sceneggiato Rai del 1973 diretto da Cottafavi.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Vip in Versilia: Totti e Ilary Biasi in Capannina

    La coppia Totti-Biasi sceglie La Capannina. Francesco e Ilary nel loro weekend in Versilia puntano sul Bagno Roma e sulla discoteca più famosa del mondo. Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Discoteche Versilia
    EVENTI, INFORMAZIONE REGIONALE
  • Brasile che passione!

    Brasile, che passione! A Firenze 8-10 luglio 2015 – ore 19 / 01.30 Brasile, che passione! Baiana Tour Operator organizza una tre giorni dedicata al Brasile al... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Mashrome Film Fest IV Edizione

    Si svolgerà presso l’Isola Tiberina di Roma la quarta edizione del Mashrome Film Fest: dal 3 al 5 luglio l’Isola del Cinema, nello Spazio Luce e nella sala... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Af68
    CINEMA, CULTURA
  • Master Blaster al Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Claudio Rossi Marcelli a Napoli

    Mercoledì 1° luglio, in occasione del tour promozionale del suo nuovo libro “E il cuore salta un battito” (Mondadori), il giornalista e scrittore... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Uiallalla
    EVENTI, GAY, INFORMAZIONE REGIONALE, MONDO LGBTQ
  • Presentazione rassegna Alberto il grande!

    La sensazione meravigliosa di sentire la voce di Albertone già sotto la strada che porta a casa sua… Eh si perché ieri sera mentre andava sullo schermo “ Una... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA