Senzapiombo, dalle due ruote all'architettura e viceversa

Creato il 12 luglio 2013 da Roberto Arleo @robertoarleo

Senzapiombo, è questo il nome che i due architetti, Raffaello Buccheri e Marco Tripi, hanno scelto per il loro originale e insolito progetto. L'idea è stata geniale, trasferire le proprie conoscenze nel campo dell'architettura al mondo delle bici mantenendo come principio di base il riuso. Architetti siciliani, catanesi per la precisione, che hanno deciso di dedicare una parte del proprio tempo a un'attività molto particolare: il recupero delle biciclette.

Senzapiombo 01 - foto di Salvatore Ferrara

Senzapiombo è una riflessione sulle biciclette, sul mondo delle due ruote a propulsione umana, che non è difficile da immaginare come una possibile applicazione in altre discipline, in primis proprio quella dell'architettura.

Senzapiombo 02 - foto di Salvatore Ferrara

Recuperare, smontare, sgrassare, lubrificare, lucidare, calibrare, comporre, confrontare, innestare, testare, progettare, selezionare solo i pezzi migliori. Questi gli obiettivi di questa insolita officina. Avete presente quelle biciclette da corsa obsolete, i telai solitari parcheggiati e dimenticati da un’innovazione industriale che programma l’obsolescenza in tempi sempre più brevi?I creativi di Senzapiombo si impegnano nel cercare le combinazioni più adatte per riabilitare i pezzi ritrovati negli archivi del rigattiere e riproporli nella meccanica di una nuova due ruote.

Senzapiombo 03 - foto di Senzapiombo

Senzapiombo è il concetto della «parola stessa “bicicletta” che ad analizzarla bene contiene nella sua struttura la parola “ciclo”, processo sostenibile che ritorna periodicamente al punto d’inizio invece di dispiegarsi linearmente nel processo segmentato dall’usa e getta».Senzapiombo è il «risultato di innesti imprevedibili ed irripetibili».

Senzapiombo 04 - foto di Francesco Trovato

Senzapiombo 05 - foto di Senzapiombo

Le Senzapiombo, come i progetti di architettura, sono pezzi unici ed irripetibili, poiché nascono di volta in volta da contingenze sempre diverse.Queste le parole di Raffaello: 

L'idea non è stata tanto quella di fare biciclette "fighe, o alla moda" (vd. l'ormai sconfinato mondo delle fixed...), ma quello di applicare l'affascinante pratica del riuso (non del riciclo) ad un oggetto mai stato così attuale: la bici. Come saprai la bicicletta, in questo momento, è una sorta di simbolo della sostenibilità; un simbolo condiviso da tutti, anche da chi non la usa. C'è da dire che alle nostre latitudini non è un'affermazione facile. La totale assenza di spazi ciclabili e la grande densità di traffico carrabile, per non parlare dei forti dislivelli, rendono questo tipo di mobilità un'impresa anche per gli esperti. In questo senso è veramente complicato diffondere questo messaggio di sostenibilità. Al contempo è più facile diffondere il messaggio della sostenibilità che c'è dietro al riuso, che cerchiamo di applicare in maniera ossessiva su ogni parte della bici. Riuso ma anche piccolo artigianato e self-made. Spesso lavorando alle bici ci piace coinvolgere maestranze locali. La pratica del riuso che stiamo applicando alla bicicletta, potrebbe essere applicata anche ad altre discipline, prima fra tutti l'architettura. Ci comportiamo con le bici allo stesso modo con cui ragioniamo ad un progetto di architettura. Fare bici è, per noi, un vero e proprio progetto di architettura. Committente, vincoli economici, selezione del materiale più adeguato, senso dello spazio e della proporzione.

Senzapiombo 01 - work in progress

Senzapiombo 01 - work in progress

Adesso che il progetto è stato spiegato in maniera chiara ed esauriente non resta che passare alle fasi esecutive per realizzarlo.

  • Si inizia con un grosso lavoro di ricerca locale per reperire tutto quello che è abbandonato, dimenticato e apparentemente non più privo di vita. Giriamo rigattieri, cantine, mercatini dell'usato, e invitiamo i nostri conoscenti a reperire carcasse e/o pezzi di bici in oblio nei loro garage. L'augurio è che vengano a trovarci persone con le loro bici dall'aspetto inutilizzabile a chiederci di rimetterle in vita, piuttosto che spendere gli stessi soldi per comprarne una nuova.
  • Fotografiamo e documentiamo i "ritrovamenti", iniziando a fare una prima selezione. Buttiamo molto poco, perché le bici sono tutta meccanica e a volte basta cambiare una molla o un paio di viti per riavere il pezzo come nuovo. Quello che non è utilizzabile viene ulteriormente smontato facendo un'ulteriore selezione. Di ogni bici cerchiamo di riutilizzare quanti più pezzi possibile, non per ridare lo stesso aspetto di prima alla bici, ma perché i pezzi di una bici è come se già si conoscessero. A volte gli facciamo fare nuove amicizie! 
  • Senzapiombo 03 - work in progress

  • Progettiamo la bici. Studiamo che taglio deve avere in base ai ritrovamenti e al committente. Cerchiamo di partire dal reale, non compriamo tutti i pezzi necessari e li assembliamo. Quando facciamo un progetto di architettura partiamo sempre dai vincoli, mai dal foglio bianco. Crediamo fermamente che solo dai vincoli e dalle limitazioni possano nascere idee veramente risolutive. 
  • Progettiamo la bici. Studiamo che taglio deve avere in base ai ritrovamenti e al committente. Cerchiamo di partire dal reale, non compriamo tutti i pezzi necessari e li assembliamo. Quando facciamo un progetto di architettura partiamo sempre dai vincoli, mai dal foglio bianco. Crediamo fermamente che solo dai vincoli e dalle limitazioni possano nascere idee veramente risolutive.
  • Senzapiombo 03 - work in progress

    Senzapiombo 04 - work in progress

  • Si fanno le fotografie. Anche queste seguono un progetto. Ogni senzapiombo è fotografata da un fotografo diverso, in maniera tale da farne uscire aspetti sempre diversi. Insieme al fotografo scegliamo delle location che rispecchino sia la senzapiombo in questione, che l'idea di tutto il progetto. Le foto dovrebbero quindi rappresentare un'ulteriore esplorazione delle nostre città e del nostro territorio. Sono generalmente spazi di risulta, abbandonati, sottoutilizzati o spazi utilizzati ma non al massimo delle loro potenzialità. A questo proposito pensiamo di realizzare una mappa con le location dei servizi fotografici per rendere questi posti raggiungibili agli interessati. La fotografia diventa quindi il "primo atto" di riabilitazione delle location scelte.
  • Senzapiombo 05 - work in progress

    Tutte le creazioni della ciclofficina Senzapiombo nascono in un anonimo appartamento di Siracusa. Di seguito tutti i riferimenti per chi vuole saperne di più.
    Link di riferimentowww.senzapiombocicli.com
    senzapiombo.officina@gmail.com
    Telefono +39 349.4966406
    Pagina facebook
    Roberto Arleo

    Se l'articolo ti è piaciuto, iscriviti ai feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog, oppure diventa fan della nostra pagina facebook e seguici su twitter. Se hai la passione per la fotografia non perderti il nostro gruppo su flickr e seguici su instagram.


    Potrebbero interessarti anche :

    Possono interessarti anche questi articoli :

    • Vacanze: prepariamo le valigie!

      Ed eccoci qui a pensare alle vacanze. Alcuni forse staranno già commentando con un sorriso scanzonato : “veramente è luglio e siamo già in vacanza!!”. Vero. Leggere il seguito

      Il 30 giugno 2015 da   Lfm
      LIFESTYLE
    • #CraftAsylum Scrap decor e riciclo creativo

      Com'è iniziata la vostra settimana? Spero all'insegna della creatività ;) Oggi vi segnalo il mio ultimo progetto per Creative Rox - Craft Asylum: un home decor... Leggere il seguito

      Il 30 giugno 2015 da   Andrai
      CREAZIONI, HOBBY, LIFESTYLE
    • Agau gioielli!!

      Buongiorno a tutti!!Stamani torno a parlarvi di un brand di gioielli che mi piace moltissimo, sto parlando di AGAU GIOIELLI!!LE GIOIE PER L'ESTATE, le collezion... Leggere il seguito

      Il 30 giugno 2015 da   Fedric
      CREAZIONI, LIFESTYLE, MODA E TREND
    • Avril: Organic Body Scrub

      Ciao a tutti!Vorrei parlarvi di un regalo ricevuto da una cara amica blogger, Organic Body Scrub di Avril.Silvia di Cosmovetto mi ha regalato questo scrub per i... Leggere il seguito

      Il 30 giugno 2015 da   Tiziana Balduini
      LIFESTYLE, PER LEI
    • Moda inverno 2016: tailleur color pastello e accessori vintage per Prada

      Molto belle le nuove fantasie di Gucci, femminili e più audaci. Abiti al ginocchio dal taglio anni Settanta. Gli accessori come sempre sono in coordinato con gl... Leggere il seguito

      Il 30 giugno 2015 da   Trescic
      LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI
    • Un lunedì inspirato – GipsyTips.

      Cerca di essere felice con quello che hai, mentre lavori per ottenere ciò che vuoi. Buon lunedì Gipsies. Spero che il vostro stia procedendo meglio del mio. Leggere il seguito

      Il 29 giugno 2015 da   Agipsyinthekitchen
      LIFESTYLE