Luntanu … intra ‘na notti ca non ‘gghiorna mai … ‘n pòuru sbannutu / c’a tantuna s’abbranca a li mistèrii / di la palora … sugnu a milli mìgghia e chiùi / ma li ràdichi mei / su’ attàgghiu a chiddi di li ficudìnia / ’llippati tra li sciàri / du Passupisciaru, ‘zziccati / na li faddacchi / ca sùcunu la stòria (lontano … dentro una notte infinita … un povero sbandato / che a tentoni si aggrappa ai misteri / della parola … sono a mille miglia e oltre / ma le mie radici / sono accanto a quelle dei fichi d’India / abbarbicate tra le sciare / di Passopisciaro, infilate / nelle fenditure / che succhiano la storia).
Versi tra i più appassionati e commoventi mai scritti da Senzio Mazza, ai quali con struggimento egli accosta: mi spirniciu … di turnari arreri / nall’acqua ‘zzùlia / gilestri / d’argentu e di smiraldi risquagghiati / unni si sguazza la Sicilia mia (mi scervello …. di tornare indietro / nell’acqua azzurra / celeste / d’argento e di smeraldi liquefatti / dove si sciacqua la Sicilia mia).
E, con amarezza e altresì con piena consapevolezza di sé, prosegue: li frutti di la menti / ca pàrunu ghiumputi, / beddi di facci e ghini di sustanza / li mentu supra fogghi ‘mmaculati … [ma] non tròvunu accàttutu: / dìciunu ca non sanu di nenti / ca su’ mirmati dintra / e a smircialli non si busca nenti … [eppure] mentri li riminu / m’addunu ca ponu valiri [perché scritti] ccu ‘na lingua ca sàzia / cori e raggiuni (i frutti della mente / che sembrano maturi, / belli a vista e pieni si sostanza / li appoggio su fogli candidi …. [ma] non trovano compratori: / dicono che non sanno di niente / che sono marci dentro / e a commerciarli non si guadagna niente … [eppure] mentre li rigiro / mi accorgo che possono valere [perché scritti] con una lingua che sazia / cuore e ragione).
Ecco delineati, in estrema sintesi, l’ùmmiri e li sònnira di Senzio Mazza, ovvero la sua vicenda di uomo, di siciliano, di poeta. Nativo di Linguaglossa (CT), lodevole studente liceale, brillantemente laureatosi in Giurisprudenza, non trovando – come tanti altri nostri conterranei – occupazione al suo paese, suo malgrado fu costretto, negli anni Sessanta, ad emigrare in “Italia” e ad approdare, dopo una intensa stagione di peregrinazioni, in quel di Firenze. Qui, messa su famiglia con Lina, la moglie, l’unica stidda, stella, il grande vero amore della sua vita, alla quale dedica il toccante testo a pagina 49 denominato PIZZUDDU n°1, restu a ‘nzunnàriti / finu a quannu lu iornu di li iorna / si stuta / e ‘ccumenza l’eternu di l’eternu (resto a sognarti / fino a quando il giorno dei giorni / si spegnerà / e comincerà l’eterno dell’eterno) e con le due figlie, costretto a spinnari, ad agognare, per tutta la vita la sua Isola, i colori, gli odori, i sapori della sua Sicilia; tant’è che – per sua stessa ammissione – periodicamente egli sente il bisogno di ritornare, “deve” ritornare, e respirare l’aria della sua terra, affacciarsi alla finestra della sua casa – casa che ha mantenuto giù in paese – e ammirare l’Etna, il vulcano, la fucina di Efesto, da quelle parti per antonomasia la Muntagna, e ritemprarsi alle distese azzurre del cielo e del mare della sua madre Sicilia.
Questa, credo, sesta silloge in dialetto siciliano di Senzio Mazza merita di conseguenza, quanto agli esiti, alle vibrazioni liriche, alle prerogative proprie della scrittura, che noi ci si soffermi un po’. Il compito, in verità, è assolutamente agevole; sola condizione che ci si abbandoni alla sua malinconia, alla saldezza dei suoi ideali, alla sua concezione etica dell’esistenza.
E allora tracciamo qualche rapido cenno sulle origini di uno dei suoi catanannavi, antenati, il quale in una suggestiva figurazione è picuraru di munti e di marina, vale a dire pastore di transumanze, sulla ripetizione dei sostantivi e dei verbi, stiddi stiddi, commu veni veni, su una singolare espressione idiomatica, ccu ‘na botta di sangu attirantau, con un colpo apoplettico è stecchito, su Castrugiuvanni, l’originaria denominazione di Enna, sulle citazioni (e per il primo dei tre finanche traduzione) nell’ordine di Dante, commu dicia lu Puieta magnu, / c’evi ‘n “Amuri / c’annaca lu suli e l’àutri stiddi”, di Omero, ‘n cavaddu … fici … di lignu / ca chiù ‘ranni a lu munnu non fu fattu …[e] fici navicari … ‘ddu tistuni d’Ulissi, e di Miciu Tempiu, ca … scummigghiau li carti / di la dutrina fàusa murali.
Si aggiungano l’uso insistito dell’aferesi e degli accenti sulle parole per agevolarne la lettura – tanti gli esempi fra le voci qui riportate –, le amare considerazioni sulla vita, la vita di tutti noi, semmu sempri a vardari li rilòggi, / curremmu commu pazzi, / mbrugghiammu, si càpita / rubbammu, / cumminti ca pussèdiri / ievi la vera filicità; / e non ni saziammu / finu c’attirantammu, (siamo sempre a guardare gli orologi, / corriamo come pazzi, / imbrogliamo, se capita / rubiamo, / convinti che possedere / sia la vera felicità; / e non ci saziamo / fino alla morte), e sull’aldilà, sapiri doppu ‘stu munnu / unn’è ca ti ni vai, (conoscere dopo questo mondo / dove te ne andrai), il raddoppio sistematico, che assurge a sua specificità, della “m” della prima persona plurale del presente indicativo dei verbi, nonché di parecchi termini, commu, come, fammi, fame, paremmu, sembriamo, campammu, viviamo, di primmura, in fretta (letteralmente di premura), ramma, ramo, sapemmu, sappiamo, facemmu, facciamo, lassammu, lasciamo, nommu, nome, scummùnichi, scomuniche, parrammu, parliamo, rusbigghiammu, risvegliamo, spunnammu, sfondiamo, la liricità, la rèbbica di li palori / resta a furriari stiddi stiddi (l’eco delle parole / resterà a girare tra le stelle), ‘ntra ‘st’arburiari / l’oietri sbolunu a sbardi (in questo albeggiare / i gabbiani volteggiano a stormi), sfirmammu / li catanazzi di lu munnu / ppi luvari lu tanfu di la storia … ‘ccuminzammu a nutricari amuri (disserriamo / i catenacci del mondo / per togliere il tanfo della storia … cominciamo a nutrire amore), eccetera.
E, giusto quanto ai verbi, rileviamo ancora la desinenza in unu: cummògghiunu, ricoprono, sbapùrunu, evaporano, sònunu, suonano, vòlunu, vogliono, ‘ncravàrcunu, sormontano, si ‘ntrìzzunu, s’intrecciano, ribbùmmunu, rimbombano, ‘ccàttunu, comprano, vìnnunu, vendono, spirìsciunu, spariscono, squartarìunu, fanno a pezzi, tàgghiunu, tagliano, ‘ffùcunu, soffocano, ‘ssùmmunu, affiorano, ‘nfrùscunu, annebbiano, ‘mprastìunu, imbrattano, sdirrènunu, stroncano, schigghìunu, stridono, ‘ppòiunu, appoggiano, stàgghiunu, si arrestano, vadàgghiunu, sbadigliano, pìgghiunu, prendono, càngiunu, cambiano, si cassarìunu, oziano, si ‘ncardìddunu, si esaltano, stràzzunu, strappano, pènsunu, credono, pòrtunu, portano, ‘ntràmmunu, tessono, che profumano di Sicilia orientale.
E prima di concludere, con una ultima ma affatto esaustiva notazione, queste succinte impressioni sul lavoro di Senzio Mazza, riferiamo, atteso che la traduzione in Italiano è dello stesso nostro autore, brevi stralci dalla prefazione al libro di Salvatore Di Marco. Scrive Di Marco: Senzio Mazza “ha mantenuto sempre vivo il sapore inalterato del suo dialetto natio, il più ampio segno di una sicilianità suggestiva, il rapporto saldo con la storia nobile della poesia siciliana, i valori più autentici della cultura isolana. Versi forti i quali, se da un punto di vista letterario si fanno riconoscere come figli del realismo siciliano, tuttavia rimarcano il permanere ancor oggi di patimenti sociali irrisolti. Caratterizzano questa silloge, con i suoi alti esiti formali, la ricerca attenta e impegnata del senso più profondo e vero della poesia, nonché le tensioni liriche interne alla dimensione quotidiana del vivere”.
L’aspetto, nondimeno, che io trovo il più interessante della scrittura di Senzio Mazza è che egli è latore di lessico. È fautore, cioè, di un lessico illustre, glorioso, blasonato che non vuole svendere, con le fondamenta del quale egli intende fermamente costruire la sua poesia. Tramite esso egli sembra quasi volere rintuzzare gli attacchi del tempo, la contaminazione, l’evoluzione, le modificazioni che per vecchiaia, per abuso, per mutamento, le parole possono subire. Lessico che alle nuove generazioni, anche fra gli scriventi più avveduti, risulta in gran parte sconosciuto, che, come le specie protette, è a rischio, è ormai in via di estinzione. E dunque un po’ egli si arrocca su voci e forme incontaminate, peculiari, scevre da spinte “moderniste”, seppure ben capaci di esprimere con tutta efficacia il suo tormentato animo, i duri contenuti dell’attualità, di rappresentare wittgensteinamente il suo mondo, per ancorarsi alla parlata sacra degli avi, “la parola santa”: trùscia, fagotto, muffittuna, schiaffi, papagni, cazzotti, troffa, cespuglio, pisciùni, cosce, ‘ncunagghi, inguine, bùmmulu, brocca, àccia, sedano, giuggiulena, sesamo, vavareddi, pupille, assusti, affanni, cirividdina, capricciosa, assaccuni, rantolo, còzzula, conchiglia, sfucunìi, attizzi, giurani, ranocchie, ti smìrciu, ti intravedo, spagnu, paura, trapuleri, imbroglioni, ammàtula, inutilmente, si scannaruzzìa, si sgola, smàfiri, celie, bavasceri, boriosi, cacamarrùggiu, saltimpalo, iaddimusa, lucertola, trùbbulu, torbido, pèrcia, trapassa, trìzzuli, brividi, na vota c’attiranta, una volta morto, pantacìa, affanno, ammutta, spinge, m’aggiùrcu, mi rannicchio. Un repertorio di lemmi che attesta, se ancora ve ne fosse di bisogno, quanto antico, nobile e ricco sia il nostro dialetto siciliano e quante e quali siano state le rigogliose fonti che l’hanno nei secoli alimentato: greche, latine, arabe, angioine, spagnole, tedesche, eccetera.
Palori / ca sfèrmunu li porti di lu tempu / e mi cridu d’esìstiri (parole / che aprono le porte del tempo / e m’illudo di esistere).
*
Senzio Mazza
ÙMMIRI e SÒNNIRA
Edizioni del Calatino – Catania 2011