Scienziato per un giorno con Cassini

Creato il 11 settembre 2013 da Media Inaf

Ti piace la scienza? Ti incuriosisce l’esplorazione spaziale? Hai tra i 10 e i 18 anni e vorresti sapere cosa si prova ad essere scienziato per un giorno?

La missione Cassini organizza un’iniziativa fatta apposta per te! Si chiama “Cassini Scientist for a Day” ed è un concorso pensato per offrire ai ragazzi un assaggio del lavoro dello scienziato.

I partecipanti al concorso “Cassini Scientist for a Day” sono invitati a dare il loro contributo alle prossime osservazioni della sonda Cassini, missione spaziale dedicata a Saturno e al suo sistema di anelli e di satelliti, operativa da oltre nove anni. I ragazzi dovranno aiutare gli scienziati del team Cassini a scegliere l’obiettivo su cui verrà puntata la sonda nei prossimi mesi. I target scelti per quest’anno sono: la luna di Saturno di nome Giapeto, la luna chiamata Dione, un mosaico di immagini ad alta risoluzione di Saturno e i suoi anelli. Dopo aver scelto quello che secondo voi è il miglior obiettivo scientifico, dovrete scrivere un testo (di massimo 500 parole, in inglese o in italiano) giustificando la vostra scelta. Il vostro elaborato verrà valutato da una giuria di esperti, composta anche da scienziati del team Cassini. I vincitori riceveranno un pacchetto di gadget ufficiali della missione e vedranno il proprio lavoro pubblicato sul sito della NASA.

L’edizione italiana è organizzata e promossa dall’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’INAF, sotto la responsabilità di Elisa Nichelli. Il concorso è rivolto ai ragazzi di scuole medie e superiori, suddivisi in tre fasce d’età (scuola media, primo biennio e triennio per le superiori). I ragazzi possono partecipare individualmente o a gruppi di massimo quattro studenti. Ci saranno premiazioni per ogni target e per ogni fascia d’età.
La scadenza per la presentazione degli elaborati è fissata per venerdì 22 novembre 2013.

Per ulteriori informazioni sul regolamento e sulle modalità di partecipazione, visitate questa pagina.

In bocca al lupo a tutti!

Fonte: Media INAF | Scritto da Elisa Nichelli


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • VLA svela il buco nero “timido” di M32

    Grazie alla straordinaria sensibilità del Karl G. Jansky Very Large Array (VLA), gli astronomi hanno scoperto quella che sembra essere l’emissione radio... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Là dove le stelle collidono

    Un gruppo di scienziati ha osservato nel dettaglio un ammasso di stelle pesantemente oscurato dalle polveri presenti nella nostra Galassia. Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Negli strati profondi di stelle e pianeti

    La materia di cui sono composti stelle e pianeti lontani si presenta in condizioni di pressione e temperature estreme. Tra gli elementi che compongono questa... Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Alla ricerca di Philae

    Questa immagine è stata raccolta dalla camera OSIRIS a bordo di Rosetta e mostra il lander Philae alle 11:23 (ora italiana registrata a bordo della sonda) il... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Prevedere le tempeste solari

    Le espulsioni di massa coronale (Coronal Mass Ejection, CME) sono eruzioni di plasma solare che possono potenzialmente compromettere le comunicazioni satellitar... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Getti notturni sulla cometa di Rosetta

    Quando scende la notte sulla cometa di Rosetta, la 67P/Churyumov-Gerasimenko, il suo corpo dalle forme bizzarre rimane molto attivo. Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE