Sindrome da alienazione genitoriale

Da Paternamente.it @paternamente
Questo video è dedicato a tutti quei papà che soffrono in modo profondo e immodificabile la separazione dai loro figli.
La Sindrome da alienazione genitoriale (P.A.S.: Parental Alienation Syndrome) è un disturbo rilevato e definito da Richard A. Gardner, psichiatra forense statunitense. « Un disturbo che insorge quasi esclusivamente nel contesto delle controversie per la custodia dei figli. In questo disturbo, un genitore (alienatore) attiva un programma di denigrazione contro l’altro genitore (genitore alienato). Tuttavia, questa non è una semplice questione di "lavaggio del cervello" o "programmazione", poiché il bambino fornisce il suo personale contributo alla campagna di denigrazione. È proprio questa combinazione di fattori che legittima una diagnosi di PAS. In presenza di reali abusi o trascuratezza, la diagnosi di PAS non è applicabile ».
La PAS è prodotta da una "programmazione" dei figli da parte di un genitore patologico (genitore alienante): una specie di lavaggio del cervello che porta i figli a perdere il contatto con la realtà degli affetti, e ad esibire astio e disprezzo ingiustificato e continuo verso l'altro genitore (genitore alienato).
Le madri risultano essere genitori alienanti in numero massiccio rispetto ai padri.
Richard A. Gardner propone di basare la diagnosi di PAS sull'osservazione di otto sintomi primari nel bambino. Wikipedia li riporta così:
  1. la campagna di denigrazione, nella quale il bambino mima e scimmiotta i messaggi di disprezzo del genitore alienante verso l'altro genitore. In una situazione normale, ciascun genitore non permette che il bambino esibisca mancanza di rispetto e diffami l'altro. Nella PAS, invece, il genitore programmante non mette in discussione questa mancanza di rispetto, ma può addirittura arrivare a favorirla.
  2. la razionalizzazione debole dell'astio, per cui il bambino spiega le ragioni del suo disagio nel rapporto con il genitore alienato con motivazioni illogiche, insensate o, anche, solamente superficiali. Ad esempio, come scrive Gardner: "non voglio vedere mio padre perché mi manda a letto troppo presto", oppure "perché una volta ha detto cazzo".
  3. la mancanza di ambivalenza è un ulteriore elemento sintomatico, per il quale il genitore rifiutato è descritto dal bambino come "tutto negativo", mentre l'altro genitore è visto come "tutto positivo".
  4. il fenomeno del pensatore indipendente indica la determinazione del bambino ad affermare di essere una persona che sa pensare in modo indipendente, con la propria testa, e di aver elaborato da solo i termini della campagna di denigrazione senza influenza del genitore programmante.
  5. l’appoggio automatico al genitore alienante è una presa di posizione del bambino sempre e solo a favore del genitore alienante, in qualunque genere di conflitto si venga a creare.
  6. l’assenza di senso di colpa è il sesto sintomo: questo significa che tutte le espressioni di disprezzo nei confronti del genitore escluso, avvengono senza sentimenti di colpa nel bambino.
  7. gli scenari presi a prestito sono affermazioni del bambino che non possono ragionevolmente venirne da lui direttamente, come l'uso di parole o situazioni normalmente non conosciute da un bambino di quell'età per descrivere le colpe del genitore escluso.
  8. infine, l’ottavo sintomo è l'estensione delle ostilità alla famiglia allargata del genitore rifiutato, che coinvolge nell'alienazione la famiglia, gli amici e le nuove relazioni affettive (una compagna o un compagno) del genitore rifiutato.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Nationaldagen

    Oggi era Nationaldagen, la festa nazionale della Svezia. Noi l'abbiamo festeggiato andando al parco di Haga, dove l'intrattenimento era organizzato dall'Opera... Leggere il seguito

    Il 06 giugno 2015 da   Stefanod
    BAMBINI, DIARIO PERSONALE, FAMIGLIA, ITALIANI NEL MONDO
  • Estathè market sound: eventi per tutta la famiglia

    Estathè ha presentato un imperdibile evento per tutta la famiglia, l' Estathè Market Sound il festival di Musica, street food Smart Entertainment che si... Leggere il seguito

    Il 29 maggio 2015 da   Rachele Kaelle
    DIARIO PERSONALE, FAMIGLIA, MATERNITÀ
  • Privacy & cookies

    Per informazioni ancora più dettagliate consulta la nostra INFORMATIVA COMPLETA SUI COOKIEIl nostro blog utilizza i cookie, sono componenti che vengono... Leggere il seguito

    Il 28 maggio 2015 da   Vim News
    FAMIGLIA, ITALIANI NEL MONDO, SOCIETÀ
  • Tempo di bilanci(a) e buoni propositi

    Non so a voi, ma l'inizio dell'estate (giugno in particolare...forse perché è il mese del mio compleanno) mi porta a riflettere su quanto vissuto nel corso del... Leggere il seguito

    Il 25 maggio 2015 da   Kevitafarelamamma
    BAMBINI, DIARIO PERSONALE, FAMIGLIA, MATERNITÀ
  • L’accoglienza degli stranieri in Provincia di Trapani

    La Comunità cristiana chiamata a vivere la carità Le migrazioni sono un fenomeno strutturale. Non c’è etnia che non abbia sperimentato cosa voglia dire... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Agueci
    FAMIGLIA, SOCIETÀ
  • R-ESTATE CON NOI! Centro estivo Orizzonte a Macerata

    TweetIl centro Orizzonte di Macerata propone a tutti i ragazzi dai 6 ai 18 anni un’idea alternativa per passare l’estate: R-ESTATE CON NOI! Centro estivo... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Acsylvya
    BAMBINI, MATERNITÀ