Attorno a noi, a meno di 50 anni luce, ci sono più di 1500 stelle. E attorno ad esse, orbitano migliaia di pianeti, molti dei quali con una struttura rocciosa e caratteristiche simili a quelle della Terra. Magari, qualcuno potrebbe persino ospitare la vita. Di essi, al momento, non sappiamo nulla, anzi nemmeno abbiamo la certezza che esistano veramente: il 99 per cento di questi esopianeti relativamente vicini non è ancora stato scoperto. Ma tutto sta per cambiare grazie a TESS, il telescopio spaziale della NASA da poco al lavoro sopra le nostre teste.

IL TELESCOPIO CHE LA NASA LANCIATO NELL’APRILE 2018
A parlarne, è un articolo pubblicato online dalla rivista The Conversation e scritto da due astrofisici– Daniel Apai, professore associato dell’Università dell’Arizona, e Benjamin Rackham, ricercatore post-dottorato al MIT di Boston- entrambi convinti che nel giro di pochi anni il Transiting Exoplanet Survey Satellite insieme agli altri telescopi da terra riuscirà a scovare migliaia di mondi per ora ignoti. In questo modo, non solo gli studiosi avranno una comprensione migliore dei pianeti alieni che ci circondano, ma avranno anche dei precisi obiettivi sui quali puntare la loro attenzione – e le loro strumentazioni di ultima generazione- alla ricerca di segni di vita.
In poco più di un anno, TESS ha già identificato oltre 1.200 potenziali corpi planetari: di questi, 29 sono già stati confermati. Considerando l’eccezionale capacità del telescopio spaziale di analizzare in contemporanea decine di migliaia di stelle, gli scienziati pensano che entro la fine della missione il cacciatore della NASA dovrebbe essere in grado di scovare almeno 10.000 nuovi mondi. «Questi sono tempi entusiasmanti per gli astronomi e soprattutto per coloro che indagano sugli esopianeti. Noi siamo membri del Progetto EDEN (Exoearth Discovery and Exploration Network), che collabora con TESS. Usiamo i telescopi a terra e nello spazio per trovare mondi extrasolari, per capire le loro proprietà e il loro potenziale per ospitare la vita», dicono Apai e Rackham.

IL METODO USATO DA TESS PER TROVARE I MONDI ALIENI