E se tutto questo non bastasse c’è pure un contest per blogger "I Piatti delle Stars". Volete sapere qual’è il premio? Allora sedetevi: 2 biglietti VIP per il concerto di Ludovico Einaudi, cena e pernottamento a Siena per 2 persone. Inoltre la vincitrice vedrà la propria ricetta riprodotta da uno dei ristoranti partecipanti nel weekend successivo. Basterà preparare una ricetta, che sia antipasto, primo piatto, secondo piatto o dolce, ispirata ad uno dei personaggi o generi musicali presenti sul Cartellone di Siena & Stars, motivandone la scelta. Verrà data particolare attenzione alla presentazione ed interpretazione del piatto secondo Il tema del contest. Il regolamento completo lo trovate sul blog “Andante con Gusto” e le ricette dovranno essere comunicate SEMPRE e SOLO sul suo blog.
Una ricettina poi l’abbiamo preparata anche noi, come se dovessimo partecipare.
Naturalmente abbiamo scelto Einaudi. Perchè “In a time Lapse” è un disco che ci ha preso il cuore, una di quelle opere che non smetteresti mai di sentite e di vivere. La musica di Einaudi è immediata e vigorosa. In un’intervista lui stesso ha detto “... Mi interessa, però, ricercare il tempo che si è perso, ed è importante per la mia personale visione delle cose un concetto, l’essere in sincronia." Ecco, questa ricetta la dedichiamo a Ludovico, perché possa ritrovare il tempo di quando era bambino e magari, come ogni buon torinese, mangiava il vitel tonné! La ricetta l'abbiamo trovata QUI. Noi lo abbiamo trasformato un pò (speriamo che i torinesi e Ludovico non ce ne vogliano) e son venute fuori delle polpettine di fassona, nocciole e salvia con salsa tonnè.
Ingredienti per 20 polpettine 500 gr. di girello di fassona piemontese (in un pezzo unico) 50 gr. di nocciole in granella 4 acciughe sotto sale vino bianco secco q.b. 2 foglie di alloro qualche foglia di salvia 1 gambo di sedano 1 carota 1 cipolla 3 chiodi di garofano 150 gr di tonno sott’olio un cucchiaino di aceto di vino 2 tuorli d'uova sodi 10 gr. di capperi il succo di mezzo limone sale q.b.
Sistemare la carne in una ciotola con il vino (la carne deve esserne ricoperta), l’alloro, i chiodi di garofano, la salvia e il sedano tagliato a listarelle. sistemate in frigo e dimenticatevela per un giorno intero. Il giorno dopo tirate fuori la carne dalla marinata (ma conservatela!) asciugatela con carta assorbente e tagliatela al coltello fino ad ottenere un trito, non troppo fine comunque. Ora sistematela in una ciotola ed aggiungete un pò di sale, due foglie di salvia sminuzzate e la granella di nocciole. Formate delle polpettine grandi quanto una noce e lasciatele freddare in frigo per un'oretta circa. Ora, in una pentola capiente ponete la marinata della carne filtrata con un poco d'acqua, le acciughe e delicatamente le polpettine. Lasciatele cuocere per una ventina di minuti circa.
Per la salsa tonnè, noi abbiamo seguito la ricetta originale, quindi abbiamo schiacciato con un setaccio le acciughe, i tuorli d'uovo sodi, aggiunto i capperi tritati, un cucchiaino di aceto, mezzo limone spremuto e 5 cucchiai di olio evo, mescolate il tutto ed aggiungete un pò di brodo per diluire.