Le sarde beccafico sono un tipico piatto siciliano e più precisamente palermitano nato dalla voglia popolana di imitare un prestigioso piatto della nobiltà; il beccafico è infatti un piccolo volatile dalle carni molto saporite che un tempo solo ai nobili era concesso cacciare e consumare, spesso farciti con le loro stesse interiora.
Ben presto la popolazione, che
Ingredienti per 4 persone:
750 g di sarde pulite, 100 g di pangrattato, 50 g di uva passa fatta rivenire con un poco di acqua e succo d’arancio, 3 cucchiai di olio e.v.o. , 50 g di pinoli tritati, 6 acciughe sotto sale, 3 foglie di alloro, 30 g di prezzemolo tritato, sale, pepe
Procedimento:
Aprite le sarde a ventaglio eliminando la testa, le interiora e le pinne, quindi sciacquatele sotto l’acqua e mettetele a scolare su carta da cucina. Nel mentre rosolate in un tegame il pangrattato con un filo d’olio avendo cura di tenerne da parte un cucchiaio. Dissalate le acciughe, diliscatele e tritatele, strizzate l’uvetta e mescolatela con le acciughe, i pinoli, il prezzemolo il pangrattato e sale e pepe q.b. Farcite dunque le sarde con il ripieno ottenuto e chiudetele arrotolandole e fermandole con uno stecchino. Adagiate le sarde in una pirofila ben oliata e sistemate tra di esse una foglia di alloro e cospargendole con il restante prezzemolo tritato. Infornate il tutto a 180° per dieci minuti, lasciate riposare altri cinque e servite.