Se a Letizia viene l’acne…

Creato il 09 maggio 2012 da Gianpaolotorres

E’ ovvio che quando penso a Letizia me la veda con queste belle labbra..è giovane.

Ma di recente mi son accorto che a causa delle mie chiamate..le è venuta l’acne..oltre ad un maledetto raffreddore che ha preso per i fatti suoi e le ha incupito un pò la voce.Già è seria di natura,ma adesso sembrava addirittura triste. Non potevo che augurarle di migliorarsi nell’attesa che si possa bere insieme un caffè..che son anni che potremmo aver bevuto..se non fosse stata minorenne…

Il raffreddore saprà lei come l’ha preso,chiaro che ad andar fuori con la pancia all’aria come si usa adesso che un giorno piove ed un giorno fa caldo..son cose da ragazze.

Ogni volta che converso con ..la Musa..sul momento divento serissimo,e severo, come è lei d’altronde..sempre imbronciata..che mi fa sciò..sciò..come alle galline..poi pian piano che passa il tempo..mi vien da ridere…

Com’è che mi fa quest’effetto..di contrasto..?

C’è qualcuno che sa di medicina psichiatrica..e me lo può spiegare o devo ripassarmi qualche altro libro del già citato Fromm?

Per l’acne giovanile..invece..ci pensiamo noi..siamo qui per questo!

Aspirina, un portento contro l’acne

+

Scritto il 21.02.2012 in Bellezza – TAG: acne, beauty, brufoli, fai da te

L’acido acetilsalicidico, meglio conosciuta come aspirina, oltre che andare a curare la febbre e i sintomi influenzali, conseguentemente a recenti studi, si è scoperto che il composto risulta particolarmente efficace per curare l’acne. Questa sostanza agisce liberando i pori ostruiti ed effettuando dei semplici lavaggi con questa sostanza, molto delicata, si andranno ad eliminare le cellule morte, favorendone il ricambio. Inoltre, come l’aspirina, l’acido salicidico diminuisce i rossori e le infiammazioni. È ovvio che chi è allergico a questo componente deve evitarne l’utilizzo. Ma vediamo nello specifico, una semplice ed efficacissima ricettina contro l’acne da preparare a casa.

Ingredienti:

  • 4-5 pasticche di Aspirina effervescente (o di un equivalente generico)
  • 2 cucchiai di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di yogurt o miele

Preparazione:

Sciogliete le pastiglie nell’acqua, fino a formare un composto, aggiungete il miele o lo yogurt, in base alle esigenze, il primo per una maschera più elasticizzante, il secondo per un preparato più delicato. Mescolate tutti gli ingredienti e applicate sul viso lasciando agire per almeno 15, 20 minuti, finché non sarà secco.

Risciacquate con acqua tiepida e applicate sul viso dei movimenti circolari, eliminate poi tutti i residui con una spugnetta precedentemente lavata con sapone neutro. Ripetete l’operazione per almeno 2 o 3 volte a settimana per 2 o 3 settimane. La pelle risulterà più sana e i rossori o/e infiammazioni lenite.

Chi lo avrebbe mai detto che l’aspirina potesse arrivare a tanto. Bene, provate per credere.

Francesca Falchi

http://www.mgmagazine.it/2012/02/aspirina-un-portento-contro-lacne/


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Oligoelementi, Zinco

    ZINCO L'assunzione di oligoelementi di zinco mantiene sano il sistema immunitario. I linfociti T-helper, che combattono le infezioni, aumentano proprio grazie... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Lifarnur
  • La Bardana, tra cucina ed erboristeria

    Arctium significa "peloso come un orso" ; lappa era il nome scelto da Virgilio per le piante con frutti che si attaccano ai vestiti. Labardana, pianta medicinal... Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Lifarnur
  • L’Equivoco Guénoniano

    Pubblicato il giugno 6, 2015 da: Johannes di don Curzio Nitoglia Per chi crede di appartenere alla Tradizione Apostolica Romana trascinandosi dietro anche in... Leggere il seguito

    Il 06 giugno 2015 da   Appuntiitaliani
  • Farsi un impacco o un impiastro?

    Tra i ricordi che mi porto dietro dall'infanzia, ci sono le reminescenze dei vecchi rimedi di cui le mie nonne parlavano. Fra questi spesso esse rammentavano... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Lifarnur
  • Cenni e usi del regale Basilico

    Ocimum deriva da okirnon, nome greco della specie di piante a cui appartiene il basilico, mentre basilicum significa ''regale". . . La nobiltà di questa... Leggere il seguito

    Il 21 maggio 2015 da   Lifarnur
  • Cuscini da sonno: cosa sono e come si usano

    Negli opulenti e fioriti anni della regina Vittoria le signore inglesi sapevano far buon uso dei doni della terra. Grandi bevitrici di tè e infusi, produttrici... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Lifarnur