Silver Cohousing: pensionati all'estero uniti

Da Vim News @viviilmondo
La tendenza del futuro è il silver cohousing all'estero: pensionati che si mettono insieme e fondano comunità co-abitative all'estero basate sulla condivisione degli spazi, dei costi e della felicità!
Lo dicono i numeri, ma lo dicono anche tutte le mail di persone che ci scrivono chiedendoci dove poter trovare un paese con altre persone che condividano le abitudini, la lingua.. Scopriamo di più!

Alcuni dati.
La popolazione anziana italiana è in veloce aumento:
• nel 1961 le persone con 65 e più anni di età erano il 9,5% della popolazione, nel 2011 è diventata il 20,3%, passando da 4,8 milioni a 12,3 milioni;
• tra il 1961 e il 2011 la popolazione italiana è aumentata del 20%, la popolazione anziana del 155%;
• tra il 2001 e il 2011 la popolazione italiana è aumentata del 6,4%, gli anziani del 15,6%;
• lo scenario per il futuro è un incremento fino al 33% per il 2050.

Su questo scenario pesa la crisi economica italiana e la condizione sociale degli anziani in Italia, che è così sintetizzabile:
• il 70,3% dei pensionati italiani ha oltre 64 anni di età, ma ben il il 45,9% percepisce una pensione inferiore a 1000 euro al mese;
• sono complessivamente quasi 8 milioni i pensionati con una pensione inferiore a 1000 euro al mese, ma di questi le persone con 65 e più anni sono circa 5,3 milioni, ovvero poco meno del 9% del totale della popolazione nazionale;
• il numero di anziani con pensioni inferiori a 500 euro al mese è di 1,35 milioni.
È del tutto evidente che il progressivo aumento della popolazione anziana associato all’incremento dell’età media delle persone costituisce un fattore determinante nella necessità di individuare sistemi innovativi di supporto e sostegno all’invecchiamento attivo in condizioni di autosufficienza, sia dal punto di vista delle relazioni sociali, che soprattutto dal punto di vista economico. L’aumento del numero di anziani, che continueranno a crescere anche nei prossimi anni, farà incrementare la domanda di assistenza sociale e sanitaria, in particolare sia per quanto riguarda l'assistenza a lungo termine, sia per quanto riguarda le condizioni di residenzialità attiva.
L’80% del bilancio mensile di un pensionato è speso per tre voci: casa, bollette, spesa.Significativa, in particolare, l’incidenza della spesa per la casa e per l’energia sul totale della spesa, pari a quasi il 50% del totale.

LA NOSTRA SOLUZIONE:
Il co-housing (la coabitazione) tra persone che condividono stessi interessi è senza dubbio una delle esperienze più innovative nel campo della residenzialità e di una ritrovata socialità, attraverso la costruzione e realizzazione di comunità residenziali nelle quali i singoli soggetti collaborano, coabitano, condividono e cooperano insieme con un obiettivo comune.
E dove farlo? Noi consigliamo alle persone che ci contattano di riunirsi in amici o conoscenti per condividere la coabitazione in strutture residenziali all'estero. Si potrebbe anche costruirne di nuove da zero secondo le preferenze di ognuno sfruttando al massimo i vantaggi del vivere in un nuovo paese.
In sostanza il silver co-housing all'estero si presenta come un vero e proprio piano strategico per:
• alzare le pensioni minimo del 30%, dando dunque possibilità alle persone anziane di poter disporre di quote significative di reddito per aumentare il proprio benessere;
• utilizzare al meglio l'investimento immobiliare che si va a realizzare in un nuovo paese che offre molte più possibilità;
• liberare la popolazione anziana dai problemi della solitudine, dell’isolamento e dell’esclusione sociale, recuperando una migliore gestione anche della socialità;
• superare le difficoltà legate alle cure sanitarie a favore di una assistenza domiciliare che garantisca una residenzialità attiva e un invecchiamento sereno, nonché promuovendo forme di assistenza domiciliare meglio organizzate e in grado di recuperare risorse al sistema pubblico di gestione della sanità grazie ai risparmi generati dalle minori ospedalizzazioni che il sistema consente.
Per maggiori info compila il modulo di contatto a lato del sito o scrivici a info@pensioneallestero.it