Simbolismo religioso del vino nella storia: parte I (le antiche civiltà).

Da Aldo @AldoLissi
La storia del rapporto dell'uomo con il vino è millenaria e affonda le proprie radici nella cultura, nel sapere e soprattutto nelle credenze religiose. E' proprio in questo ultimo ambito che il vino diventa veicolo di simboli e significati profondi, un mezzo attraverso cui l'uomo si mette in contatto con l'essere divino. Per fare questo, riti, sacrifici e banchetti rituali erano mezzi fondamentali attraverso cui il legame appena citato poteva realizzarsi. A tal proposito, il vino era conosciuto prima della fine del IV millennio a.C. ed utilizzato anche in sacrifici e libagioni.
Nella religione ebraica è presente in diversi riti e circostanze, come del resto viene testimoniato da più passi della Bibbia (Genesi, Giudici, Salmi, Proverbi).
Fu durante la civiltà egizia che il ruolo del vino nella religione si fece complesso e articolato. La credenza nella rigenerazione dei defunti sulla base di riferimenti magici e sui cicli naturali fece si che le acque del Nilo che inondavano le terre e il vino venissero assimilati al sangue del dio Osiris, in virtù del loro colore rosso. La vendemmia, la pigiatura e trasformazione del mosto in vino riproducevano secondo le credenze le fasi della passione, morte e resurrezione del dio.
I frammenti dei papiri ritrovati confermano l'enorme importanza religiosa del vino e della vigna; esso era bevanda d'elezione del re defunto dopo che aveva raggiunto la sua destinazione celeste. Questo è confermato da due frammenti che dicono:
"La mia acqua è vino come quello di Ra"
"Il cielo è gravido di vino, Nut ha generato sua figlia l'alba-luce"
Da qui si capisce come questa bevanda sia stata fondamentale anche per la cosmogonia egizia. Nella religione degli antichi egizi molte divinità hanno un rapporto diretto con il vino: Shezmu, il dio del torchio, nei Testi delle Piramidi offre ad Osiris il succo dell'uva spremuta; Hathor, la dea vacca della quale si celebra la festa dell'ebbrezza; Sekhmet, la dea leonessa si ubriacò con birra di colore rosso (ovvero vino) credendola sangue, perdendo quindi coscienza della sua missione di distruggere l'umanità; infine Bestet, la dea gatta di Bubast, città dove si consumavano grandi quantità di vino quando si celebrava la festa per lo scampato pericolo della distruzione del genere umano.

(affresco tombale)


In virtù di questo legame stretto tra divinità e il nostro protagonista, le bevande predilette che venivano offerte nei rituali religiosi erano vino e birra.
Nel mondo greco il ruolo del vino nella religione si evolse inevitabilmente. In questa civiltà vi era un dio che proteggeva la vite e la bevanda che ne deriva, il suo nome era Dioniso. Fu proprio lui ad aver donato agli uomini il vino a ad aver insegnato loro non solo i metodi di produzione ma anche di consumo.
Feste, banchetti orfici e orgiastici avevano un ruolo molto importante perché il largo consumo di questa bevanda si credeva potesse mettere le persone  in contatto con le divinità attraverso lo stato di ubriachezza. Secondo poeti e scrittori il vino aveva un ulteriore funzione: quella di mostrare la vera natura dell'individuo, da qui il proverbio di Alceo "In vino veritas".
   Rapporto molto diverso nella religione romana: vi fu la perdita dell'usanza di assumere il vino per perdere i sensi e venire in contatto con gli dei. In questa civiltà il controllo della persona e del suo comportamento era essenziale.
Poiché nell'antica Roma non esisteva atto umano che non avesse fondamento  in un superiore ordine divino, il nostro protagonista veniva affidato e offerto a Giove, protettore dell'equilibrio dell'uomo. E' proprio al padre degli dei che andava il sacrificio che sanciva l'inizio della vendemmia. Dopo infatti che un sacerdote aveva esportato le viscere di un'agnella, si aveva l'estirpazione del primo grappolo e quindi l'offerta delle interiora al dio. Varrone individua lo scopo di questo rituale affermando "pro tempestatibus leniendi" ovvero per evitare che le piogge potessero rovinare il raccolto.
  A questo dio era affidato l'equilibrio del vino e di chi lo consumava, a lui spettava il primo boccale di vino nuovo. Altra divinità correlata al consumo di vino era Venere a causa del potere di questa bevanda di riaccendere i sensi.
L'avvento del Cristianesimo e la successiva caduta dell'Impero Romano mutarono questo rapporto che si evolse con sfumature e significati diversi che verranno analizzati nel successivo articolo.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • R- Caterinetta, Carter; Uomini; Appunto; Rovinata

    Caterinetta Dal francese catherinette, dal nome di S. Caterina d’Alessandria (X secolo), patrona delle sarte. Sostantivo femminile. Sartina o modista molto... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Chinalski
    CURIOSITÀ
  • Streeat Food Truck

    Siccome bisogna tenersi sempre in movimento, il pomeriggio stesso, dopo il ritorno da Berlino, siamo passati – tappa obbligata- dalle Cascine per lo STREEAT FOO... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Melissa
    CONSIGLI UTILI, CUCINA, LIFESTYLE
  • Frittelle di Zucchine

    Le frittelle di zucchine sono un antipasto sfizioso, ideale per stuzzicare l'appetito nelle serate in compagnia. Le frittelle sono sempre uno degli antipasti pi... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Xxx.it
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE, SAPORI DEL MONDO, VEGETARIANA
  • focaccia soffice alla ricotta e maggiorana

    ...inizia oggi un'altra settimana, oggi a Roma è festa del santo patrono (S. Pietro e Paolo) e ne approfitto per studiare un pò... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Sississima
    CUCINA, RICETTE
  • BABA' al RUM

    Ingredienti per 2 piccoli stampi da budino : 350 gr. farina forte W 350 - 5 uova medie (tuorli e albumi separati) – 75 gr. burro - 2 cucchiai rasi di zucchero... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Mondoincucina
    CUCINA, RICETTE
  • Archeologia. Pozzi Sacri, ipotesi ricostruttive; di Ercole Contu

    Pozzi Sacri, ipotesi ricostruttivedi Ercole ContuFonte:Bollettino della Associazione Storica Sassarese Anno VI - N. 6Contu, Ercole (1999)Pozzi sacri: ipotesi... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Pierluigimontalbano
    CULTURA, STORIA E FILOSOFIA