Storie. Di questo hanno bisogno i bambini. E anche i genitori. Non solo per far addormentare i pargoli sereni. E presto. La necessità di leggere, ascoltare, raccontare storie, anticipare i sogni con un pezzo di vita o uno scatto di fantasia che non ci appartiene ma che facciamo nostro con la lettura è fondamentale.
Una volta, quando ci si riuniva attorno al focolare e quando le mamme lavoravano in casa, le storie erano lunghe, lunghissime. I bambini non conoscevano la televisione e rimanevano incantati ad ascoltare per ore. Oggi che la mamma e il papà rischiano di crollare rovinosamente sul bordo del lettino dopo un quarto d’ora per la stanchezza, è meglio che le storie siano brevi. Anzi, brevissime.
Il primo dei due volumi della collana (usciti entrambi il 7 marzo) è proprio 100 storie per quando è troppo tardi (a cura di Lucia Moisio e Marta Trucco), una raccolta di cento storie d’autore (fra i nomi Baricco, Benni, Camilleri, Cavina, Smith (Ali, una delle due grandi Smith insieme con Zadie) e racconti scritti con passione e mestiere da esordienti, amici, insegnanti, ex alunni della scuola. Tutte storie brevi, essenziali, da raccontare in pochi minuti e poi addormentarsi – tutti – felici e contenti. E se il pupo non dorme con la prima, ci sono le altre, piacevoli da leggere, con il grado di sonnolenza espresso con diversi “gradi” di zzz e qualche istruzione per l’uso ben in evidenza che anticipa alcuni racconti.
E siccome al bambino non interessa nulla se la storia è scritta da Alessandro Baricco o dalla vicina del quarto piano – e diciamo pure che la Scuola Holden vuole tenere viva l’attenzione dei genitori coinvolgendoli in un “gioco” – gli autori dei racconti non sono dichiarati, le storie sono “anonime”, i nomi riportati a fine volume in rigoroso ordine alfabetico per cognome.
E se il bambino è nell’età della ragione – o delle frasi di senso compiuto – e vi chiede di raccontargli la storia di Bakugan? Rimanete sbigottiti e confusi, vi ponete la domanda “E chi sarebbe ‘sto Bakugan?” e il bambino vi guarda con aria di sufficienza, come se vi avesse chiesto quanto fa due più due e voi aveste tentennato. Magari vostra figlia vi dirà anche che partecipa a uno sleepover e porterà il suo Pinkie Pie e voi la guardate terrorizzati.
Niente paura. Prendete il secondo volume 66 mostri, fate, eroi, miti, mode e altre complicazioni (inevitabili se avete figli under 12) (a cura di Barbara Frandino e Lucia Moisio) e andate alla lettera “P”, ben evidenziata in alto sulle pagine. Quella che avete davanti è una enciclopedia minima, chiara, essenziale (in 89 pagine) che mette in comunicazione – con schemi chiari, suggerimenti, curiosità e “dritte” per stupire i ragazzini – il mondo dei grandi con quello dei piccoli. Alla pari. Per non fare figuracce.
Dopo Save the Stories (una raccolta di grandi classici rielaborati dagli scrittori per orecchie di bambini), la Scuola Holden guarda di nuovo indietro, ai genitori che ha sfornato a decine (non per suo merito, ovviamente) e fra diplomati, ex studenti, insegnanti e ospiti dono più quelli che si sono riprodotti che no (dice una delle curatrici), e avanti, con estrema lungimiranza, proponendo un progetto (Save the Parents) e un tipo di letteratura che non è solo per bambini, non è per genitori, ma mette in relazione – in modo finalmente ironico, divertente e veramente condiviso – i due mondi.
E adesso basta chiacchierare. Vostro figlio sta dicendo cose strane (Pingu, Pinga, Pingi, Punki). Tranquilli, non sta farneticando; sta solo parlando di un’allegra famiglia di pinguini. Meglio andare subito a leggere. E dopo aver chiarito l’arcano, una bella – e breve – storia e tutti a letto…
…aspettando, a giugno, Ogni maledetta domenica e Manicomio giardinetti.
Qui e qui le schede dei libri e la possibilità di acquistarli on line.
Questo il sito della Scuola Holden e questa la pagina dedicata al progetto.
Io ho una bimba di un anno e mezzo; vi assicuro che 100 storie funziona; e dal piglio che ha, credo che mi servirà presto anche 66 mostri.