Se nell’ora di arte fai scienze

Creato il 06 dicembre 2013 da Annovigiulia @AnnoviGiulia

“Lei venga pure a lavorare, poi…..” E non concludo la frase. Immaginate voi come può finire. E così mi ritrovo a dover parlare a una classe delle medie che si aspetta di fare arte. Sono appassionata di arte, ma non mi sentirei mai di insegnarla. Meglio con le scienze, sono più a mio agio.
Però con quale diritto entro in quell’aula proclamando che faremo espressioni al posto di arte? Provo a coniugare le due cose: penso che un bel tema potrebbe essere il fascino dei colori e la loro origine.
Sì, perché un tempo non c’erano le cartolerie e i pittori creavano i colori a partire da sostanze naturali. Perché non presentare ai ragazzi il legame che c’è tra chimica, geologia e arte?

Esordisco con un giro di colori: “qual è il tuo colore preferito?” E inizia una gara tra chi menziona il più bello. E poi propngo di disegnarlo, di immaginare l’oggetto che meglio rappresenta il blu, il rosso, il giallo.

C’è chi inventa miti e li disegna, c’è chi non sa cosa fare e c’è chi trova interessanti collegamenti. Il fascino più grande lo esercita lo spazio.

E ora come fare a evitare che parlino e si insultino, mentre usano i pennelli? Bene, alzo la voce, cerco di impormi. Mica facile quando entri in classe con il sorriso sulle labbra: meglio la faccia da Hitler. Allora estraggo il computer dalla mia borsa, apro una serie di immagini e comincio a narrare, girando per la classe con il computer per catturare l’attenzione di tutti.

Il blu, da dove viene il blu? Il più noto di questi nuovi pigmenti era il blu oltremare, ottenuto dal minerale blu lapislazzuli. Il lapislazzuli è costituito da una elevata concentrazione di lazurite con associati altri minerali accessori come calcite e inclusioni di pirite. Il lapislazzuli proveniva dall’Oriente ed era molto costoso e raro.

Per questo motivo, i pittori talvolta usavano l’azzurrite, un blu meno caro ma non a buon mercato. Il blu era ricavato dal minerale azzurrite, un carbonato basico di rame estratto in Europa. Come si vede dall’immagine, i due pigmenti hanno un aspetto molto simile: per distinguerli occorre scaldare un frammento del minerale finché non diventava incandescente. Una volta raffreddati,  l’azzurrite diventa nera e il lapislazzuli no. L’azzurrite produce una tonalità di celeste pallido con una punta di verde, adatta per i cieli. Per una tonalità più scura bisogna macinarla in modo più grossolano e mescolarla in modo vigoroso con colla animale.

Un altra tinta di blu è l’indaco. Nella mia mente l’indaco era una cosa preziosa. E invece un manoscritto del XII secolo dice che deriva da marmo bianco macinato, «messo in letame molto caldo per un giorno e una notte» e mescolato con la schiuma di un calderone «in cui si tingono i panni di colore indaco».

Un altro azzurro era detto tornasole (e così ho imparato l’origine del termine). Questo colorante veniva estratto dalla pianta detta “morella” . I semi venivano strizzati, il tessuto veniva imbevuto nel succo ricavato e fatto asciugare. Il colre, appena estratto,  era rosso. Nel momento del bisogno, bastava inumidire un pezzo del tessuto con acqua o albume,  e ne usciva  un colore che nel frattempo aveva virato al  blu-azzurro.

Anche il rosso poteva essere estratto dalle piante: la tintura porpora era estratta dal lichene chiamato Oricello o era estratta dalla radice del brasile.
Gli antichi Fenici, avevano compreso che dai molluschi del genere Murex, essiccati al sole e poi bolliti con l’orina, è possibile produrre il prezioso colorante porpora. Narra il mito che sia stato un cane a scoprirlo, dopo aver morso una conchiglia sporcandosi il muso.

La lacca cremisi, estratta dalla cocciniglia, era anch’essa molto costosa perché serviva una quantità enorme di insetti.

L’oro era in assoluto il colorante più prezioso perché costituito da vere e proprie foglie di oro.

I pigmenti gialli erano ricavati da ossidi di piombo e stagno. Lo stesso colorante che colora i nostri risotti “alla milanese”, serviva anche per fare la tinta gialla nelle pitture: la pianta dello zafferano fornisce una lacca che mescolata con albume,produce un giallo intenso puro e trasparente; miscelato con l’azzurrite forniva un verde vibrante.

Le piante però restano la principale fonte per il colore verde: il verde “linfa” proviene dal succo delle bacche di ramno, che è abbastanza denso da essere steso senza agglutinanti; il verde “iris”, ottenuto dal succo di queste piante, mescolato con acqua e forse con un addensante come l’allume, veniva usato per miniare manoscritti. Questi dunque sono colori provenienti dai prati e non dalle miniere.

Una carrellata di immagini e di colori, un’intrecciarsi di storie per far capire ai ragazzi che anche dietro una cosa astratta come un disegno, c’è un po’ di scienza.

Credits: From Wikipedia
Grazie al sito cultorweb, da cui ho tratto alcune di queste informazioni: http://www.cultorweb.com/medioevo/C1.html


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Lucciole

    Erano anni che non ne vedevo . L’ultima volta fu in  un campo di grano lungo la strada per Urbino; uno spettacolo meraviglioso, un vero mare di lumini... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • La città perduta di Monterano

    Una “città perduta” è un agglomerato urbano che è stato dimenticato per secoli e che risulta essere in rovina e completamente ricoperto da una foresta... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Aeon
    SCIENZE
  • Lavate sempre il vestito nuovo prima di indossarlo!

    E a dover essere avvertite sono soprattutto le ragazze che, favorite dalla moda del momento che regala la possibilità di cambiarsi anche più volte al giorno... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Laricercascientifica
    RICERCA, SCIENZE
  • Naturale/non naturale

    Naturale, non naturale questo,forse, non è il problema!la via delle valli al tramontoCosì pensavo mentre mi beavo dell’ immersione totale nella natura in una... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • La Sapienza si aggiudica lo Space Apps Challenge

    E’ stato un gruppo di studenti dell’Università “La Sapienza” ad aggiudicarsi il primo posto globale nella competizione NASA “International Space Apps... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Sognare è un imperativo

    16.05.2015, ore 17:00Ne avevamo parlato giusto un mese fa partendo proprio dalla citazione dello slogan ispiratore del TEDx: Think BIG – Otto minuti per... Leggere il seguito

    Il 18 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE